Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Scoprili tutti
Contenuto archiviato per fini storici di documentazione.

Premio letterario Galileo 2018

Il vincitore
18/05/18
Premiazione il 18 maggio
Ultimo aggiornamento: 23/05/2018

IN EVIDENZA: il vincitore del Premio letterario Galileo per la divulgazione scientifica 2018 - XII edizione - è Stefano Mancuso con "Plant Revolution. Le piante hanno già inventato il nostro futuro", Giunti Editore.

Galileo

Il Premio letterario Galileo, giunto alla dodicesima edizione, vuole valorizzare le tradizioni di eccellenza che la città vanta nel campo della ricerca scientifica e promuovere iniziative a sostegno della diffusione di una cultura tecnico-scientifica.

L'Amministrazione comunale, nell'edizione 2018, ha instaurato una stretta collaborazione con l’Università di Padova per valorizzare ulteriormente il Premio.

Sandra Savaglio - Premio Galileo 2018

Il Comune di Padova nomina ogni anno una giuria scientifica, composta da personalità di indiscusso valore in campo culturale e scientifico.

La giuria scientifica, quest'anno, è presieduta dalla prof.ssa Sandra Savaglio, docente di Astrofisica dell'Università della Calabria.

Selezione finalisti

La giuria scientifica si è riunita venerdì 9 febbraio 2018, a partire dalle ore 11:00 in sala Paladin di Palazzo Moroni, via del Municipio, 1 - mappa, per la selezione dei cinque finalisti.

Dopo la selezione della cinquina finalista, a decidere il libro vincitore sarà comunque la giuria popolare, formata quest'anno da studenti universitari provenienti da tutta Italia e da studenti delle scuole superiori delle province di Padova e Rovigo.
Approfondimenti su Padova Cultura

I finalisti

"E l'uomo creò l'uomo. CRISPR e la rivoluzione dell'editing genomico‎" di Anna Meldolesi

Anna Meldolesi
"E l'uomo creò l'uomo. CRISPR e la rivoluzione dell'editing genomico‎"
Bollati Boringhieri Editore

 

"Sei donne che hanno cambiato il mondo" di Gabriella Greison

Gabriella Greison
"Sei donne che hanno cambiato il mondo. Le grandi scienziate della fisica del XX secolo"
Bollati Boringhieri Editore

 

"Trash. Tutto quello che dovreste sapere sui rifiuti" 380 ant


Piero Martin e Alessandra Viola
"Trash. Tutto quello che dovreste sapere sui rifiuti"
Codice Edizioni

 

"L'architetto dell'invisibile. Ovvero come pensa un chimico" di Marco Malvaldi


Marco Malvaldi
"L'architetto dell'invisibile. Ovvero come pensa un chimico"
Raffaello Cortina Editore

 

"Plant Revolution" di Stefano Mancuso


Stefano Mancuso
"Plant Revolution. Le piante hanno già inventato il nostro futuro"
Giunti Editore

 

Approfondimenti su Padova Cultura

Incontri con gli autori

Gli autori finalisti del Premio letterario Galileo presentano le loro opere durante un ciclo di incontri che si svolgono, nell'ambito del "Galileo Festival dell'Innovazione 2018", in auditorium del Centro Culturale Altinate/San Gaetano.

Gli incontri si svolgono giovedì 17 maggio 2018.

  • ore 15:00 - "Plant revolution", incontro con l'autore Stefano Mancuso, docente dell'Università di Firenze, direttore del Laboratorio internazionale di neurobiologia vegetale.
    Conduce Nicla Panciera, giornalista e scrittrice di scienza e salute, collabora con La Stampa.
  • ore 16:30 - "E l'uomo creò l'uomo", incontro con l'autrice Anna Meldolesi, giornalista, collabora con il Corriere della Sera.
    Conduce Federico Taddia, giornalista Radio24.
  • ore 18:00 - "L'architetto invisibile", incontro con l'autore Marco Malvaldi, chimico e scrittore.
    Conduce Eliana Liotta, giornalista e scrittrice.
  • ore 20:30 - "Sei donne che hanno cambiato il mondo" incontro con l'autrice Gabriella Greison, fisica, giornalista e scrittrice.
    Conduce Massimo Cerofolini, giornalista, conduttore di Eta Beta Radio 1 Rai.
  • ore 21:30 - "Trash", incontro con gli autori Piero Martin, docente di Fisica, Università di Padova e Alessandra Viola, scrittrice e giornalista scientifica.
    Conduce Marco Cattaneo, direttore di Le Scienze.

Per partecipare è necessario iscriversi attraverso il sito www.galileofestival.it.

Premiazione

La premiazione dell'opera vincitrice, selezionata tra la cinquina finalista, si svolge venerdì 18 maggio 2018, dalle ore 11:30 alle 13:00, nell'aula Magna dell'Università di Padova, palazzo del Bo, via VIII Febbraio, 2 - mappa.

Per partecipare è necessario iscriversi attraverso il sito www.galileofestival.it.

Riferimenti

Settore Cultura e Turismo - Comune di Padova

Luogo Palazzo Moroni, via del Municipio, 1 - 35122 Padova
Telefono 049 8205626 - 8205623 - 8205611
Email premiogalileo@comune.padova.it
Social pagina Facebook
Eventi
Ciclo di incontri Viaggio nel mistero380ant

Ciclo di incontri "Viaggio nel mistero. Indagini scientifiche e razionali nel mondo dell'ignoto"

Alla Sala Paladin a Palazzo Moroni
Contenuto archiviato per fini storici di documentazione.
Dal 05/04/18 al 10/05/18
Alle ore 21:00
Tipo di evento Conferenze ed incontri
Maggiori informazioni sull'evento
  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page
Entrata
Ingresso gratuito con iscrizione obbligatoria

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2022
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Posta elettronica certificata (Pec)
  • Spid
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits