Incontro con Paolo Venturini "Attività sportiva e cambiamenti climatici"
L'ultrarunner padovano Paolo Venturini sarà il primo ad attraversare di corsa il lago Baikal ghiacciato.
L'atleta non è nuovo a queste imprese, che compie per sensibilizzare l'opinione pubblica mondiale sugli effetti dannosi del cambiamento climatico nelle parti più diverse del pianeta.
Venturini - dopo le recenti imprese nel luogo più caldo (Deserto del Lut, Iran) e più freddo (i villaggi Oymyakon e Tomtor in Yakutia, Russia) del pianeta - intende compiere la prima corsa al mondo sulla superficie ghiacciata del lago Baikal il prossimo inverno. L'obiettivo del progetto non è solo quello di stabilire un record sportivo, ma anche di attirare l'attenzione dell'opinione pubblica sui problemi dell'ecologia e della protezione ambientale.
Il cambiamento climatico sta assottigliando lo strato di ghiaccio su questo lago, il più grande bacino d'acqua dolce del mondo, per cui tra qualche anno l'impresa che Venturini sta programmando non sarà più praticabile.
Nell'incontro Paolo Venturini (ultrarunner Fiamme Oro Polizia di Stato) e Andrea Ermolao (direttore dell'Uoc Medicina dello Sport e dell'Esercizio – Azienda Ospedaliera dell'Università di Padova) trattano anche il tema degli effetti delle condizioni ambientali sull’organismo durante l’attività fisica e nella vita quotidiana.
Modera l'incontro Massimo Zilio.
Ingresso gratuito su prenotazione fino a esaurimento posti al link ambienteculturapadova.eventbrite.com
Evento promosso dal Comune di Padova - Settore Ambiente e Territorio.
Evento inserito all'interno di Ambiente e Cultura Festival 2021.
Riferimenti
Ufficio Informambiente - Settore Ambiente e Territorio