Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Scoprili tutti
Contenuto archiviato per fini storici di documentazione.

Alla scoperta del Parco Basso Isonzo

Attività di sensibilizzazione e di intrattenimento nell'ambito del progetto europeo Veneto ADAPT
25/09/21
Dalle ore 9:30 alle 20:30
Ultimo aggiornamento: 27/09/2021

Il parco del Basso Isonzo, con una superficie di 600.000 mq, è uno dei principali cunei verdi di Padova.
In questa giornata di festa, con attività di intrattenimento e sensibilizzazione, si avrà l’occasione di esplorare il Parco del Basso Isonzo e conoscere gli interventi realizzati, grazie anche al contributo del progetto europeo LIFE Veneto ADAPT, che consentono di mitigare gli effetti negativi dei cambiamenti climatici, ridurre le vulnerabilità del territorio ed aumentarne la resilienza. 

Stand informativi

  • Stand di Informambiente: saranno disponibili informazioni e materiali sulle principali tematiche ambientali e sui progetti europei in cui Padova è impegnata in prima linea per la salvaguardia dell’ambiente. 
  • Sportello Risparmio Energetico: un servizio gratuito per promuovere il risparmio energetico e l’accesso agli incentivi economici per interventi di riqualificazione energetica, realizzato grazie al progetto H2020 PadovaFIT Expanded.

Spazi espositivi

  • Mostra sui cambiamenti climatici per conoscerne le cause e gli effetti sulle città. 
  • Mostra sulle sfide che Padova dovrà affrontare in chiave di rischio idrogeologico e isole di calore e le soluzioni offerte dal progetto LIFE Veneto ADAPT.
  • Mostra sul Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima (PAESC), lo strumento che raccoglie le misure di mitigazione e adattamento messe in campo per ridurre le emissioni del 55% entro il 2030. 

Programma attività

  • Alle ore 9:30
    Corso dimostrativo di pilates 
    A cura di Elan Vital.
     
  • Dalle ore 10:00 alle 12:00
    Passeggiata alla scoperta degli alberi del Basso Isonzo
    Con Antonio Cappellato del frutteto didattico di Legambiente Sarmazza.
    Iniziativa del progetto Bio&Diversità di Legambiente Padova e la partecipazione del Comitato Argini di Padova. 
     
  • Dalle ore 10:00 alle 18:00
    Consegna passate di pomodoro 
    Distribuzione della passata di pomodoro per il parco agricolo Basso Isonzo pre-finanziata da più di 500 cittadini padovani. 
    A cura dell’Azienda agricola Terre Prossime.
     
  • Dalle ore 10:30 alle 12:30
    Caccia al Tesoro alla scoperta del Campo dei Girasoli
    Informambiente in collaborazione con Associazione Play e Artefatta promuovono una caccia al tesoro - per persone di tutte le età - alla scoperta di questa importante area verde della città.
    Partecipazione gratuita e premi a tutti i partecipanti previa iscrizione fino a esaurimento posti al link ambienteculturapadova.eventbrite.com
     
  • Alle ore 10:30 
    Lezione di Yoga Flow 
    A cura di Elemento Anima.
     
  • Alle ore 11:30
    Lezione di Danza Estatica Soul Dance 
    A cura di Elemento Anima.
     
  • Alle ore 12:00
    Libri Liberi al Basso Isonzo
    Inaugurazione del Frigo libro per il bookcrossing con le illustrazioni del fumettista Carota Nera realizzato per il Campo dei Girasoli del Basso Isonzo.
    Iniziativa del progetto Bio&Diversità di Legambiente Padova in collaborazione con Coop Solaris centro Antares.
     
  • Alle ore 15:30 
    Corso dimostrativo di Yoga dinamico 
    A cura di Elan Vital.
     
  • Alle ore 16:30  
    Lezione hip hop per bambini e ragazzi 
    A cura di Dance4fun Hip Hop school.
     
  • Alle ore 18:00 
    Esibizione di Hip hop e danza moderna
    A cura di Dance4fun Hip Hop school. 
     
  • Alle ore 19:30
    Spettacolo teatrale “Storie Selvatiche” di Lorenza Zambon
    Tre storie d’amore, tre insolite passioni nate fra certe donne, certi uomini, certi “luoghi potenti”.
    Ingresso gratuito.
     

Evento inserito all'interno di Ambiente e Cultura Festival 2021.

 

Riferimenti

Ufficio Informambiente - Settore Ambiente e Territorio

Luogo via dei Salici, 35 (ingresso da via dell'Orna) - 35124 Padova
Telefono 049 8205021
Orario martedì e giovedì dalle 10.00 alle 13.30 e dalle 15.00 alle 17.30; mercoledì dalle 9.00 alle 13:30; venerdì aperto solo per riconsegna e/o ritiro dei volumi prenotati
Email informambiente@comune.padova.it padova21@comune.padova.it
Responsabile del procedimento Cinzia Rinzafri
Email del responsabile del procedimento rinzafric@comune.padova.it
Sostituto del responsabile del procedimento Avv. Laura Salvatore
Social pagina Facebook profilo Twitter
Questo contenuto contribuisce agli obiettivi di sviluppo sostenibile:
11 Città e comunità sostenibili12 Consumo e produzione responsabili13 Lotta contro il cambiamento climatico15 La vita sulla terra
  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page
Luogo

Campo dei Girasoli, via Bainsizza - Padova
Maggiori informazioni »
Entrata
Ingresso libero

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2022
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Posta elettronica certificata (Pec)
  • Spid
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits