L'Università Popolare di Padova
archiviato sotto:
storia,
Arte a Padova,
Cinema,
Beni culturali eccl.,
FOTOGRAFIA,
corsi,
Incontri,
padova
.
E' stata fondata nel 1903 dalle organizzazioni mutualistiche popolari denominate Casse peote, da un gruppo di docenti dell’Università degli Studi di Padova, da altre organizzazioni scolastiche pubbliche e da cittadini padovani. Per Statuto l'UNIVERSITA’ POPOLARE DI PADOVA è apartitica, asindacale ed aconfessionale, a carattere volontario e senza scopo di lucro ed ha durata illimitata.
E' aperta a tutte le correnti di pensiero, al di fuori di pregiudizi e imposizioni, e si propone scopi culturali, formativi e scientifici. Promuove quindi
- attività culturali: convegni, conferenze, dibattiti, seminari, proiezioni di film, concerti, mostre, visite e viaggi;
- attività di formazione: corsi di aggiornamento teorico-pratici, cicli di interesse formativo;
- attività editoriale: notiziario dell’Associazione, atti di convegni, studi e ricerche realizzati nell’ambito dell’attività istituzionale.
L'Università Popolare di Padova è iscritta nel Registro delle Associazioni del Comune di Padova e della Nuova Provincia di Padova e nel Registro della Regione del Veneto delle Persone giuridiche di diritto privato