Scia per agibilità - attività produttive
La Scia per agibilità attesta l’esistenza, in un immobile, delle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico, la conformità degli impianti installati e degli interventi edilizi realizzati al progetto approvato.
Deve essere sempre presentata in caso di interventi di nuova costruzione, di ricostruzioni o sopraelevazioni, totali o parziali ed in tutti i casi di interventi su edifici esistenti che hanno modificato le condizioni predette.
La Scia deve essere presentata entro 15 giorni dall’ultimazione dei lavori.
Può anche essere parziale, cioè riguardare:
- singoli edifici o singole porzioni della costruzione, a condizione che siano funzionalmente autonomi, qualora siano state realizzate e collaudate le opere di urbanizzazione primaria relative all’intero intervento edilizio e siano state completate e collaudate le parti strutturali connesse, nonché collaudati e certificati gli impianti riferiti alle parti comuni;
- singole unità immobiliari, a condizione che siano completate e collaudate le opere strutturali connesse, siano certificati gli impianti e siano completate le parti comuni e le opere di urbanizzazione primaria dichiarate funzionali rispetto all’edificio oggetto di agibilità parziale.
La mancata presentazione della Scia determina l’applicazione della sanzione amministrativa pecuniaria da 77 a 464 euro.
Dall’11 dicembre 2016, la presentazione della Segnalazione certificata di agibilità sostituisce la richiesta del certificato di agibilità e la attestazione di agibilità, come disposto dal D. Lgs 222 del 25/11/2016, che ha modificato il DPR 380/2001.
L'ufficio può procedere, in via successiva, alla verifica dei requisiti di agibilità, come attestati dal professionista incaricato.
Requisiti soggettivi
Di norma, la segnalazione è inoltrata dal titolare del permesso di costruire o da chi ha presentato la Scia edilizia e può essere inviata anche dai successivi proprietari dell'immobile.
La Scia di agibilità per attività produttiva deve essere presentata al Settore Edilizia Privata del Comune di Padova, utilizzando il portale impresainungiorno.it.
A seguito del deposito della pratica, l'agibilità è immediatamente attestata, senza che sia necessario attendere il decorso del termine di 30 o 60 giorni per la formazione del silenzio assenso.
La pratica deve essere presentata collegandosi al sito www.impresainungiorno.gov.it.
La presentazione della Scia è soggetta al pagamento di:
- € 70 per diritti di segreteria;
- € 15 per la cartella di corredo;
- contributo di costruzione, se previsto. In questo caso il richiedente deve allegare alla Scia la ricevuta del versamento, nella misura autodeterminata dal progettista delle opere, in relazione alle opere da eseguire in base alle tabelle vigenti e al disciplinare oneri disponibili presso il Sue.
Person in charge
Per definizione dei requisiti, della documentazione e istruttoria di merito
Sportello Unico Edilizia Produttiva - Settore Edilizia Privata
Prenotazione appuntamenti