Asilo nido "Sacra Famiglia": chi siamo, obbiettivi e servizi
via Urbino, 1 - 35100 Padova
telefono/fax 049 663796
Urp del Settore Servizi Scolastici del Comune di Padova, telefono 049 8204033
e-mail: serviziscolastici@comune.padova.it
L'Asilo nido si trova all’interno del tranquillo quartiere residenziale Sacra Famiglia, circondato da ampi spazi verdi. L’edificio si sviluppa su un unico piano. È articolato in due zone: una, più appartata e protetta, per i bambini più piccoli; l’altra, più centrale e condivisa, per le sezioni dei bambini medi e grandi.
Il giardino che circonda il nido è diviso in diversi settori: il giardino anteriore e quello posteriore, entrambi dotati di strutture ludiche per il gioco libero. Una zona appartata è dedicata all’orto, mentre il viale d’entrata si presta all’uso di bici e macchine. L’asilo si sviluppa su due ali: una porta alla sezione dei piccoli, l’altra conduce al salone centrale su cui si affacciano, specularmente, le due sezioni luna e sole. Adiacente al salone vi è una veranda. Tutte e tre le sezioni accedono direttamente ai rispettivi giardini attrezzati di giochi.
L’Asilo accoglie 60 bambini così suddivisi:
- una sezione piccoli (12 bambini dai 5 ai 13 mesi);
- due sezioni medio grandi, eterogenee e/o omogenee per età (48 bambini dai 14 ai 36 mesi).
Il gruppo di lavoro è composto da educatrici/educatori, addetti ai servizi e cuoche/i; annualmente, elegge tra il personale educatore una coordinatrice, figura di riferimento per il personale dell'Asilo nido, i genitori e l'Amministrazione.
L’arrivo di ogni bambino al nido costituisce un momento delicato e importante per diversi motivi: l’inserimento coinvolge la coppia genitore-bambino portatrice di una storia familiare specifica e unica; molto spesso l’inserimento corrisponde alla prima esperienza sociale e di separazione dai genitori o comunque al di fuori dello spazio domestico.
È necessario dunque un tempo perché si stabilisca un rapporto di fiducia tra il bambino, il genitore e l’educatrice.
L’inserimento di piccoli gruppi (3-6 bambini), accanto a quello individuale, si è dimostrato efficace nel sostenere la condivisione delle aspettative dei genitori, e nel rimandare ai bambini, da subito, la percezione di appartenere a un gruppo.

8.00-9.00
I bambini vengono accolti nelle rispettive Stanze Base. I giochi sono pensati e organizzati per aiutare i bambini nel delicato passaggio tra il salutare i genitori e l’inizio della giornata al nido.
9.00-10.00
Ci si raccoglie per piccoli gruppi e viene servito uno spuntino a base di frutta. E’ un momento di conversazione e di gioco comuni, prima di andare in bagno.
10.00-11.00
E’ l’ora delle attività. Gli spazi vengono usati in base ad una rotazione che permette a tutti i gruppi, settimanalmente, di accedere a tutte le attività correlate.
11.00-11.30
Si lasciano i giochi e, passando dal bagno, ci si prepara per il pranzo.
11.30-12.00
E’ l’ora del pranzo. E’ un momento molto importante che richiede impegno e organizzazione per renderlo piacevole, educativo e sereno.
12.00-13.00
I bambini si preparano per andare a letto. E’ un momento delicato, pieno di stanchezza dove tutti hanno bisogno di sentirsi contenuti e accompagnati. In questo momento si colloca l ’uscita dei bambini che non dormono al nido.
13.00-15.30
E’ l’orario del sonno e del risveglio. I bambini si addormentano con la vicinanza degli educatori e/o con l’aiuto dei loro oggetti preferiti. In camera, durante il sonno, è sempre presente un educatore. Mano a mano che si svegliano i bambini sono accolti in bagno dove vengono vestiti e preparati prima di andare a fare merenda.
15.30-16.00
I bambini si recano negli spazi predisposti per l’attesa dei genitori.
16.00-17.45
In questo momento della giornata si costituisce un costante gruppo di bambini trasversale a tutte e tre le sezioni. E’ cura delle educatrici part-time fare in modo di stimolare occasioni di gioco e di incontro tenendo anche conto del bisogno di rilassamento che i bambini, a fine giornata, avvertono.