Asilo nido "Piccolo Principe": chi siamo, obbiettivi e servizi
via Basilicata, 1 - 35100 Padova
telefono/fax 049 8700341
Urp del Settore Servizi Scolastici del Comune di Padova, telefono 049 8204033
e-mail: serviziscolastici@comune.padova.it
L'Asilo nido è un edificio a un piano con ampie porte e finestre, circondato da un giardino attrezzato con strutture-gioco in legno. Il nido accoglie 48 bambini così suddivisi:
- una sezione piccoli (12 bambini dai 5 ai 13 mesi);
- due sezioni medio grandi, eterogenee e/o omogenee per età (36 bambini dai 14 ai 36 mesi).
Il gruppo di lavoro è composto da educatrici/educatori, addetti ai servizi e cuoche/i; annualmente, elegge tra il personale educatore una coordinatrice, figura di riferimento per il personale dell'Asilo nido, i genitori e l'Amministrazione.
L’inserimento rappresenta un momento particolarmente delicato per la coppia genitore/bambino seguito da una fase di ambientamento graduale in cui sono fondamentali la disponibilità del genitore e la flessibilità dell’educatore per accompagnare il bambino nella nuova realtà.
Va sostenuto e guidato dall’educatrice di riferimento all’interno di un contesto organizzato che prevede la collaborazione di tutto il personale per creare un ambiente favorevole alla conoscenza di nuovi spazi e all’instaurarsi di nuove relazioni con i pari.
Le scelte educative si orientano verso due modalità di inserimento del bambino: l’inserimento a piccolo gruppo e l’inserimento individuale, che si integrano a vicenda nel rispetto delle esigenze di servizio. Nel periodo dell’inserimento all’interno del nido viene allestita una stanza per i genitori, dove possono trattenersi ed incontrarsi e nella quale si trovano materiali di lettura che riguardano argomenti sull’infanzia e l’educazione.
Ogni inserimento prevede un colloquio individuale con la famiglia in cui si scambiano informazioni reciproche.

8.00-9.00
I bambini vengono accolti nella sezione di riferimento dove trovano giochi pensati e organizzati per aiutarli nel delicato passaggio di saluto ai genitori e di inizio della giornata al nido.
9.00-10.00
Le educatrici invitano i bambini a sedersi per fare una merenda insieme. È un momento di conversazione e di gioco prima di andare in bagno.
10.00-11.00
È l’ora delle attività. Gli spazi vengono utilizzati secondo un calendario settimanale che scandisce ritmi e tempi per ogni gruppo.
11.00-11.15
Dopo l’attività i bambini si spostano in bagno per prepararsi per il pranzo.
11.15-12.00
È l’ora del pranzo. In sezione ciascun gruppo si siede a tavola seguito dalla propria educatrice. È un momento molto importante che richiede impegno e organizzazione per renderlo piacevole, educativo e sereno.
12.00-13.00
I bambini si preparano per andare a letto. È un momento delicato, in cui tutti hanno bisogno di sentirsi contenuti e rassicurati. In questo momento si colloca
l’uscita dei bambini che non dormono al nido.
13.00-15.00
È l’orario della nanna e del risveglio. I bambini si addormentano con il loro oggetto preferito seguiti dalla vicinanza delle educatrici. In camera, durante il sonno, è sempre presente un educatore. Al momento del risveglio i bambini sono accolti in bagno dove vengono vestiti e preparati per la merenda.
15.00-15.30
I bambini fanno merenda nella stanza giorno delle rispettive sezioni a piccoli gruppi.
15.30-16.00
I bambini utilizzano diverse proposte di materiale ludico in attesa del ricongiungimento con il proprio genitore.