Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Tutti gli argomenti

Affido e solidarietà familiare

Accoglienza temporanea di minori presso famiglie affidatarie
Ultimo aggiornamento: 23/03/2023
Affido familiare

Il Comune di Padova, Settore Servizi Sociali, ha attivato il Centro per l'affido e la solidarietà familiare (Casf): un progetto che ha l'obiettivo di coordinare e promuovere l'affido familiare di minori in temporanea difficoltà nel territorio del Comune di Padova.

L'affido familiare è l'accoglienza presso la propria abitazione di un minore o di una minore che appartiene ad una famiglia in difficoltà. Il minore o la minore possono essere  italiani, stranieri, portatori di disabilità.L'affido può prevedere l'accoglienza per alcune ore della giornata o della settimana.  Può essere a tempo pieno per una durata breve e definita, in caso di problemi transitori dei genitori.
Nei casi più complessi, quando i genitori esprimono forti difficoltà, l'accoglienza è a tempo pieno e per un periodo prolungato anche di alcuni anni.
Durante l'affido il minore o la minore  mantengono costanti rapporti, d'intesa con i servizi sociali, con la propria famiglia.

L'affido familiare coinvolge diversi soggetti e permette:

  • ai minori, inseriti in una famiglia affidataria, scelta in base ai loro bisogni e alla loro situazione, di trovare un ambiente equilibrato e sereno per la loro crescita;
  • alla famiglia, in temporanea difficoltà, di superare i propri problemi;
  • alla famiglia affidataria di sperimentare una concreta forma di solidarietà nei confronti di un minore o una minore mettendo in gioco le proprie risorse individuali e familiari.

Il centro per l'affido si occupa di:

  • raccogliere la disponibilità delle famiglie e delle persone singole, occupandosi della loro preparazione all'accoglienza attraverso percorsi di formazione;
  • accogliere le segnalazioni presentate dai vari servizi sociali e sanitari relative a minori per i quali è richiesto un progetto di affido;
  • curare l'abbinamento tra il minore e la famiglia affidataria;
  • sostenere la famiglia affidataria prima, durante e dopo l'esperienza di affido attraverso incontri individuali e di gruppo.

Possono essere affidatarie le coppie, con o senza figli, sposate o conviventi, e le persone singole.
Non sono richiesti requisiti di età o particolari titoli di studio; serve solo capacità di accoglienza e reale disponibilità di tempo.

Alla famiglia affidataria sono garantiti:

  • una assicurazione a tutela sia della famiglia sia del minore;
  • un contributo economico quale riconoscimento del servizio svolto per la comunità.

Playlist video progetto di affido e solidarietà familiare

Iniziative 

  • iniziative di sensibilizzazione e pubblicizzazione sui temi della solidarietà, dell'accoglienza e dell'affido;
  •  corsi di formazione per coloro che vogliono intraprendere un percorso di avvicinamento all'affido familiare (febbraio-marzo, ottobre-novembre);
  • "La festa dell'affido" in primavera dove si ritrovano tutte le famiglie e i ragazzi, per riflettere e festeggiare insieme;
  • Progetto "Vivo vicino: attivazione di reti e di solidarietà familiare", un progetto sperimentale in tutta la città, finalizzato alla prevenzione e promozione del benessere, alla creazione di reti di solidarietà.
  • Campagna pubblicitaria "Non posso perché..." per promuovere l'affido e la solidarietà familiare e invitare tutte e tutti ad aprirsi all'accoglienza di bambini e bambine.

Riferimenti

Centro per l'affido e la solidarietà familiare -

Settore Servizi Sociali - Comune di Padova

Luogo via del Carmine 13, 35137 Padova
Telefono 049 8205906
Fax 049 8207121
Orario su appuntamento
Email affidi@comune.padova.it
Responsabile del procedimento dott.ssa Alessandra Boscato - Coordinatore dott.ssa Paola Benetti
Eventi
Incontro informativo sull'affido familiare 2019 380 ant

Percorso formativo sull'affido familiare - aprile 2023

Per promuovere l'accoglienza in famiglia di bambine e bambini
Contenuto archiviato per fini storici di documentazione.
Dal 13/04/23 al 20/04/23
Incontri il 13 e 20 aprile, dalle 18.00 alle 19:30
Tipo di evento Conferenze ed incontri
Maggiori informazioni sull'evento
Incontro informativo sull'affido familiare 2019 380 ant

Percorso formativo online sulla solidarietà familiare maggio 2023

Per promuovere l'attivazione di reti di solidarietà familiare
Contenuto archiviato per fini storici di documentazione.
Dal 02/05/23 al 25/05/23
Incontri il 2, 9, 16 e 25 maggio dalle 20:30
Tipo di evento Conferenze ed incontri
Maggiori informazioni sull'evento
L'Affido sotto l'albero - Tombolata dell'accoglienza 380 ant

Evento "L'Affido sotto l'albero - Tombolata dell'accoglienza"

presso Spazio 35 Centro Culturale Altinate/San Gaetano
Contenuto archiviato per fini storici di documentazione.
17/12/22
dalle ore 15:00 alle ore 17:00
Tipo di evento Manifestazioni e spettacoli
Maggiori informazioni sull'evento

Festa dell'affido e della solidarietà familiare - 2022

Sabato 1 ottobre al Parco dei Girasoli
Contenuto archiviato per fini storici di documentazione.
01/10/22
Dalle ore 15:00 alle 19:00
Tipo di evento Manifestazioni e spettacoli
Maggiori informazioni sull'evento
Questo contenuto contribuisce agli obiettivi di sviluppo sostenibile:
16 Pace, giustizia e istituzioni solide
  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page
Documenti
Volantino affido familiare »
.PDF 2.79 MB
Questo contenuto si trova in:

Tu sei qui

» Famiglia, sociale e sport » Sociale » Tutela minori

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2023
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Posta elettronica certificata (Pec)
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits