Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Scoprili tutti
Contenuto archiviato per fini storici di documentazione.

Incontro con Paolo Venturini "Attività sportiva e cambiamenti climatici"

15/10/21
Alle ore 18:00
Ultimo aggiornamento: 16/10/2021

L'ultrarunner padovano Paolo Venturini sarà il primo ad attraversare di corsa il lago Baikal ghiacciato.

L'atleta non è nuovo a queste imprese, che compie per sensibilizzare l'opinione pubblica mondiale sugli effetti dannosi del cambiamento climatico nelle parti più diverse del pianeta.

Venturini - dopo le recenti imprese nel luogo più caldo (Deserto del Lut, Iran) e più freddo (i villaggi Oymyakon e Tomtor in Yakutia, Russia) del pianeta - intende compiere la prima corsa al mondo sulla superficie ghiacciata del lago Baikal il prossimo inverno. L'obiettivo del progetto non è solo quello di stabilire un record sportivo, ma anche di attirare l'attenzione dell'opinione pubblica sui problemi dell'ecologia e della protezione ambientale.
Il cambiamento climatico sta assottigliando lo strato di ghiaccio su questo lago, il più grande bacino d'acqua dolce del mondo, per cui tra qualche anno l'impresa che Venturini sta programmando non sarà più praticabile.

Nell'incontro Paolo Venturini (ultrarunner Fiamme Oro Polizia di Stato) e Andrea Ermolao (direttore dell'Uoc Medicina dello Sport e dell'Esercizio – Azienda Ospedaliera dell'Università di Padova) trattano anche il tema degli effetti delle condizioni ambientali sull’organismo durante l’attività fisica e nella vita quotidiana.
Modera l'incontro Massimo Zilio.

Ingresso gratuito su prenotazione fino a esaurimento posti al link ambienteculturapadova.eventbrite.com

Evento promosso dal Comune di Padova - Settore Ambiente e Territorio.

Evento inserito all'interno di Ambiente e Cultura Festival 2021.

 

Riferimenti

Ufficio Informambiente - Settore Ambiente e Territorio

Luogo via dei Salici, 35 (ingresso da via dell'Orna) - 35124 Padova
Telefono 049 8205021
Orario martedì e giovedì dalle 10.00 alle 13.30 e dalle 15.00 alle 17.30; mercoledì dalle 9.00 alle 13:30; venerdì aperto solo per riconsegna e/o ritiro dei volumi prenotati
Email informambiente@comune.padova.it padova21@comune.padova.it
Responsabile del procedimento Cinzia Rinzafri
Email del responsabile del procedimento rinzafric@comune.padova.it
Sostituto del responsabile del procedimento Avv. Laura Salvatore
Social pagina Facebook profilo Twitter
Questo contenuto contribuisce agli obiettivi di sviluppo sostenibile:
11 Città e comunità sostenibili13 Lotta contro il cambiamento climatico
  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page
Luogo

Sala Carmeli, via G. Galilei, 36 - Padova
Maggiori informazioni »
Entrata
Ingresso gratuito su prenotazione fino a esaurimento posti

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2022
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Posta elettronica certificata (Pec)
  • Spid
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits