Addizionale Irpef comunale
L'aliquota per l'anno 2023 è stata confermata nella misura dello 0,7% (deliberazione di Consiglio Comunale n. 2023/0004 del 30/01/2023).
Si ricorda che l'addizionale non è dovuta se il reddito complessivo determinato ai fini dell'imposta sul reddito delle persone fisiche, al netto degli oneri deducibili riconosciuti ai fini di tale imposta, non supera l'importo di euro 15.000.
Se il reddito imponibile supera la soglia di esenzione di euro 15.000 l'addizionale è dovuta ed è determinata applicando l'aliquota al reddito imponibile complessivo.
Addizionali 2001/2022
- Negli anni 2014, 2015, 2016, 2017, 2018, 2019, 2020, 2021 e 2022 l'Amministrazione ha applicato l'addizionale pari allo 0,7% ed è stata prevista una soglia di esenzione fino a euro 15.000.
- Negli anni 2012 e 2013 l'Amministrazione ha applicato l'addizionale pari allo 0,8% ed è stata prevista una soglia di esenzione fino a euro 15.000.
- Nel 2011 l'Amministrazione ha applicato l'addizionale pari allo 0,6% ed è stata prevista una soglia di esenzione fino a euro 12.000.
- Nel 2010-2009 e 2008 l'Amministrazione ha applicato l'addizionale pari allo 0,6% ed è stata prevista una soglia di esenzione fino a euro 12.000.
- Nel 2007 l'Amministrazione ha applicato l'addizionale pari allo 0,6% ed è stata prevista una soglia di esenzione fino a euro 10.500.
- Negli anni 2002-2003-2004-2005-2006 l'Amministrazione ha applicato l'addizionale pari allo 0,4% e non è stata prevista alcuna soglia di esenzione.
- Nel 2001 l'Amministrazione ha applicato l'addizionale pari allo 0,2% e non è stata prevista alcuna soglia di esenzione.
Normativa di riferimento
Regolamento per l'istituzione dell'addizionale comunale all'Irpef
Per informazioni
Settore Tributi e Riscossione - Comune di Padova
Prato della Valle, 98/99 - 35123 Padova
telefono 049 8205800
fax 049 8207115
email tributi.riscossione@comune.padova.it
pec tributi@pec.comune.padova.it
responsabile: capo settore dott.ssa Maria Pia Bergamaschi