Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Tutti gli argomenti

Asilo nido "Lo Scarabocchio": chi siamo, obbiettivi e servizi

Cosa offre il nido: gli spazi, l'inserimento dei bambini e la loro giornata
Ultimo aggiornamento: 22/01/2018
Indice
  • Contatti
  • La struttura: organizzazione e personale
  • L'inserimento
  • La giornata dei bambini
Contatti
Contatti

via Vecchia, 1/f - 35100 Padova
telefono/fax 049 757981

Urp del Settore Servizi Scolastici del Comune di Padova, telefono 049 8204033
e-mail: serviziscolastici@comune.padova.it

La struttura: organizzazione e personale
La struttura: organizzazione e personale

L'Asilo nido si trova nel quartiere sud-est, nella zona di Voltabarozzo, all’interno del parco comunale “dei Faggi”. L’edificio è costituito da due zone: una comprende la biblioteca, lo spogliatoio, l’ufficio/ambulatorio, la cucina e la lavanderia, l’altra comprende tre sezioni.
La sezione piccoli è composta da salone, veranda,camera, servizi e locale di servizio. Le due sezioni medio grandi sono composte da una camera con servizi ed hanno in comune il salone e la veranda/laboratorio. Queste zone sono collegate da un corridoio che circonda un piccolo patio molto luminoso. Il giardino circonda l’edificio ed è suddiviso in due parti: quella anteriore è selciata con grandi aiuole, quella posteriore e laterale è attrezzata per il gioco all’aperto.

Il nido accoglie 51 bambini così suddivisi:

  • una sezione piccoli (15 bambini dai 3 ai 13 mesi);
  • due sezioni medio grandi, eterogenee e/o omogenee per età (36 bambini dai 14 ai 36 mesi).

Il gruppo di lavoro è composto da educatrici/educatori, addetti ai servizi e cuoche/i; annualmente, elegge tra il personale educatore una coordinatrice, figura di riferimento per il personale dell'Asilo nido, i genitori e l'Amministrazione.

L'inserimento
L'inserimento

L’inserimento dei bambini rappresenta un delicato momento di transizione in cui il bambino si trova ad affrontare un ambiente nuovo in un contesto sociale più ampio rispetto a quello familiare e richiede quindi, da parte del personale del nido, un’attenta progettazione finalizzata alla creazione di una continuità emotiva tra famiglia e nido, garantendo l’integrazione del bambino e della sua famiglia nel servizio. L’inserimento avviene per piccoli gruppi di bambini perché sia i bambini che i genitori si sostengano e si confrontino condividendo la stessa esperienza. La prima settimana i bambini frequentano per alcune ore al mattino con il genitore, che si allontanerà per periodi progressivamente più lunghi. Nella seconda settimana di frequenza si consolida il processo di conoscenza/adattamento, senza i genitori. I bambini anticipano gradatamente l’arrivo al nido e prolungano il tempo della loro permanenza. Dopo circa due settimane il bambino si può fermare per il sonno pomeridiano.

La giornata dei bambini
La giornata dei bambini
Asilo nido "Lo Scarabocchio"

8.00-9.00
I bambini vengono accolti nel salone. I giochi sono pensati e organizzati
per aiutare i bambini nel delicato passaggio tra il salutare i genitori e
l’inizio della giornata al nido.

9.00-10.00
Ci si raccoglie nella veranda per la merenda.
E’ un momento di conversazione e di gioco comuni, prima di andare in
bagno.

10.00-11.00
E’ l’ora delle attività. Gli spazi vengono usati in base ad una rotazione
che permette a tutti i gruppi, settimanalmente, di accedere a tutte le
attività correlate.

11.00-11.15
Si lasciano i giochi e, passando dal bagno, ci si prepara per il pranzo.

11.15-12.00
E’ l’ora del pranzo, la sezione medi pranza in veranda; i grandi in
salone. E’ un momento molto importante che richiede impegno e
organizzazione per renderlo piacevole, educativo e sereno.

12.00-13.00
I bambini si preparano per andare a letto. E’ un momento delicato, pieno
di stanchezza dove tutti hanno bisogno di sentirsi contenuti e
accompagnati. In questo momento si colloca l’uscita dei bambini con
frequenza part-time.

13.00-15.30
E’ l’orario del sonno e del risveglio. I bambini si addormentano con la
vicinanza degli educatori e/o con l’aiuto dei loro oggetti preferiti. In
camera, durante il sonno, è sempre presente un educatore. Mano a
mano che si svegliano i bambini sono accolti in bagno dove vengono
vestiti e preparati per la merenda.

15.00-15.30
I bambini fanno merenda.

15.30-16.00
I bambini si recano negli spazi predisposti per l’attesa dei genitori.

  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page
Questo contenuto si trova in:

Tu sei qui

» Famiglia, sociale e sport » Famiglia » Bambini » Da 0 a 3 anni - Asili nido comunali » Le strutture » Asilo nido "Lo Scarabocchio"

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2022
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Posta elettronica certificata (Pec)
  • Spid
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits