Spettacolo "Paesaggi Immaginari" - CasaDelleArti (Selvazzano)
Il progetto Casa delle Arti, della Città di Selvazzano Dentro, intende offrire ai bambini e ragazzi del territorio, un'occasione di formazione artistica ed espressiva innovativa, fondata sul valore dell'interdisciplinarietà.
Per l'anno 2017-2018 la Casa delle Arti ha previsto un ciclo di laboratori pomeridiani di arte e teatro espressivo rivolti ai bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni.
Il tema conduttore di quest'anno per ogni disciplina trattata è stato “Paesaggi immaginari”, un percorso tra le forme della fantasia dei bambini e dei ragazzi declinato in forma artistico-pittorica e in forma espressiva attraverso due diversi percorsi artistici.
L'associazione culturale Fantalica di Padova, organizzatrice del progetto, dal 2002 è impegnata nella promozione e realizzazione di attività che stimolino la libera creatività dei giovani attraverso laboratori rivolti alle scuole, ai Comuni del territorio e alle famiglie.
PAESAGGI IMMAGINARI
Il percorso dei laboratori di arte e teatro nati dal tema “Paesaggi da sogno” giunge al termine con la messa in scena di uno spettacolo suddiviso in due atti: “La Creazione” e “Tutto per il meglio”.
La Creazione (Atto I)
Ispirato ai testi del Vecchio Testamento, in particolare alla Genesi, i bambini metteranno in scena la creazione. Con l’aiuto di una scenografia vivente, la luce dominerà sulle tenebre, nel cielo appariranno il sole, la luna, le stelle e sulla terra domineranno animali marini e terrestri. Solo a questo punto sarà creata l’Umanità distinta in uomo e donna. Ma cosa avranno combinato sulla terra?
Tutto per il meglio (Atto II)
Il secondo atto porta in scena una scrittura originale tratta da un racconto della tradizione indiana dove presso la corte di un Re si trova un Primo ministro che sostiene che tutto quello che accade accada per il meglio anche quando il Re si taglia un dito a caccia, perché proprio la mancanza di un dito gli salverà la vita quando verrà catturato dai selvaggi della foresta.
Ore 20:30
Regia di Giuseppe Savio
Costumi e Scenografie a cura di Cristina Masiero
Auditorium S. Michele,
Via Roma 68, Selvazzano Dentro
