Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Tutti gli argomenti

Asilo nido "Chiara Lubich": chi siamo, obbiettivi e servizi

Cosa offre il nido: gli spazi, l'inserimento dei bambini e la loro giornata
Ultimo aggiornamento: 30/12/2022
Indice
  • Contatti
  • La struttura: organizzazione e personale
  • L'inserimento
  • La giornata dei bambini
Contatti
Contatti

via Edrone, 18 - 35100 Padova
telefono 049 600359

Urp del Settore Servizi Scolastici del Comune di Padova, telefono 049 8204033
e-mail: serviziscolastici@comune.padova.it

La struttura: organizzazione e personale
La struttura: organizzazione e personale

L'Asilo nido inizia la sua attività a settembre 2013.
Si trova in via  Edrone, nel quartiere residenziale di Altichiero, a nord-ovest della città. L’edificio è stato costruito con materiali naturali ed eco-compatibili, in linea con i principi della sostenibilità e del risparmio energetico. Si sviluppa su di un unico piano e si compone di un’entrata, con gli armadietti dei bambini, e di un grande salone centrale, sul quale si affacciano le tre sezioni, il giardino d’inverno, il portico e la zona riservata al personale e al servizio di cucina interna. La struttura è circondata da un ampio giardino, al quale ogni sezione ha accesso diretto dalla propria stanza giorno.
La capienza del nido è di 60 bambini, così suddivisi:

  • una sezione piccoli (12 bambini dai 3 ai 13 mesi);
  • due sezioni medio grandi, eterogenee e/o omogenee per età (48 bambini dai 14 ai 36 mesi).

Il gruppo di lavoro è composto da educatrici/educatori, addetti ai servizi e cuoche/i; annualmente, elegge tra il personale educatore una coordinatrice, figura di riferimento per il personale dell'Asilo nido, i genitori e l'Amministrazione.

L'inserimento
L'inserimento

L’arrivo di ogni nuovo bambino al nido costituisce un momento delicato e al tempo stesso fondamentale per il positivo inserimento e ambientamento del bambino e della sua famiglia. Spesso corrisponde alla prima esperienza sociale e di separazione dai genitori o comunque dall’ambiente domestico e coinvolge emotivamente la coppia genitore bambino, riconosciuta come portatrice di una storia familiare specifica e unica. È necessario dunque un tempo perché si stabilisca un rapporto di fiducia tra il bambino, il genitore e l’educatore. L’inserimento avviene preferibilmente in piccolo gruppo (3-4 bambini), così da permettere a ciascun bambino di sentirsi da subito parte di un gruppo e ad ogni genitore di condividere con altre famiglie aspettative ed emozioni legate all’esperienza del distacco. I genitori vengono informati sul significato e sulle modalità dell’inserimento nel corso dell’assemblea di inizio anno, in cui viene concordato il calendario degli inserimenti e dei colloqui individuali.

La giornata dei bambini
La giornata dei bambini
Asilo nido "Chiara Lubich"

7.30- 9.00
I bambini vengono accolti nella stanza giorno della propria sezione.
I genitori sono invitati ad entrare e a prendersi il tempo necessario per
salutare i propri bambini, senza fretta.

9.00-9.30
I bambini fanno merenda a tavolino nella zona pranzo della propria sezione.

9.30-10.00
A turno ogni gruppo di bambini, accompagnato dall’educatore di riferimento,
si reca in bagno per il cambio.

10.00-10.50
Ogni gruppo di bambini si dedica ad una delle attività previste dalla
programmazione didattica, utilizzando a rotazione gli spazi della sezione
(laboratorio, stanza giorno e del sonno) e quelli comuni (giardino d’inverno
ed estivo, salone e biblioteca).

10.50-11.15
Concluse le attività, ogni gruppo si reca a turno in bagno a lavare le mani e
si prepara per il pranzo.

11.15-12.00
È l’ora del pranzo, che viene consumato dai bambini, divisi nei rispettivi
gruppi di riferimento, nella zona pranzo della sezione.

12.00-13.00
I bambini si preparano per andare a letto accompagnati dal proprio
educatore di riferimento.
In questo momento si colloca l’uscita dei bambini che frequentano con orario
part-time.

13.00- 15.30
È l’ora del sonno e del risveglio. I bambini si addormentano con la vicinanza
degli educatori e/o con l’aiuto dei loro oggetti preferiti. Nella stanza da letto,
durante il sonno, è sempre presente un educatore. Mano a mano che i
bambini si svegliano, vengono accolti in bagno, dove si cambiano e si
rivestono. Si accomodano quindi in piccolo gruppo a tavolino per la
merenda.

15.30-16.00
I bambini attendono l’arrivo dei genitori nella propria sezione.

  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page
Questo contenuto si trova in:

Tu sei qui

» Famiglia, sociale e sport » Famiglia » Bambini » Da 0 a 3 anni - Asili nido comunali » Le strutture » Asilo nido "Chiara Lubich"

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2022
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Posta elettronica certificata (Pec)
  • Spid
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits