Archivio generale del Comune di Padova
ATTENZIONE: come previsto dalle recenti disposizioni, dall'1 aprile, per l'accesso alla sala consultazione è obbligatorio l’utilizzo di mascherine chirurgiche.
Il servizio è garantito esclusivamente previo appuntamento, da concordare con il personale secondo le seguenti modalità:
- email a archiviogenerale@comune.padova.it;
- telefono al numero 049 8204651.
L'accesso è consentito ad un solo utente per volta.
L'Archivio generale si occupa della conservazione dei documenti prodotti e ricevuti dal Comune di Padova nel corso della sua attività istituzionale.
La documentazione conservata inizia dall'anno 1885 circa, con alcune eccezioni.
I documenti precedenti al 1885 si trovano presso l'Archivio di Stato, in via dei Colli, 24 - Padova, telefono 049 624146 - 624466 (sito www.aspd.beniculturali.it).
La consistenza del materiale conservato è di circa 10.000 metri lineari, suddiviso in buste (faldoni), registri, disegni e mappe.
Per l'accesso agli atti - ai sensi della L. 241/1990 e successive modifiche e integrazioni - è necessario presentare richiesta scritta esibendo un documento d'identità e specificando il motivo dell'accesso (interesse giuridicamente rilevante).
In caso di richiesta di accesso presentata da un soggetto diverso dall'interessato, all'istanza devono essere allegati delega e copia fotostatica del documento d'identità del delegante.
Per quanto riguarda l'accesso a documentazione inerente le pratiche edilizie (concessioni, abitabilità, condoni, etc.) la richiesta deve essere presentata al Settore Edilizia Privata - Ufficio accesso agli atti.
Per l'accesso è necessario presentare richiesta scritta esibendo un documento d'identità e specificando l'oggetto e lo scopo della ricerca.
Gli studenti e i ricercatori, per usufruire delle agevolazioni per le fotocopie, devono inoltre allegare una dichiarazione, su carta intestata dell'istituto, del docente o del responsabile scientifico. Analoghe agevolazioni sono riconosciute ai docenti ed agli studiosi, mediante dichiarazione personale.
L'autorizzazione all'accesso è strettamente personale, è valida per una sola ricerca e per anno solare.
Chiunque accede all'Archivio è tenuto ad apporre la propria firma leggibile sul registro delle presenze giornaliere.
Per quanto riguarda le ricerche di dati anagrafici e di stato civile (ricerche genealogiche) si consiglia di consultare la pagina di approfondimento.
Accesso alla sala
Previa prenotazione, da concordarsi almeno 48 ore prima, all'indirizzo email archiviogenerale@comune.padova.it, specificando nell'oggetto “Richiesta di accesso all'Archivio generale per motivi di studio” ed indicando date ed orari preferiti. E' possibile prenotare anche contattando il numero di telefono 049 8204651.
Presso l'Archivio generale è presente anche una biblioteca storico-amministrativa, il cui patrimonio bibliografico ammonta a circa 2000 monografie e 30 periodici.
Catalogo biblioteca
Per la richiesta dei libri in consultazione deve essere compilato l'apposito modulo; non è possibile prendere in prestito i libri.
Per consultare i documenti è necessario presentare una richiesta scritta, dove l'utente deve specificare la serie e la collocazione ricavandola dagli elenchi e dagli inventari archivistici messi a disposizione del pubblico presso la Sala consultazione.
Le richieste sono espletate immediatamente con la consegna del materiale. In casi particolari, o che comportino una ricerca più complessa, le richieste possono essere rinviate ai giorni successivi. Non è comunque possibile consegnare più di tre pezzi (buste, registri, ecc.) per volta.
La consultazione dei documenti è libera e gratuita, con le eccezioni e le limitazioni previste dalla legge. Il responsabile dell’Archivio generale può rifiutare la consultazione solo per motivi di riservatezza, a scopo di tutela dei dati sensibili o dell'integrità fisica del materiale deteriorato, in caso di reiterate mancanze e nel corso di circostanze eccezionali.
La richiesta di consultazione di documenti riservati deve essere inoltrata alla Prefettura competente.
Per ragioni organizzative e di tutela del materiale documentario non è consentita la consultazione di fondi o serie non ordinati o in fase di ordinamento, nonché di serie o singoli pezzi deteriorati o in fase di restauro conservativo.
COPIA FOTOSTATICA E DIGITALE
Quando la natura del materiale ed il suo stato di conservazione lo permettono, possono essere effettuate, con richiesta scritta, delle copie dei documenti, fino ad un massimo di 50 copie per giorno.
Per richieste giornaliere di copie superiori a 50, o per particolari esigenze organizzative, è facoltà del responsabile dell'Archivio procedere al loro rilascio nel termine di tre giorni.
Per il rilascio delle copie è dovuto il rimborso delle spese di riproduzione e di ricerca secondo il tariffario vigente (vedi allegato nella sezione "Documenti" di questa pagina).
COPIA FOTOGRAFICA
Possono essere effettuate copie fotografiche del materiale d'archivio, con richiesta scritta, utilizzando apparecchi privati oppure mediante il servizio offerto dal Gabinetto fotografico comunale.
Nessun diritto è dovuto per le copie effettuate in economia, mentre per il servizio interno sono dovute le tariffe fissate dal Gabinetto fotografico comunale.
E' consentita la pubblicazione dei documenti conservati presso l'Archivio generale del Comune di Padova, e riprodotti secondo le modalità di cui sopra, con autorizzazione scritta da richiedersi al responsabile dell'Archivio.
La pubblicazione deve riportare la collocazione esatta del documento, la menzione "Su concessione dell'Archivio generale del Comune di Padova" e l'espressa avvertenza del divieto di ulteriore riproduzione o duplicazione con qualsiasi mezzo.
L'Amministrazione chiede la consegna di tre copie della pubblicazione per cui è stata chiesta l'autorizzazione.
Non è dovuto il pagamento dei diritti nel caso in cui la pubblicazione non abbia fini commerciali, ovvero avvenga all'interno di:
- un volume con tiratura inferiore alle 2.000 copie e con prezzo di copertina inferiore a euro 77,47;
- una rivista periodica a carattere storico o scientifico.
L'inosservanza delle norme indicate comporta l'esclusione dall'accesso negli Istituti culturali locali e dello Stato (musei, archivi, biblioteche e soprintendenze), nonché l'applicazione delle sanzioni previste dalle leggi.
E' consentito il prestito dei documenti conservati presso l'Archivio generale del Comune di Padova con autorizzazione scritta da richiedersi al responsabile dell'Archivio generale.
Nella richiesta deve essere indicato l'elenco dei documenti che si intende chiedere in prestito, con l'indicazione delle collocazioni, e l'istanza dovrà successivamente essere integrata con i seguenti documenti: polizza assicurativa; dichiarazioni relative alla sicurezza del trasporto e dei locali di esposizione; dichiarazione relativa ai locali di esposizione.
L'autorizzazione al prestito è subordinata al nulla osta della Soprintendenza archivistica per il Veneto.
DI CARATTERE GENERALE:
- D.Lgs. n. 42 del 22 gennaio 2004 "Codice dei beni culturali e del paesaggio" e successive modifiche e integrazioni.
- D.Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali" e successive modifiche e integrazioni.
- D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000 "Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa" e successive modifiche e integrazioni.
- D.Lgs. n. 281 del 30 luglio 1999 "Disposizioni in materia di trattamento dei dati personali per finalità storiche, statistiche e di ricerca scientifica".
· D.P.R. n. 352 del 27 giugno 1992 "Regolamento per la disciplina delle modalità di esercizio e i casi di esclusione del diritto di accesso ai documenti amministrativi" (art. 8). - Legge n. 241 del 7 agosto 1990 "Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi" e successive modifiche e integrazioni.
- D.P.R. n. 854 del 30 dicembre 1975 "Attribuzioni del Ministero dell'Interno in materia di documenti archivistici non ammessi alla libera consultabilità"
- D.P.R. n. 642 del 26 ottobre 1972 "Disciplina dell'imposta di bollo" (Allegato B "Tabella atti, documenti e registri esenti dall'imposta di bollo in modo assoluto") e successive modifiche ed integrazioni.
DI CARATTERE SPECIFICO:
- Deliberazione del Consiglio comunale n. 55 del 12 luglio 2010 "Regolamento sull'attività e i procedimenti amministrativi".
- Deliberazione di Giunta comunale n. 102 del 15 febbraio 2002 "Integrazioni tariffarie [diritti di pubblicazione/utilizzazione documenti]".
- Deliberazione di Giunta comunale n. 428 del 17 maggio 1999 "Spese di riproduzione di atti e documenti a scopo di ricerca dovute da docenti e studenti. Integrazione deliberazione di G.C. n. 621 del 7 aprile 1994".
- Determinazione Settore Organi Istituzionali e Affari Generali n. 5012 del 12 maggio 1998 "Accesso all'Archivio Generale e ai dati ivi contenuti (archivio di deposito)".
- Deliberazione di Giunta comunale n. 1237 del 30 luglio 1996 "Tariffe per il rilascio di fotocopie di Gazzette Ufficiali, raccolte di leggi, B.U.R. bandi di concorso, ecc.".
- Deliberazione di Giunta comunale n. 2496 del 14 novembre 1994 "Rimborso spese di riproduzione e ricerca dovute al Comune per il rilascio di copie di atti e documenti amministrativi mediante strumenti informatici".
- Deliberazione di Giunta comunale n. 621 del 7 aprile 1994 "Rimborso delle spese di riproduzione e ricerca dovute al Comune per il rilascio di copie di atti e documenti amministrativi. Nuove tariffe"
- Deliberazione di Consiglio comunale n. 15 del 7 febbraio 1994 "Regolamento sul diritto di accesso dei cittadini agli atti, documenti amministrativi"
- Determinazione del Capo Settore OO.II. e AA.GG. n. 6 del 19/05/2003 che approvava il Manuale di Gestione del protocollo informatico e del Servizio archivistico comunale con i relativi allegati, in particolare l'allegato 26 Norme generali per l'accesso alla Sala di studio e per la consultazione, la riproduzione, la pubblicazione e la citazione dei documenti.
Riferimenti
Archivio generale - Settore Servizi Istituzionali e Avvocatura - Comune di Padova