Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Tutti gli argomenti

Amministratore di sostegno

Istituto giuridico a tutela delle persone con incapacità psico-fisiche  
Ultimo aggiornamento: 23/07/2018
Indice
  • Descrizione
  • Come presentare la richiesta
  • Documentazione da presentare
  • Chi può presentare la richiesta
  • Chi può essere nominato amministratore
  • Normativa di riferimento
Descrizione
Descrizione

L'amministratore di sostegno è un istituto giuridico che permette alle persone, prive in tutto o in parte, di autonomia (anziani non autosufficienti, disabili fisici e psichici, persone affette da dipendenza ecc) di affidare ad un'altra persona la gestione di alcune pratiche amministrative, come per es.: amministrare il patrimonio, curare i propri interessi, presentare domande presso uffici e/o istituzioni.
Il beneficiario dell'amministrazione può, in ogni caso, compiere gli atti necessari a soddisfare le esigenze della propria vita quotidiana, in quanto conserva la capacità di agire per tutti gli atti che non richiedono la rappresentanza esclusiva o l'assistenza necessaria dell'amministratore.

Come presentare la richiesta
Come presentare la richiesta

La domanda per la nomina dell'amministratore di sostegno deve essere presentata al Giudice tutelare presso il Tribunale di Padova per i residenti o domiciliati in città o nei comuni del circondario.
Il Tribunale di Padova ritiene necessario che l'istanza venga presentata con l'assistenza di un avvocato.

Documentazione da presentare
Documentazione da presentare

La domanda deve documentare:

  • le generalità della persona interessata e il suo livello di autonomia;
  • la sua dimora abituale;
  • le ragioni per cui si chiede l'amministrazione di sostegno;
  • il nominativo dei congiunti (coniuge, ascendenti e discendenti) e del convivente di riferimento della persona.
Chi può presentare la richiesta
Chi può presentare la richiesta

La domanda può essere presentata da:

  • lo stesso beneficiario,
  • il coniuge,
  • il convivente,
  • i parenti, gli affini,
  • il tutore o curatore (contestualmente alla richiesta motivata di revoca dell'interdizione o inabilitazione),
  • il Pubblico Ministero,
  • i servizi sociali o sanitari che hanno in carico la persona.
Chi può essere nominato amministratore
Chi può essere nominato amministratore

Il Giudice tutelare può conferire l'incarico a una delle seguenti persone:

  • la persona stabilmente convivente;
  • il padre, la madre, il figlio, il fratello o la sorella;
  • il parente entro il 4° quadro;
  • la persona designata dal genitore superstite con testamento, atto pubblico, scrittura privata.


In assenza di tali figure, può essere incaricata un'altra persona disponibile a svolgere tale compito.
Si ricorda che l'amministratore di sostegno svolge gratuitamente la sua attività.

Normativa di riferimento
Normativa di riferimento

Legge n. 6 del 9 gennaio 2004 "Introduzione nel libro primo, titolo XII, del codice civile del capo I, relativo all'istituzione dell'amministrazione di sostegno e modifica degli articoli 388,414,417,418,424,426,427 e 429 del codice civile in materia di interdizione e di inabilitazione, nonché relative norme di attuazione, di coordinamento e finali".

  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page
Link
Associazione Amministrazione di sostegno
Questo contenuto si trova in:

Tu sei qui

» Famiglia, sociale e sport » Sociale » Assistenza

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2022
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Posta elettronica certificata (Pec)
  • Spid
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits