Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Tutti gli argomenti

Asilo nido "Mago di Oz": chi siamo, obbiettivi e servizi

Cosa offre il nido: gli spazi, l'inserimento dei bambini e la loro giornata
Ultimo aggiornamento: 22/03/2016
Indice
  • Contatti
  • La struttura: organizzazione e personale
  • L'inserimento
  • La giornata dei bambini
Contatti
Contatti

via Duprè, 10 - 35100 Padova
telefono/fax 049 600729

Urp del Settore Servizi Scolastici del Comune di Padova, telefono 049 8204033
e-mail: serviziscolastici@comune.padova.it

La struttura: organizzazione e personale
La struttura: organizzazione e personale

L'Asilo nido si trova nel Quartiere 2 Nord - zona Arcella. Il complesso edilizio del nido comprende due strutture educative adiacenti: Asilo nido e Scuola dell’infanzia. Il nido è circondato da un grande giardino attrezzato, mentre all’interno è strutturato in tre sezioni, che si affacciano su un ampio salone centrale. Ogni sezione è composta da una stanza giorno, una camera da letto e un bagno. E’ presente una biblioteca, un laboratorio per l’attività grafico-pittorica e manipolativa ed un laboratorio tattile.

La struttura accoglie 58 bambini, così suddivisi:

  • una sezione piccoli (18 bambini dai 3 ai 13 mesi);
  • due sezioni medio grandi, eterogenee e/o omogenee per età (40 bambini dai 14 ai 36 mesi).

Il gruppo di lavoro è composto da educatrici/educatori, addetti ai servizi e cuoche/i; annualmente, elegge tra il personale educatore una coordinatrice, figura di riferimento per il personale dell'asilo nido, i genitori e l'Amministrazione.

L'inserimento
L'inserimento

L’inserimento al nido è un evento che coinvolge bambini e genitori all’interno di spazi, regole e ritmi diversi da quelli familiari. Il senso di questa esperienza sta nel dare al bambino la possibilità di vivere il passaggio insieme al genitore in maniera graduale, piacevole e rassicurante. L’inserimento è pensato secondo una modalità che rispetta i tempi individuali di ambientamento di ogni bambino e, contemporaneamente, supporta il genitore nelle esigenze organizzative quotidiane.
L’obiettivo è quello di creare una continuità educativa tra famiglia e nido che permetta al bambino una separazione graduale e consenta ai genitori di creare la necessaria collaborazione con le educatrici, supporto indispensabile per tutta l’esperienza al nido.
Il primo approccio con la famiglia avviene tramite un primo colloquio, da concordare con l’educatrice che sarà di riferimento sia per il bambino che per i genitori.
Ogni educatrice collabora con le colleghe di sezione e di nido creando un sistema di riferimento per i bambini.

La giornata dei bambini
La giornata dei bambini
Asilo nido "Il Mago di Oz"

8.00-9.00
Al loro arrivo i bambini vengono accolti nelle rispettive sezioni di appartenenza. I giochi sono pensati e organizzati per aiutare i bambini nel delicato passaggio tra il salutare i genitori e l’inizio della giornata al nido.

9.00-10.00
Questo è il momento della merenda e del gioco.

10.00-11.00
E’ l’ora delle attività. Gli spazi vengono usati in base ad una rotazione che permette a tutti i gruppi, settimanalmente, di accedere a tutte le attività correlate.

11.00-11.15
Si lasciano i giochi e, passando dal bagno, ci si prepara per il pranzo.

11.30-12.00
E’ l’ora del pranzo che viene consumato nelle rispettive sezioni. E’ un momento molto importante anche per la sua valenza educativa e conviviale.

12.00-12.30
I bambini si preparano per il riposo pomeridiano, ognuno nel suo lettino.

12.00-13.00
In questo momento si  colloca l’uscita dei bambini che frequentano con orario part-time.

12.30-15.00
E’ l’orario del sonno e del risveglio. I bambini si addormentano con la vicinanza delle educatrici. In camera, durante il sonno, è sempre presente un’ educatrice
Mano a mano che i bambini si svegliano, sono accolti in bagno dove vengono vestiti e preparati per la merenda.

15.00-15.30
I bambini fanno merenda in sezione.

15.30-16.00
I bambini  giocano nelle loro  sezioni in attesa dell’arrivo dei genitori.

  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page
Questo contenuto si trova in:

Tu sei qui

» Famiglia, sociale e sport » Famiglia » Bambini » Da 0 a 3 anni - Asili nido comunali » Le strutture » Asilo nido "Il Mago di Oz"

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2022
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Posta elettronica certificata (Pec)
  • Spid
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits