Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Tutti gli argomenti

Asilo nido "Balena Blu": chi siamo, obbiettivi e servizi

Cosa offre il nido: gli spazi, l'inserimento dei bambini e la loro giornata
Ultimo aggiornamento: 24/03/2023
Indice
  • Contatti
  • La struttura: organizzazione e personale
  • L'inserimento
  • La giornata dei bambini
Contatti
Contatti

via Gradenigo, 9 - 35100 Padova
telefono/fax 049 8070330

Urp del Settore Servizi Scolastici del Comune di Padova, telefono 049 8204033
e-mail: serviziscolastici@comune.padova.it

La struttura: organizzazione e personale
La struttura: organizzazione e personale

L'Asilo nido sorge nel quartiere 3-Est Brenta, Venezia, Forcellini, Camin, è situato a circa cento metri dallo snodo stradale Stanga ed è dislocato su tre piani:

  • piano superiore, dedicato alla sezione piccoli e medio-grandi, ai servizi igienici, alla biblioteca e al laboratorio grafico-pittorico;
  • piano ammezzato, con ingresso al nido, stanza di psicomotricità, un bagno, salone con accesso al primo giardino;
  • piano terra, con sala da pranzo per i bambini con accesso al secondo giardino, spazio piazzetta con un bagno per i bambini, laboratorio tattile.

Il nido accoglie 72 bambini così suddivisi:

  • una sezione piccoli (18 bambini dai 5 ai 13 mesi);
  • due sezioni medio grandi, eterogenee e/o omogenee per età (54 bambini dai 14 ai 36 mesi).

Il gruppo di lavoro è composto da educatrici/educatori, addetti ai servizi e cuoche/i; annualmente, elegge tra il personale educatore una coordinatrice, figura di riferimento per il personale dell'Asilo nido, i genitori e l'Amministrazione.

L'inserimento
L'inserimento

L’inserimento del bambino al nido rappresenta l’inizio di una nuova esperienza ma, allo stesso tempo, ciò che  rende particolarmente delicato questo momento è il distacco e la separazione dalle figure familiari. Per aiutare il bambino a vivere questo passaggio in un contesto il più possibile sereno, viene privilegiata la modalità di inserimento a piccolo gruppo che contribuisce a creare, non solo un’atmosfera di tranquillità tra i bambini inseriti, ma anche la condivisione, da parte dei genitori, di una  esperienza che li accomuna.
I tempi dell’inserimento, pur contenuti in una organizzazione,  sono comunque flessibili perché tengono conto delle esigenze di ciascun bambino. Nei primi giorni viene richiesta la disponibilità ai genitori per un colloquio individuale. 

La giornata dei bambini
La giornata dei bambini

8.00-9.00  
L’accoglienza dei bambini inizia in salone per poi spostarsi nelle singole sezioni. I giochi sono pensati e organizzati per aiutare i bambini nel delicato passaggio dell’arrivo al nido.

9.00-10.00
Ci si raccoglie assieme o per piccoli gruppi e viene servito uno spuntino a base di frutta. È un momento di conversazione e di gioco comuni, prima di andare in bagno.

10.00-11.00
È l’ora delle attività. Gli spazi vengono usati in base ad una rotazione che permette a tutti i gruppi, settimanalmente, di accedere a tutte le attività correlate.

11.00-11.30
Si lasciano i giochi e, passando dal bagno, ci si prepara per il pranzo.

11.15-12.30
È l’ora del pranzo. La sezione balene azzurre lo consuma nella sala da pranzo. Le balene rosse e bianche nello spazio dedicato in sezione. È un momento molto importante che richiede impegno e organizzazione per renderlo piacevole, educativo e sereno.

12.00-13.00
Le due sezioni si preparano per andare a letto. È un momento delicato, pieno di  stanchezza dove tutti hanno bisogno di sentirsi contenuti e accompagnati. In questo momento si  colloca l’uscita dei bambini che non dormono al nido.

13.00-15.00 - 15.00-15.30
È l’orario del sonno e del risveglio. I bambini si addormentano con la vicinanza degli educatori e/o  con l’aiuto dei loro oggetti preferiti. In camera, durante il sonno, è sempre presente un educatore. Mano a mano che  si svegliano i bambini sono accolti in bagno dove vengono vestiti e preparati per la merenda che i bambini consumano in sezione e in sala da pranzo.

15.30-16.00
I bambini si recano negli spazi predisposti per l’attesa dei genitori.

16.00-17.45
È il tempo del prolungamento d’orario. I bambini che usufruiscono di questo servizio si ritrovano tutti insieme per giochi e piccole attività che rendano sereno il momento di attesa dei genitori.

  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page
Questo contenuto si trova in:

Tu sei qui

» Famiglia, sociale e sport » Famiglia » Bambini » Da 0 a 3 anni - Asili nido comunali » Le strutture » Asilo nido "Balena Blu"

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2022
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Posta elettronica certificata (Pec)
  • Spid
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits