Contributi agli Ambiti territoriali sociali (PNRR)
Progetto: contributi destinati agli Ambiti territoriali sociali (Ats) volti a favorire l’inclusione sociale di soggetti fragili e vulnerabili, minori, anziani non autosufficienti, persone con disabili e persone senza dimora.
Finanziamento: dodici finanziamenti per un totale di 9.662.129,31 €
I progetti rientrano all’interno della Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 2 "Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore”, Sottocomponente 1 “Servizi sociali, disabilità e marginalità sociale”, Investimento 1.1 - Sostegno alle persone vulnerabili e prevenzione dell’istituzionalizzazione degli anziani non autosufficienti, Investimento 1.2 - Percorsi di autonomia per persone con disabilità, Investimento 1.3 - Housing temporaneo e stazioni di posta, finanziato dall’Unione europea – Next generation Eu - approfondimento missioni PNRR
Con Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 5 del 15/02/2022 è stato pubblicato l’Avviso pubblico 1/2022, per la presentazione di Proposte di intervento da parte degli Ambiti sociali territoriali da finanziare nell’ambito del PNRR.
L’ambito territoriale di cui fa parte il Comune di Padova comprende altri 28 Comuni, e corrisponde all’area dell’ex Ulss 16. Il Comune di Padova, in qualità di capofila dell’Ats, ha presentato undici manifestazioni di interesse, rispondendo a tutte le linee di finanziamento.
Con Decreto n. 98 del 09/05/2022 sono stati ammessi a finanziamento tutti i progetti presentati dal Settore Servizi Sociali, per un contributo complessivo di 8.956.500 €.
Il Comune di Padova, di concerto con gli altri Comuni dell’ambito territoriale, avrà così modo di sviluppare quattro progetti riferiti al sostegno alle persone vulnerabili, alla prevenzione dell'istituzionalizzazione degli anziani non autosufficienti e al burn out degli operatori sociali, tre progetti per l’attivazione di percorsi di autonomia per persone con disabilità e due progetti di housing temporaneo e stazioni di posta.
I progetti, di durata massima triennale, possono essere attivati a partire dall'1 giugno 2022 e dovranno essere completati entro il 30 giugno 2026.
