Skip to main content
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

You are here

» All topics

Audioguide I-Padova: percorso 4

Il Prato della Valle e la Cittadella antoniana
Last update: 22/04/2020

I-Padova, prodotto da SoundTouring®, è un'audioguida innovativa della città di Padova, da ascoltare passeggiando con il proprio lettore mp3.
L'audioguida si compone di tracce scaricabili, ascoltabili sul proprio lettore di file audio e di una piantina della zona descritta, dove sono indicati i punti dai quali parte ogni singola traccia.
Per approfondimenti
Credits (file pdf)

Tutti i contenuti del progetto I-Padova, tracce audio e testi, sono utilizzabili esclusivamente alle condizioni previste dal diritto d'autore (file pdf).

PIANTINA
TESTO COMPLETO PERCORSO
GLI ALTRI PERCORSI

Traccia 1 - Percorso 4

Questo ampio itinerario pedonale prende le mosse dal Ponte delle Torricelle, tra via Umberto I e via Roma, con una traccia introduttiva da ascoltare affacciati al canale di Santa Chiara.
E’ qui che il maestro Terrani ci spinge ad immaginare la vitalità fluviale della Padova veneziana, osservando le altezze dei portali affacciati sul fiume e la collocazione dei mulini.
Viene svela la storia di due lapidi dedicate alla presa della città da parte di Ezzelino.

Loading audio...

Download audio file

Author info SoundTouring®
License Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0)
Traccia 2 - Percorso 4

Questa traccia accompagna lungo la pedonale via Umberto.
Si passano in rassegna le architetture di 7 secoli: Palazzo Valmarana, Palazzo Olzignani, Palazzo Munari, Palazzo Emo Capodilista, fino alla austera facciata della chiesa di San Daniele, proprio di fronte al Palazzo Da Zara.

Loading audio...

Download audio file

Author info SoundTouring®
License Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0)
Traccia 3 - Percorso 4

In questa traccia del percorso si entra in Prato della Valle e si comincia a conoscere la lunga storia di questa enorme piazza: è la seconda d’Europa per estensione.
Il primo dettaglio racconta le celebri corse con le Padovanelle, cui si fa riferimento in una lapide posta sotto il Palazzo Angeli.
La passeggiata porta quindi all’interno dell’Isola Memmia, non prima di aver osservato la statua di Andrea Memmo, l’inventore della piazza, collocata proprio sul primo ponte.

Loading audio...

Download audio file

Author info SoundTouring®
License Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0)
Traccia 4 - Percorso 4

Siamo proprio al centro della Piazza.
E’ qui che meglio si coglie la grandezza del progetto, coronato dalle statue e dal liston dei palazzi che la circondano. La Loggia Amulea, per esempio, su cui cade l’attenzione del narratore.
Si prosegue a camminare, in direzione dell’ex Foro Boario.
E’ di fronte ad esso che si trova il cosiddetto Ponte dei Papi, cui è dedicato il famoso aneddoto dei paponi.

Loading audio...

Download audio file

Author info SoundTouring®
License Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0)
Traccia 5 - Percorso 4

Dal Ponte dei Papi si riesce ad ammirare l’enorme facciata della basilica di Santa Giustina, ricca di tesori e meritevole di una deviazione, alla fine della traccia.
Il percorso prosegue ora lungo l’esterno della canalina: si dovranno raggiungere le due statue di Petrarca e Galileo, che con le loro moli auguste salutano il visitatore. E’ qui infatti che si lascia il Prato della Valle.
Si spegne temporaneamente il proprio lettore, e ci si ritrova al centro dell’emozionante piazza del Santo, dove inizia la sesta traccia.

Loading audio...

Download audio file

Author info SoundTouring®
License Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0)
Traccia 6 - Percorso 4

Il maestro Terrani si sofferma sulla statua del Gattamelata, il sagace condottiero veneziano.
Poi scorre in rassegna i principali edifici della piazza: la basilica del Santo, naturalmente, ma anche l’Oratorio di San Giorgio, con i magnifici affreschi trecenteschi dell’Altichiero, e la Scuola del Santo, che conserva tre tele del Tiziano.

Loading audio...

Download audio file

Author info SoundTouring®
License Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0)
Traccia 7 - Percorso 4

Si entra, silenziosamente, nella Basilica.
Tra i tantissimi spunti possibili, il Maestro racconta i monumenti funebri di Pietro Bembo, il cardinale conosciuto già in via Altinate (primo percorso I-Padova), di Alessandro Contarini e di Elena Cornaro Piscopia. 
Viene illustrata la Cappella dell’Arca e quella di San Giacomo, per poi farsi accompagnare, in fin di traccia, all’interno della Cappella del beato Luca Belludi, nella quale ammirare gli affreschi di Giusto de Menabuoi nei quali è riconoscibile la Padova medioevale. 
Senza gli auricolari, si chiude l’itinerario esplorando da soli la Basilica e le sue numerose cappelle.

Loading audio...

Download audio file

Author info SoundTouring®
License Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0)
  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page
This content can be found in:

You are here

» Sindaco e amministrazione » Comunicare » Multimedia » Cultura e turismo - foto/audio/video » Audioguide I-Padova

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2022
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Posta elettronica certificata (Pec)
  • Spid
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits