La DDR: la vita privata
Dopo aver riassunto la storia della DDR ed analizzato il rapporto di questo stato con i suoi cittadini, rapporto che doveva dare origine ad un “uomo nuovo”, un uomo libero dai vincoli antichi della società basata sullo sfruttamento del lavoro, vedremo questa volta quali furono poi gli esiti concreti di questo piano ideale. Il risultato del processo, cioè di quanto alla fine si realizzò nella vita quotidiana degli uomini della DDR, fu di gran lunga inferiore alle speranze. Il perché di questo sostanziale fallimento ha molte cause, in parte insite nel sistema stesso, in parte dipendenti da fattori esterni, la cui analisi è ancora oggi oggetto di studio da parte degli storici. Noi cercheremo più modestamente di vedere come quotidianamente la gente vivesse questa realtà e quali strategie di sopravvivenza adottasse in una vita reale così diversa dalle promesse ufficiali.
Martedì 19 aprile, ore 17.00, in sede
Istituto di Cultura Italo-Tedesco
via dei Borromeo 16 - 35137 Padova
consultare il sito www.icit.it
oppure telefonare al numero 049 663424 / 049 663232
o scrivere all'indirizzo e-mail info@icit.it
numero di iscrizione al Registro Comunale: 675