Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Tutti gli argomenti

Attestazione di idoneità alloggio

Come e dove richiedere l'attestazione
Ultimo aggiornamento: 13/09/2022
Indice
  • Descrizione
  • Come presentare richiesta
  • Tempi
  • Costi
  • Normativa di riferimento
  • Per informazioni
Descrizione
Descrizione

L'attestazione di idoneità alloggio è un documento che attesta quante persone possono abitare in un alloggio.
L'attestazione è rilasciata con riferimento sia ai requisiti minimi di superficie dell'alloggio, in relazione al numero degli occupanti, sia in base alle caratteristiche igienico sanitarie.

L'attestazione di idoneità alloggio è indispensabile per i soggetti che vogliono ottenere:

  • nulla osta per ricongiungimento familiare con il proprio nucleo familiare (art. 29 del Decreto Legislativo n. 286/1998 e art. 6 comma 1 lettera c) del D.P.R. 394/1999;
  • permesso di soggiorno per coesione familiare (art. 30 del Decreto Legislativo n. 286/1998);
  • permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo - ex carta di soggiorno (art. 9 del Decreto Legislativo n. 286/1998 e articolo 16 del D.P.R. 394/1999);
  • contratto di Soggiorno per lavoro subordinato da sottoscrivere con il datore di lavoro (art. 5 bis del Decreto Legislativo n. 286/1998 e art. 8 bis del D.P.R. 394/1999 - primo ingresso);
  • contratto di Soggiorno per lavoro subordinato da sottoscrivere con il datore di lavoro (art. 5 bis del Decreto Legislativo n. 286/1998 e art. 8 bis del D.P.R. 394/1999 - cittadini stranieri già presenti e regolarmente soggiornanti in Italia);
  • permesso di soggiorno per lavoro autonomo (art. 26 del Decreto Legislativo n. 286/1998); per le altre fattispecie previste da norme di legge.


Per il rilascio, vengono verificati anche i requisiti di sicurezza previsti dal D.M. 37/2008, ed in particolare:

  • la presenza ed il corretto funzionamento di idoneo ed adeguato interruttore differenziale "Salvavita" sull'impianto elettrico, la relativa dichiarazione di conformità dell'impianto o la dichiarazione di rispondenza;
  • la presenza, nel caso di riscaldamento autonomo, della dichiarazione di conformità della caldaia ed il libretto di manutenzione impianto con avvenuto controllo dell'impianto nell'anno in corso o ultimo anno utile.
Come presentare richiesta
Come presentare richiesta

E' possibile presentare richiesta di attestazione di idoneità alloggio esclusivamente online, con le credenziali Spid e Cie (Carta di identità elettronica), dal Portale istanze online. 

Attenzione: l’accertamento tecnico finalizzato ad indicare il numero dei vani utili degli alloggi e il numero massimo degli abitanti insediabili, e la verifica dei requisiti igienico sanitari, deve essere prodotta dai cittadini che richiedono l’attestazione di idoneità alloggiativa, attraverso la presentazione di una scheda redatta, timbrata e firmata da un tecnico abilitato (deliberazione 621 del 22/09/21).

ELENCO PROFESSIONISTI ABILITATI
Attenzione: l'elenco non è vincolante, il richiedente può rivogersi a qualsiasi tecnico, purchè abilitato e iscritto al rispettivo Ordine o Albo. 

Documentazione da presentare per la richiesta online

  • Procura con documenti del delegante e delegato (Modello 1 formato pdf - formato editabile) se la domanda viene presentata da persona terza;
  • contratto di locazione/comodato se il richiedente è locatario/comodatario;
  • planimetria catastale alloggio o planimetria quotata con misura superfici vani timbrati e firmati digitalmente (formato CAdes, estensione .p7m) dal tecnico incaricato;
  • scheda superficie alloggio sottoscritta dal tecnico incaricato (Modello 2A formato pdf - formato editabile e Modello 2B formato pdf - formato editabile, a seconda della tipologia) con firma digitale (formato CAdes, estensione .p7m);
  • scheda tecnica alloggio sottoscritta dal tecnico incaricato (Modello 3) con firma digitale (formato CAdes, estensione .p7m);
  • versamento di n. 2 marche da bollo € 16 (per domanda e risposta).

Oltre alla documentazione sopra indicata, nella sezione "Documenti di questa pagina è disponibile ulteriore modulistica connessa all'Attestazione idoneità alloggiativa.   

Tempi
Tempi

L'attestazione viene emessa entro 60 giorni dalla data della richiesta e dalla presentazione completa di tutti i documenti necessari.

L'iter può essere interrotto una sola volta per la richiesta di integrazioni che devono essere fornite entro 15 giorni. Trascorsi i 15 giorni, senza aver ricevuto quanto richiesto, l'Amministrazione procede all'archiviazione della pratica con la necessità, per il richiedente, se interessato, di presentare una nuova istanza di attestato di idoneità alloggiativa.

Tutti i documenti relativi alla procedura ed in particolare l’attestato di idoneità alloggio, o il suo diniego, e l’eventuale richiesta di integrazioni verranno pubblicate sul Portale istanze online.

Costi
Costi

2 marche da bollo da € 16.

E' possibile pagare con il sistema PagoPA o in alternativa versamento con bonifico bancario di 32 euro, codice IBAN IT37A0306912117100000046009, intestato a COMUNE DI PADOVA - SERVIZIO TESORERIA, indicando come causale "Cap. 9217400 - IDALL Rilascio idoneità alloggiativa +Codice fiscale richiedente.

Normativa di riferimento
Normativa di riferimento
  • Determinazione dirigenziale n. 279 del 12/04/2022.
  • Deliberazione di Giunta comunale n.561 del 26/10/2021.
  • Determinazione dirigenziale n. 40 del 19/12/2016.
  • Deliberazione di Giunta comunale n. 621 del 22/09/2015.
  • Decreto del Presidente della Repubblica 18/10/2004, n. 334 "Regolamento recante modifiche ed integrazioni al decreto del Presidente della Repubblica n. 394 del 31/8/1999 in materia di immigrazione".
Per informazioni
Per informazioni

Ufficio Idoneità Alloggio - Settore Lavori Pubblici
telefono 049 8204348 - 8204073 - 8204460
orario: lunedì e venerdì dalle 9:00 alle 12:00
email attestazione.alloggiativa@comune.padova.it

Per INFORMAZIONI, SUPPORTO, CONSULENZA (con facilitatori) RIVOLGERSI A:
Sportello idoneità alloggiativa
vicolo ponte Molino, 7 (sede ufficio Rar) – Padova
telefono 049 8204165
orario: mercoledì e giovedì pomeriggio, dalle 14:00 alle 17:00; venerdì dalla 11:00 alle 13:00
email sportello.idoneita@comune.padova.it

  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page
Documenti
Guida alla presentazione della richiesta attestazione idoneità alloggiativa »
.PDF 157.19 KB
Modello 4A comunicazione numero interno alloggio Ufficio Anagrafe »
.PDF 99.08 KB
Modello 4B richiesta numero interno alloggio Ufficio Numerazione Civica »
.PDF 70.17 KB
Modello 5 AIAP Dichiarazione sostitutiva atto di notorietà alloggio »
.PDF 172.25 KB
Modello 6 Mancata dimora alloggio formato pdf »
.PDF 100.45 KB
Modello 6 Mancata dimora alloggio formato editabile »
.ODT 18.03 KB
Istruzioni operative per richiesta AIAP nuova procedura alloggio »
.PDF 665.21 KB
Questo contenuto si trova in:

Tu sei qui

» Famiglia, sociale e sport » Documenti, certificati e richieste anagrafiche » Pratiche per stranieri

Tu sei qui

» Famiglia, sociale e sport » Sociale » Servizi per l'immigrazione » Ingresso stranieri in Italia

Tu sei qui

» Famiglia, sociale e sport » Sociale » Servizi per l'immigrazione » Sportelli e centri di informazione

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2022
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Posta elettronica certificata (Pec)
  • Spid
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits