Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Tutti gli argomenti

Accoglienza minori

Accoglienza temporanea in strutture, gruppi famiglia e comunità alloggio
Ultimo aggiornamento: 11/06/2021

Le comunità di accoglienza per minori fanno parte della rete dei servizi utilizzati per garantire, in alcuni casi, un'adeguata tutela dei minori.
Le comunità accolgono i bambini/e - ragazzi/e che si trovano temporaneamente in situazione di rischio.
L'accoglienza è temporanea e il periodo di permanenza in comunità viene di volta in volta concordato con i servizi sociali dei centri servizi territoriali (Cst) che seguono la situazione.

Le comunità di accoglienza si dividono in:

  • gruppi famiglia o comunità alloggio - strutture educativo-assistenziali organizzate sul modello familiare, costituite da uno o due educatori e quattro-sei minori ospiti;
  • istituti educativo/assistenziali - strutture per minori che possono essere a carattere:
    - residenziale, nei casi in cui il minore ha bisogno di un intervento di tutela educativo/rieducativo che prevede l'allontanamento dal nucleo familiare;
    - diurno feriale, quando è sufficiente integrare i bisogni di tutela del minore con un sostegno educativo-scolastico o di animazione;
  • comunità di pronta accoglienza - comunità che offrono accoglienza immediata e tutela nei confronti di quei minori che vengano a trovarsi in condizioni di rischio e per i quali non è possibile contare sulle normali capacità di protezione da parte del nucleo familiare.
    Le comunità di pronta accoglienza possono attivarsi solo su richiesta del Tribunale per i minorenni, della Polizia minorile delle Questure o dei servizi sociali territoriali.

Requisiti

Per richiedere l'accoglienza è necessario:

  • essere residenti nel Comune di Padova;
  • essere in una situazione di disagio sociale e/o familiare, che si caratterizza soprattutto per la difficoltà di dare garanzie di continuità e competenza nei compiti educativi e di cura valutata dall'assistente sociale del cst - centro servizio territoriale del territorio di residenza.

Documentazione da presentare

Chi è interessato a richiedere l'accoglienza deve presentare:
- domanda su modulo prestampato disponibile in ogni cst competente nel territorio;
- documentazione reddituale.

Normativa di riferimento

  • L. n. 328 dell'8 novembre 2000 "Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali".
  • D.P.R. n. 616 del 24 luglio 1997 "Attuazione della delega di cui all'art. 1 della legge 22 luglio 1975, n. 382".
  • L.R. n. 22 del 20 luglio 1989 "Piano sociale regionale per il triennio 1989-1991".
  • L.R. n. 8 del 31 gennaio 1984 "Provvedimento generale di rifinanziamento di leggi regionali in diversi settori di intervento".
  • L.R. n. 55 del 15 dicembre 1982 "Norme per l'esercizio delle funzioni in materia di assistenza sociale".

Per informazioni

centri servizi territoriali - Settore Servizi Sociali - Comune di Padova
Responsabile area famiglia e minori  dott.ssa Alessandra Boscato tel. 049 8205967
sostituto del responsabile del procedimento in caso di inerzia: dott.ssa Sara Bertoldo

Informazioni
Centri servizi territoriali 380 x129 ant fotolia 206084164

Centri servizi territoriali

Di cosa si occupano, le loro competenze e dove sono
Leggi tutto
  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page
Questo contenuto si trova in:

Tu sei qui

» Famiglia, sociale e sport » Sociale » Tutela minori

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2023
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Posta elettronica certificata (Pec)
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits