La cultura, l’arte e la musica ai tempi della Prima Guerra Mondiale
In questo secondo incontro verranno presentate, oltre ai riferimenti letterari e poetici degli scrittori dell’epoca, le immagini delle opere più significative dei pittori che hanno sostenuto l’intervento in guerra sia dell’Italia, che di altri paesi europei, nonché quelle degli artisti che hanno esecrato e denunciato le tragiche vicende di quella che fu definita dal popolo la “Guerra granda”.
Parallelamente, attraverso un ascolto guidato, verranno proposte le musiche inerenti di compositori classici dell’epoca, quali Ravel, Debussy, Satie, Schonberg, Delius, Casella, Busoni, Pratella, Russolo, Kalman.
Particolare attenzione verrà rivolta al repertorio dei “Canti dei soldati” o “Canti di guerra”, che hanno accompagnato i combattenti al fronte.
Martedì 17 febbraio, ore 17.00 in sede
Istituto di Cultura Italo-Tedesco, Via dei Borromeo 16 - 35137 Padova
consultare il sito www.icit.it /oppure telefonare al numero 049 663424 / 049 663232 / o scrivere all'indirizzo e-mail info@icit.it