Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Tutti gli argomenti

Assistenza economica a persone in stato di bisogno

Per chi vive in condizioni di disagio socio-economico. Modalità e informazioni
Ultimo aggiornamento: 12/01/2023
Indice
  • Descrizione
  • Requisiti
  • Documenti da presentare
  • Controlli
  • Normativa di riferimento
Descrizione
Descrizione

Le persone residenti a Padova che si trovano in condizioni di disagio socio-economico possono presentare domanda di assistenza economica.

Il Servizio Sociale competente valuta la situazione socio-economica familiare, predispone un progetto di intervento concordato con l'interessato e definisce, successivamente e in relazione alla sua concreta adesione al progetto di intervento, una proposta di contributo di entità e durata conforme alle esigenze del nucleo familiare.

A seguito del controllo viene emessa l'ordinanza di pagamento e vengono erogati i contributi tramite Tesoreria comunale a favore dei beneficiari dell'assistenza economica.

Requisiti
Requisiti

Per poter presentare la domanda di contributo economico assistenziale è necessario:

  • essere residenti nel Comune di Padova;
  • essere in una condizione di disagio socio economico valutato dal servizio sociale;
  • per contributi di cui al "Regolamento per l'erogazione degli interventi economici di assistenza sociale", l'Isee deve essere inferiore o uguale all'importo annuo del trattamento minimo Inps (euro 7.328,62 per il 2023 come da circolare Inps n 135 del 22/12/2022);
  • per interventi economici finalizzati al sostegno della spesa del gas (IEF gas), la soglia Isee è individuata in analogia a quanto previsto dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (limitatamente all'anno 2023 la soglia Isee del nucleo famigliare è pari a euro 15.000,00  oppure per famiglie numerose con almeno 4 figli a carico la soglia Isee è pari a euro 20.000,00)
Documenti da presentare
Documenti da presentare

La richiesta di contributo economico deve essere presentata su apposito modulo disponibile presso il Centro servizi territorialie di riferimento (previo colloquio con l'assistente sociale) e deve essere corredata dall'Isee in corso di validità, nonché da eventuale ulteriore documentazione comprovante la situazione di disagio dichiarata.

La documentazione va presentata al centro servizio territoriale di riferimento.

Controlli
Controlli

Le istanze, la documentazione allegata o contestuale, la Dsu-Isee sono sottoposte ai controlli previsti dalla normativa vigente (DPR 445/2000; DPCM 159/2013) in adempimento del Regolamento comunale di applicazione dell'Isee.

Normativa di riferimento
Normativa di riferimento
  • "Regolamento per l'erogazione degli interventi economici di assistenza sociale" approvato con delibera del Commissario Prefettizio n. 3 del 31/01/2017
  • “Regolamento di applicazione dell'Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) e norme sui controlli delle dichiarazioni sostitutive per l’erogazione di prestazioni sociali agevolate” approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 107 del 20/12/2010 e modificato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 11 del 23/02/2015
  • DPCM 159 del 05/12/2013 “Regolamento concernente la revisione delle modalità di determinazione e i campi di applicazione dell'Indicatore della situazione economica equivalente (ISEE)”
  • DPR 445 del 28/12/2000 “Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa”
  • L. 328 del 08/11/2000 "Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali"
  • D. Lgs. 112 del 31/03/1998 "Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni ed agli enti locali"
  • L.R. 55 del 15/12/1982 "Norme per l'esercizio delle funzioni in materia di assistenza sociale"
  • D.P.R. 616 del 24/07/1977 "Attuazione della delega di cui all'art. 1 della legge 22 luglio 1975 n. 382 Assistenza".

Per informazioni

Centri servizi territoriali - Settore Servizi Sociali - Comune di Padova
Responsabile area adulti e anziani dott.ssa Elena Segato
sostituto del responsabile del procedimento in caso di inerzia: dott.ssa Sara Bertoldo

  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page
Questo contenuto si trova in:

Tu sei qui

» Famiglia, sociale e sport » Sociale » Assistenza

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2022
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Posta elettronica certificata (Pec)
  • Spid
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits