Stalking: analisi e intervento
Formazione per acquisire le competenze necessarie alla valutazione e gestione di interventi per la protezione e tutela delle vittime di stalking.
Il Corso è sviluppato in chiave interdisciplinare e laboratoriale. La formazione si realizzerà attraverso lezioni frontali, discussioni, role playing e laboratori.
La partecipazione alle 4 giornate di formazione frontale permette di acquisire i crediti formativi dall’Ordine degli Avvocati.
Per l’attribuzione dei 2 crediti formativi (CFU) i Corsisti potranno scegliere una delle seguenti opzioni:
Effettuare uno Stage presso Enti, Associazioni o Sportelli dedicati, rendendo un report dettagliato dell’esperienza.
Redigere un project-work concordato con il tutor.
Il Corso è rivolto a: Operatori di primo soccorso, Operatori dei Centri di ascolto e di accoglienza, Avvocati, Psicologi, Funzionari delle Forze dell’Ordine, Assistenti sociali, Criminologi, Educatori, Laureati o Laureandi.
DATE: 4 aprile, 16 maggio, 30 maggio, 6 giugno. Dalle 9.00 alle 17.00
1° giornata: Elementi di Criminologia
Definizione ed epidemiologia del fenomeno. Gli atti persecutori in Italia e negli altri paesi.
Analisi psicocomportamentale dell’autore di stalking e della vittima. Stalker di genere: quando la donna è autrice di reato. Le conseguenze dello Stalking sulla salute della vittima. Autore di comportamenti di stalking: quali interventi possibili. Prevenzione del fenomeno: Ricerche e progetti.
2° giornata: Elementi di Diritto
Aspetti costituzionali della Tutela della privacy e del trattamento dati sensibili. Tutela penale nei casi di atti persecutori. L’accertamento dei reati nelle indagini preliminari. Innovazioni normative D.L. 95 del 14.08.2013. La sanzione amministrativa. Il cyberstalking e i minorenni
3° giornata: Metodi e tecniche d’intervento e di prevenzione
Come tutelare la sicurezza della vittima: valutazione del rischio. Tecniche investigative per l’accertamento e l’intervento sui reati di stalking. Tecniche d’intervento della polizia di prossimità per prevenire il reato di stalking
4° giornata: Laboratori
Analisi di casi (laboratorio). Primo intervento: tecniche di ascolto e raccolta della denuncia della vittima (laboratorio). Protocolli di intervento nei casi di stalking
CAMPUS CIELS
Via Venier, 200 - 35127 Padova
A pagamento
Costo di iscrizione: contributo: 50,00 €
Non è ammessa la partecipazione a singole giornate del Corso. L’iscrizione è obbligatoria e le domande di ammissione devono pervenire alla Segreteria entro il 31 marzo p.v. con una delle seguenti modalità:
on-line: www.psicologodistrada.it
Mail: stalking@psicologodistrada.it
PER ISCRIZIONI E INFORMAZIONI:
stalking@psicologodistrada.it

