Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Scoprili tutti
Contenuto archiviato per fini storici di documentazione.

Mostra "I Tintoretto ritrovati"

Padova 2016. Le mostre di Vittorio Sgarbi
Dal 10/05/16 al 25/09/16
Dalle 9:00 alle 19:00; chiuso i lunedì non festivi
Ultimo aggiornamento: 26/09/2016
Mostra "I Tintoretto ritrovati"

In esposizione otto tele che Vittorio Sgarbi  ha attribuito a Tintoretto e che erano state finora esposte a Palazzo Moroni come opere di un imitatore del grande maestro veneziano.
Le tele rappresentano soggetti mitologici: Giudizio di Paride, I cercopi mutati in scimmie, Briseide rimprovera Achille, Deucalione e Pirra, Apollo e Marsia, Venere e Adone, Giove e Semele, Compianto su Adone morto

La mostra, che fa parte del ciclo "Padova 2016. Le mostre di Vittorio Sgarbi" realizzato dal Comune di Padova con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, comprende un itinerario di approfondimento sull'iconografia mitologica ovidiana.

Approfondimenti su Padova Cultura

Inaugurazione: martedì 10 maggio alle ore 18:00, con ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Ingresso

Biglietto intero cumulativo musei con Cappella degli Scrovegni: 13 euro
Biglietto cumulativo musei senza senza Cappella degli Scrovegni: 10 euro
Biglietto ridotto per gruppi di min. 10 persone e per giovani dai 18 ai 25 anni: 8 euro
Per ulteriori informazioni sui biglietti consultare Padova Cultura

biglietti: intero Museo, Cappella degli Scrovegni, Sala Multimediale, Palazzo Zuckermann euro 13.00, solo Museo, Sala Multimediale, Palazzo Zuckermann euro 10.00;
ridotto euro 8.00 per gruppi di min. 10 persone e per giovani dai 18 ai 25 anni
ridotto speciale euro 6.00 per gruppi di min. 10 persone iscritte ad Associazioni aventi finalità istituzionali di tipo socio- culturale e soci convenzionati, i lunedì non festivi per gruppi di almeno 10 persone, over 65 dell'Unione Europea, studenti singoli universitari muniti di libretto fino a 26 anni
ridotto speciale scuole euro 5,00
ridotto Impara il Museo euro 1,00 per scolaresche di Padova e provincia
gratuito bambini fino a 5 anni, disabili, giornalisti e guide regolarmente iscritte all'albo - See more at: http://padovacultura.padovanet.it/it/musei/i-tintoretto-ritrovati#sthash.ngV6WSfw.dpuf
biglietti: intero Museo, Cappella degli Scrovegni, Sala Multimediale, Palazzo Zuckermann euro 13.00, solo Museo, Sala Multimediale, Palazzo Zuckermann euro 10.00;
ridotto euro 8.00 per gruppi di min. 10 persone e per giovani dai 18 ai 25 anni
ridotto speciale euro 6.00 per gruppi di min. 10 persone iscritte ad Associazioni aventi finalità istituzionali di tipo socio- culturale e soci convenzionati, i lunedì non festivi per gruppi di almeno 10 persone, over 65 dell'Unione Europea, studenti singoli universitari muniti di libretto fino a 26 anni
ridotto speciale scuole euro 5,00
ridotto Impara il Museo euro 1,00 per scolaresche di Padova e provincia
gratuito bambini fino a 5 anni, disabili, giornalisti e guide regolarmente iscritte all'albo - See more at: http://padovacultura.padovanet.it/it/musei/i-tintoretto-ritrovati#sthash.ngV6WSfw.dpuf

Riferimenti

Musei Civici agli Eremitani

Luogo Piazza Eremitani, 8, 35121 Padova PD
Telefono 049 8204551
  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page
Luogo

Museo Eremitani, piazza Eremitani, 8 - Padova
Maggiori informazioni »
Entrata
Ingresso a pagamento

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2022
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Posta elettronica certificata (Pec)
  • Spid
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits