Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Scoprili tutti
Contenuto archiviato per fini storici di documentazione.

Iniziativa "Il mito di Ercole: Rinascimento e rinascita" - seconda edizione

Dialoghi e musica sulle tracce di un nuovo umanesimo
Dal 12/07/21 al 30/07/21
Il 12, 14, 16, 25 e 30 luglio, alle ore 20:45
Ultimo aggiornamento: 01/08/2021

L'Opv - Orchestra di Padova e del Veneto propone, per il secondo anno consecutivo, un progetto culturale dedicato al mito di Ercole.
In programma cinque appuntamenti tra arte e musica all'interno di alcuni dei più suggestivi giardini rinascimentali di Padova.

Iniziativa organizzata grazie alla collaborazione con l'Assessorato alla cultura del Comune di Padova.

Programma

Il mito di Ercole seconda edizione 180
  • lunedì 12 luglio
    Chiostro dei Musici della Basilica del Santo, piazza del Santo - mappa
    Lezione-concerto su Mozart di Giovanni Bietti, compositore, pianista e musicologo, nonché conduttore delle Lezioni di Musica su Radio 3 Rai.
     
  • mercoledì 14 luglio 
    ATTENZIONE: l'evento si tiene al Centro Culturale Altinate/San Gaetano (mappa) e non più all'Odeo Cornaro, come indicato in precedenza  
    Dibattito tra Don Dante Carraro, direttore di Medici con l’Africa Cuamm, e Paolo Di Paolo, scrittore e drammaturgo.
    Interventi musicali del quartetto d’archi Opv, formato da Giacomo Bianchi e Laura Maniscalco al violino, Floriano Bolzonella alla viola e Giancarlo Trimboli al violoncello, sulle note del Quartetto n. 1 K 80 “di Lodi” di Mozart e il Quartetto op. 10 L 91 di Debussy.
  • venerdì 16 luglio
    ATTENZIONE: l'evento si tiene al Centro Culturale Altinate/San Gaetano (mappa) e non più all'Odeo Cornaro, come indicato in precedenza 
    "Lo “stato dell’Arte” nella ripartenza del Veneto post pandemia", dialogo tra il presidente del Teatro Stabile del Veneto Giampiero Beltotto e il vicepresidente Opv Paolo Giaretta.
    Il pianista Alessandro Cesaro esegue 9 Variazioni su un Minuetto di Duport K 573 e la Fantasia in do minore K 475 di Mozart, oltre alla Sonata n. 13 in la maggiore op. 120, D 664 di Schubert.
  • domenica 25 luglio
    Giardino di Villa Roberti di Brugine, via Roma, 96 - Brugine
    "Il mito di Ercole tra ville e palazzi del Rinascimento padovano", l’architetto Paola Cattaneo, docente in materia di beni culturali e turismo presso l’Istituto universitario Ciels, si confronta con Giulio Bodon, studioso d’arte classica e collezionismo.
    I Fiati dell’Opv eseguono la Serenata n. 10 in si bemolle maggiore K 361, maggiormente nota come “Gran Partita”, tra i massimi capolavori di Mozart e di tutto il Classicismo musicale.
     
  • venerdì 30 luglio
    Cortile di Palazzo Bembo, Museo storico della Terza Armata, via Altinate, 59 - mappa
    "Circumnavigare il globo sulle tracce di Magellano: 1521-2021", dialogo tra Silvia Piovan, ricercatore in geografia e cartografia presso l’Università di Padova, e Alfredo Giacon, navigatore, giornalista e scrittore.
    Concerto per corno e orchestra n. 2 K 417 e Concerto per oboe e orchestra K 314 di Mozart; sul podio dell’Opv si alternano il primo corno Opv Marco Bertona e la giovane oboista Erika Rampin in qualità di solisti.

Il programma dettagliato è disponibile sul sito www.opvorchestra.it.

Per informazioni

Orchestra di Padova e del Veneto
telefono 049 656848
email info@opvorchestra.it
sito www.opvorchestra.it

Questo contenuto contribuisce agli obiettivi di sviluppo sostenibile:
11 Città e comunità sostenibili
  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page
Entrata
Biglietto unico 5 euro

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2022
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Posta elettronica certificata (Pec)
  • Spid
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits