Progetto Schubert: Secondo concerto
Nel 2006 è stato portato a termine il restauro del pianoforte Pleyel appartenente all’ Accademia Galileiana. Lo strumento, costruito nel 1894, rappresenta una nobile testimonianza della scuola costruttiva parigina-francese e di una delle più importanti fabbriche di pianoforti dell’Ottocento. La lunga operazione di ripristino, condotta al massimo livello dal tecnico veronese Prof. Andrea De Biasi, ha permesso il recupero funzionale e sonoro completo dello strumento.
Proprio per valorizzare l’unicità di tale pianoforte, nell’anno 2008 ha avuto luogo, presso la Sala del Guariento dell’Accademia Galileiana con il contributo dell’Accademia stessa e dell’Università degli Studi di Padova, una rassegna di quattro concerti dedicati a F. Chopin, il cui nome è legato indissolubilmente al marchio Pleyel.
Per il 2017 si è pensato ad un programma monografico dedicato interamente alla figura di Franz Schubert. Alcune tra le pagine più celebri e leggendarie del grande compositore viennese saranno presentate all'interno della rassegna: dalla Wanderer Fantasia al Trio Op. 100, dalla Fantasia in fa minore per pianoforte a 4 mani D. 940 al ciclo liederistico Winterreise D. 911.
inizio ore 18.00
Lars Grünwoldt, baritono; Andrea Rucli, pianoforte
Winterreise D. 911
Sala Guariento, via Accademia, 7
Per ulteriori informazioni consultare il sito www.icit.it
oppure telefonare al numero 049663424 / 049663232
o scrivere all'indirizzo e-mail info@icit.it