Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Scoprili tutti
Contenuto archiviato per fini storici di documentazione.

Teatro Verdi - Stagione teatrale 2018/2019

Appuntamenti a teatro
Dal 02/11/18 al 09/06/19
Ultimo aggiornamento: 10/06/2019

Il Teatro Verdi di Padova è stato inaugurato l'11 giugno 1751 con il nome di Teatro Nuovo, nell'arco di un secolo viene più volte restaurato, fino all'intervento di Giuseppe Jappelli, che progetta la sala e l'attuale facciata, il Teatro riapre i battenti il 12 giugno 1847.
Il Teatro Verdi è la sede operativa del Teatro Stabile del Veneto (nato il 20 luglio 1992) mentre il Teatro Carlo Goldoni di Venezia ne è la sede legale.
Approfondimenti sulla storia del Teatro Verdi.

Stagione teatrale di prosa 2018/2019

Per gli orari consultare il sito www.teatrostabileveneto.it.

Teatro Verdi - Stagione teatrale 2018/2019

2 novembre 2018
Anteprima stagione
Teatro Stabile del Veneto-Orchestra di Padova e del Veneto
GENERARE DIO di Massimo Cacciari
con Massimo Cacciari e l'Orchestra di Padova e del Veneto
direttore Marco Angius
regia Giuseppe Emiliani

Dal 14 al 18 novembre 2018
Teatro Stabile del Veneto-Orchestra di Padova e del Veneto
SCONCERTO
con Elio, Luca Mangoni e l'Orchestra di Padova e del Veneto 
direttore Marco Angius​
regia Daniele de Plano

Dal 28 novembre al 2 dicembre 2018
Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, Ctb Centro teatrale bresciano, Teatro de gli incamminati
I MISERABILI di Victor Hugo
adattamento teatrale di Luca Doninelli
con Franco Branciaroli
regia Franco Però

Teatro Verdi - Stagione teatrale 2018/2019

Dal 5 al 9 dicembre 2018
Officine del teatro italiano-Oti
SHAKESPEARE IN LOVE dalla sceneggiatura di Marc Norman e Tom Stoppard, adattamento teatrale di Lee Hall
con Lucia Lavia, Marco de Gaudio
regia Giampiero Solari

Dal 12 al 16 dicembre 2018
Fondazione nazionale della danza Aterballetto-Teatro Stabile del veneto-Ctb Centro teatrale bresciano
TEMPESTA
coreografia Giuseppe Spota
musiche originali Giuliano Sangiorgi
drammaturgia Pasquale Plastino

Dal 9 al 13 gennaio 2019
Zocotoco srl-Teatro di Roma Teatro nazionale-Fondazione teatro della Toscana
THE DEEP BLUE SEA di Terence Rattigan
con Luisa Ranieri
regia Luca Zingaretti

Teatro Verdi - Stagione teatrale 2018/2019

Dal 23 al 27 gennaio 2019
Goldenart production e Artisti riuniti
LA GUERRA DEI ROSES di Warren Adler
con Ambra Angiolini e Matteo Cremon
regia Filippo Dini

Dal 6 al 10 febbraio 2019
Teatro Stabile di Bolzano
TEMPO DI CHET - La versione di Chet Baker di Leo Muscato e Laura Perini
musiche originali di Paolo Fresu
con Paolo Fresu - Tromba, Dino rubino - piano, Marco Bardoscia - contrabbasso e con Alessandro Averone, Rufin Dho, Daniele Marmi, Graziano Piazza, Laura Pozone
regia Leo Muscato

Dal 20 al 24 febbraio 2019
Goldenart production
PICCOLI CRIMINI CONIUGALI di Éric-Emmanuel Schmitt
con Michele Placido e Anna Bonaiuto
adattamento e regia Michele Placido

Teatro Verdi - Stagione teatrale 2018/2019

Dal 27 febbraio al 3 marzo 2019
Stivalaccio Teatro-Teatro Stabile del Veneto
IL MALATO IMMAGINARIO 
con Sara Allevi, Anna De Franceschi, Michele Mori, Stefano Rota, Marco Zoppello
soggetto e regia Marco Zoppello

Dal 13 al 17 marzo 2019
Itc2000-Terry Chegia
PERFETTA
con Geppi Cucciari
testi e regia Mattia Torre

Dal 20 al 24 marzo 2019
Aganoor-Fondation d'Enterprise Hermès-Centrale Fies-Teatro Metastasio di Prato TPE-Teatro Piemonte Europa-Teatro Stabile del Veneto
ORESTEA. AGAMENNONE, SCHIAVI, CONVERSIO
di Anagoor sull’Orestea di Eschilo
regia Simone Derai

Teatro Verdi - Stagione teatrale 2018/2019

30 e 31 marzo 2019
Bags entertainment
VORREI ESSERE FIGLIO DI UN UOMO FELICE. L'Odissea del figlio di Ulisse, ovvero come cerscere con un padre lontano
di e con Gioele Dix

Dal 3 al 7 aprile 2019
Teatro Stabile di Napoli Teatro Nazionale-Teatro Stabile di Genova-Teatro Nazionale
SEI PERSONAGGI IN CERCA D'AUTORE di Luigi Pirandello
con Eros pagni, Federica Granata, Gaia Aprea, Gianluca Musiu, Silvia Biancalana, Angela Pagano, Paolo Serra, Maria Basile Scarpetta, Giacinto Palmarini, Federica Sandrini, Alessandra Pacifico Griffini, Paolo Cresta, Enzo Turrin, Ivano Schiavi
regia Luca De Fusco

Dal 10 al 14 aprile 2019
Goldenart production
IL PADRE di Florian Zeller
con Alessandro Haber e Lucrezia Lante Della Rovere
regia Piero Maccarinell

Dal 3 maggio al 9 giugno 2019 - Centro culturale Altinate/San Gaetano - mappa
Teatro Stabile del Veneto
VANJA. SCENE DALLA VITA
libero adattamento di Alex Rigola da Anton Pavlovič Čechov
con Antonietta Bello, Angelica Leo, Michele Maccagno

RASSEGNA DI DANZA "EVOLUZIONI"
19 gennaio, 1 febbraio, 5 e 27 marzo e 17 aprile 2019

RASSEGNA "DIVERTIAMOCI A TEATRO"
16 gennaio, 2 febbraio, 9 e 29 marzo 2019

RASSEGNA "DOMENICHE IN FAMIGLIA"
25 novembre 2018, 20 gennaio, 3 febbraio, 10 marzo

Biglietti

Per conoscere i prezzi dei biglietti consultare il sito www.teatrostabileveneto.it.

Orario biglietteria: da martedì a sabato dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:30.

Riferimenti

Teatro Verdi - Teatro Stabile del Veneto

Luogo via dei Livello, 32 - 35139  Padova
Telefono 049 8777011 -  Biglietteria 049 87770213
Fax 049 8763751
Email info.teatroverdi@teatrostabileveneto.it
Sito web www.teatrostabileveneto.it
  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page
Luogo

Teatro Verdi, via dei Livello, 32 - Padova
Maggiori informazioni »
Entrata
A pagamento

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2019
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Posta elettronica certificata (Pec)
  • Spid
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits