Asilo nido "Girotondo": chi siamo, obbiettivi e servizi
IN EVIDENZA: l'asilo nido Girotondo, causa lavori di ristrutturazione, è stato trasferito da via Melli presso la scuola primaria "Deledda", via Cortivo, 19.
telefono/fax 049 704564
Urp del Settore Servizi Scolastici del Comune di Padova, telefono 049 8204033
e-mail: serviziscolastici@comune.padova.it
L'Asilo nido integrato Girotondo si trova nel quartiere più a nord di Padova, Pontevigodarzere, zona periferica in forte espansione. Il complesso scolastico ospita la Scuola dell’infanzia Girotondo e, dal 1998, il nido integrato che occupa un quarto dell’intero edificio. E’ composto da un salone centrale e da tre aule: il soggiorno, la stanza da letto e la sala da pranzo. Tutte e tre sono spazi polifunzionali dove vengono organizzati i giochi, le attività e i laboratori. Lo spazio esterno è costituito da un ampio giardino attrezzato, in comune con la Scuola dell’infanzia. Il nido è composto da un’unica sezione ed accoglie 20 bambini di età compresa tra i 13 mesi e i tre anni. Il personale ausiliario e di cucina è in comune con la Scuola dell'Infanzia. Il pasto è veicolato.
Il gruppo di lavoro è composto da educatrici/educatori, addetti ai servizi e cuoche/i; annualmente, elegge tra il personale educatore una coordinatrice, figura di riferimento per il personale dell'Asilo nido, i genitori e l'Amministrazione.
Perché l’esperienza del nido si inserisca in maniera armonica nella vita di ciascun bambino è di particolare importanza la cura dell’accoglienza inserimento.
Gli inserimenti vengono distribuiti nel tempo e organizzati in maniera da permettere a ciascun bambino una gradualità nell’affrontare il nuovo ambiente e la possibilità di ricevere le attenzioni necessarie al suo arrivo al nido. Durante i primi giorni dell'inserimento del bambino il genitore ha l'opportunità di conoscere bene il nido. Prima dell’inserimento o nei primi giorni al nido, viene effettuato un colloquio approfondito tra le educatrici e i genitori allo scopo di acquisire informazioni sul bambino e rispondere ad eventuali dubbi, o quesiti della famiglia. E’ questo un primo momento di scambio e conoscenza necessario per iniziare una sintonia negli interventi educativi.

8.00-9.00
I bambini vengono accolti nella stanza gioco o nella sala da pranzo laboratorio.
I giochi sono pensati e organizzati per aiutare i bambini nel
delicato passaggio tra il salutare i genitori e l’inizio della giornata al nido.
9.00-10.00
Ci si raccoglie assieme o per piccoli gruppi e viene servito uno spuntino
a base di frutta. E’ un momento di conversazione e di gioco comuni.
10.00-11.00
E’ l’ora delle attività. Gli spazi vengono usati in base ad una rotazione
che permette a tutti i gruppi, settimanalmente, di accedere a tutte le
attività correlate.
11.00-11.30
Si lasciano i giochi e, passando dal bagno, ci si prepara per il pranzo.
11.30-12.00
E’ l’ora del pranzo che viene consumato in sala da pranzo. E’ un momento
molto importante che richiede impegno e organizzazione per renderlo
piacevole, educativo e sereno.
12.00-13.00
I bambini si preparano per andare a letto. E’ un momento delicato, pieno
di stanchezza dove tutti hanno bisogno di sentirsi contenuti e
accompagnati. In questo momento si colloca l ’uscita dei bambini che
non dormono al nido.
13.00-15.30
E’ l’orario del sonno e del risveglio. I bambini si addormentano con la
vicinanza degli educatori e/o con l’aiuto dei loro oggetti preferiti. In
camera, durante il sonno, è sempre presente un educatore. Mano a
mano che si svegliano i bambini vengono vestiti e preparati per la merenda.
15.00-15.30
I bambini fanno merenda.
15.30-16.00
I bambini si recano negli spazi predisposti per l’attesa dei genitori.