Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente e territorio
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Tutti gli argomenti

Centro per la mediazione sociale e dei conflitti

Cinque sportelli nei quartieri della città
Ultimo aggiornamento: 07/01/2019

Il Centro per la mediazione sociale e dei conflitti è un servizio gratuito del Comune di Padova - ufficio Città Sane, realizzato in collaborazione con l'associazione Granello di Senape Padova onlus, gestito da mediatori che accolgono i cittadini che vivono un'esperienza di conflitto.
Il servizio, aperto a tutti gli abitanti di Padova, cittadini italiani e non, viene erogato attraverso cinque sportelli presenti nei quartieri della città.

I mediatori si occupano delle liti o dei conflitti urbani che possono sorgere tra vicini di casa, nella scuola, tra gruppi giovanili, tra residenti e persone senza fissa dimora, tra persone di culture diverse, tra persone che hanno differenti provenienze culturali, religiose, di genere, con le istituzioni o all’interno delle istituzioni e in diversi ambiti sociali come quello lavorativo.
I mediatori sono esperti in percorsi di mediazione e giustizia riparativa che hanno il compito di facilitare la comunicazione tra le parti.

Il Centro offre percorsi di giustizia riparativa diversificati:

  • incontri di mediazione;
  • interventi allargati a gruppi familiari o alla collettività;
  • accoglienza e ascolto delle vittime di reato;
  • supporto agli autori di reato nell’individuazione di attività riparative.

Il centro può offrire anche una mediazione per conflitti penali, con particolare attenzione all’individuazione di attività di riparazione per gli autori di reato.

Gli sportelli

Il Centro di mediazione dispone di cinque sportelli dislocati in varie zone della città, aperti in giorni e orari diversi.

Per contatti e appuntamenti chiamare il numero 366 1918048.

QUARTIERE SEDE ORARI
Quartiere 2 Nord Centro servizi territoriali 2, sala Mediateca, piano terra, via Curzola, 15 - mappa Martedì, dalle ore 10:00 alle 12:00
Quartiere 3 Est Centro servizi territoriali 3, saletta Gentileschi, primo piano, via Boccaccio, 80 - mappa Martedì, dalle ore 16:00 alle 18:00
Quartiere 4 Sud-Est Sede del Quartiere 4, sala polivalente, via Guasti, 12/c - mappa Giovedì, dalle ore 16:00 alle 18:00
Quartiere 5 Sud-Ovest Sala riunioni ex Dazio, riviera Paleocapa, 98 - mappa Giovedì, dalle ore 9:00 alle 11:00
Quartiere 6 Ovest Quartiere 6, ex ufficio segretario, secondo piano, via Astichello, 18 Mercoledì, dalle ore 16:00 alle 18:00

 

Per informazioni

Centro per la mediazione sociale e dei conflitti
telefono 366 1918048
email centromediazione.padova@gmail.com

  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page
Documenti
Volantino "Centro per la mediazione sociale e dei conflitti" »
.PDF 897.88 KB
Questo contenuto si trova in:

Tu sei qui

» Sindaco e amministrazione » Quartieri » Quartiere 2 Nord » Uffici e servizi del quartiere 2

Tu sei qui

» Sindaco e amministrazione » Quartieri » Quartiere 3 Est » Uffici e servizi del quartiere 3

Tu sei qui

» Sindaco e amministrazione » Quartieri » Quartiere 4 Sud-Est » Uffici e servizi del quartiere 4

Tu sei qui

» Sindaco e amministrazione » Quartieri » Quartiere 5 Sud-Ovest » Uffici e servizi del quartiere 5

Tu sei qui

» Sindaco e amministrazione » Quartieri » Quartiere 6 Ovest » Uffici e servizi del quartiere 6

Tu sei qui

» Famiglia, sociale e sport » Famiglia » Progetti per la famiglia e centri di animazione

Tu sei qui

» Sicurezza

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2018
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Posta elettronica certificata (Pec)
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits