Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Tutti gli argomenti

Attività di panificatori

Descrizione attività, requisiti e documentazione da presentare
Ultimo aggiornamento: 03/02/2020
Indice
  • Descrizione
  • Requisiti
  • Procedimento
  • Modalità di invio della pratica
  • Normativa di riferimento
Descrizione
Descrizione

Per panificio s’intende il complesso di beni e servizi organizzati dall'imprenditore per la produzione di pane, impasti di pane, prodotti da forno dolci e salati che svolge l’intero ciclo di produzione del pane, dalla lavorazione delle materie prime (farina, acqua, lievito …) fino alla cottura finale.

Il pane può avere la denominazione di:

  • "Pane fresco" - si tratta di pane prodotto secondo un processo di produzione continuo, privo di interruzioni finalizzate al congelamento, alla surgelazione o alla conservazione prolungata delle materie prime, dei prodotti intermedi della panificazione e degli impasti, fatto salvo l’impiego di tecniche di lavorazione finalizzate al solo rallentamento del processo di lievitazione e da porre in vendita entro e non oltre la giornata nella quale è stato completato il processo produttivo.

  • "Pane conservato" - con l’adozione di tale dicitura deve essere indicato lo stato e il metodo di conservazione utilizzato, le modalità di confezionamento e di vendita, nonché quelle di conservazione e di consumo.

Il panificio può svolgere anche l'attività di produzione e vendita di prodotti da forno, di impasti e di prodotti semilavorati refrigerati, congelati o surgelati.
E’ consentita l’attività di vendita dei prodotti di produzione per il consumo immediato utilizzando i locali e gli arredi dell’azienda.
E’ consentita la dotazione di soli piani di appoggio di dimensioni congrue all’ampiezza e alla capacità ricettiva dei locali, nonché la fornitura di stoviglie e posate a perdere.

Orario di apertura al pubblico 
L'attività può essere svolta senza il rispetto degli orari di apertura e di chiusura, l'obbligo della chiusura domenicale e festiva, nonché quello della mezza giornata di chiusura infrasettimanale dell'esercizio.
Resta in vigore l’obbligo, per tutti gli esercizi, di rendere noto al pubblico, mediante cartelli o altri mezzi idonei di informazione, l’orario di apertura e chiusura, la chiusura per ferie o i periodi di sospensione dell’attività per altre cause.

 
ATTENZIONE: con ordinanza n. 12 del 2/04/2015 il Sindaco ha disciplinato gli orari delle attività commerciali e artigianali per prevenire e contrastare il degrado urbano, tutelare la sicurezza urbana e l'incolumità pubblica nell'area compresa tra: via Eremitano, viale Codalunga (tratto da p.le Stazione a via Trieste), via Trieste (tratto da viale Codalunga a via Valeri), via Valeri, p.le Stazione, escluso l'interno della Stazione Ferroviaria.
 

Consultare anche la pagina Somministrazione non assistita: attività di vendita per il consumo immediato sul posto dei prodotti di gastronomia presso l’esercizio di vicinato.

Requisiti
Requisiti

Requisiti soggettivi 
Per poter svolgere l'attività il titolare di impresa individuale o i legali rappresentanti e gli altri soggetti elencati dall'art. 2 del DPR 03/06/1998 n. 252, nel caso di associazioni, società e consorzi, cooperative (precisamente tutti i componenti del consiglio di amministrazione per le S.p.A. e S.r.l., i soci accomandatari per le s.a.s., i soci amministratori per le s.n.c.) necessitano:

  • dell'assenza di pregiudiziali di cui all'art. 67 del D.Lgs 06/09/2011 n. 159 "antimafia";
  • dei requisiti professionali.
Requisiti professionali
Per l'esercizio dell'attività di panificazione le imprese devono designare un responsabile - titolare, collaboratore familiare, socio o lavoratore dell'impresa di panificazione - che, su designazione del legale rappresentante, presta in misura prevalente la propria opera nell'ambito dello stesso impianto, sovraintendendo e coordinando la produzione del pane e degli impasti da pane in tutte le sue fasi.

Al responsabile dell'attività produttiva è affidato il compito di garantire all'interno dell'azienda il rispetto delle regole di buona pratica professionale, l'utilizzo di materie prime conformi alle norme vigenti, l'osservanza delle norme igienico-sanitarie e di sicurezza dei luoghi di lavoro nonché la qualità del prodotto finito.

Il responsabile deve frequentare un corso di formazione e successivi periodici corsi di aggiornamento.

Non è obbligato al corso il responsabile in possesso di uno dei seguenti requisiti:

  • aver prestato la propria opera per almeno 3 anni presso un'impresa di panificazione con la qualifica di operaio panettiere o una qualifica superiore secondo la disciplina dei vigenti contratti;
  • aver esercitato per almeno 3 anni l'attività di panificazione in qualità di collaboratore familiare o socio prestatore d'opera con mansioni di carattere produttivo.

Le attività di panificazione e i panifici in attività alla data di entrata in vigore (11/01/2014) della Legge Regionale 24/12/2013 n. 36, devono comunicare al Suap, entro il termine perentorio dell'11 aprile 2014, il nominativo del responsabile dell'attività produttiva ai sensi degli artt. 3 e 10, della citata legge regionale, ai fini dell'annotazione nel registro imprese.

Requisiti dei locali 
Per i locali sede dell’attività devono essere dichiarati/accertati i seguenti requisiti:

  • registrazione, rilasciata dal Sian - Servizio igiene alimenti e nutrizione dell’Ulss 16 di Padova ai sensi dell’art. 6 del Reg. CE 852/2004;
  • rispetto delle norme urbanistiche e di quelle relative alle destinazioni d’uso dei locali ed ai regolamenti edilizi (con numero e data della Dichiarazione di abitabilità o agibilità e della Dichiarazione di conformità dell’ultimo intervento edilizio oppure allegare un’asseverazione a firma di un tecnico abilitato corredata dei relativi elaborati);
  • rispetto delle norme di polizia urbana, igienico sanitarie e di prevenzione incendi;
  • autorizzazione rilasciata dalla Provincia di Padova per le emissioni in atmosfera di cui al D. Lgs. 152/2006 qualora vengano utilizzati più di 300 kg al giorno di farina.

Le cucine e gli spazi di cottura devono obbligatoriamente essere forniti di un condotto prevalentemente a sviluppo verticale, prolungato sopra la linea di gronda del tetto.

Procedimento
Procedimento

Per l’apertura, il trasferimento di sede, il trasferimento di proprietà, occorre presentare una Segnalazione certificata di inizio attività (Scia), esclusivamente in via telematica, completa delle dichiarazioni sostitutive di certificazione e di atto notorio, della documentazione, delle attestazioni e degli elaborati tecnici richiesti, indicati sul modulo, così come disposto dall’art. 19 della L. 241/1990 e dall’art. 5 del DPR 160/2010 (Regolamento Suap).

Cosa fare in caso di variazioni societarie e/o del responsabile dell'attività produttiva 
Nel caso si sia verificata una variazione societaria, ovvero sia mutata la figura del soggetto titolare del requisito professionale per l'attività di panificatore, si deve comunicarlo in via telematica al Suap, utilizzando l'apposito modulo (vedi "Presenta la tua pratica"), che deve contenere:

  • l'autodichiarazione relativa all'assenza di pregiudiziali di cui all'art. 67 del D.Lgs 06/09/2011 n. 159 "antimafia";
  • la nomina del responsabile dell'attività produttiva, se variato.
Alla comunicazione devono essere allegati i seguenti documenti:
  • copia della documentazione attestante il possesso dei requisiti professionali;
  • copia del permesso di soggiorno per i cittadini stranieri non appartenti all'Unione Europea e residenti in Italia.

Cosa fare in caso di modifica dei locali 
Qualora nei locali in cui viene esercitata l’attività di panificazione avvenga una modifica dei locali, con o senza opere edilizie, l’interessato deve presentare la Scia di modifica e ottenere la registrazione, rilasciata dal Servizio igiene degli alimenti e della nutrizione (Sian) dell’Ulss 16 di Padova (ai sensi dell’art. 6 del Reg. CE 852/2004).

Modalità di invio della pratica
Modalità di invio della pratica

La pratica deve essere presentata collegandosi al sito www.impresainungiorno.gov.it. 

Attestazione versamento dei diritti di istruttoria come da Tabella.

Normativa di riferimento
Normativa di riferimento
  • Legge Regionale 24/12/2013 n. 36 Disposizioni in materia di produzione e vendita di pane.
  • D.Lgs 06/09/2011, n. 159 "antimafia"
  • DPR 07/09/2010 n. 160 - Regolamento per la semplificazione ed il riordino della disciplina sullo sportello unico per le attività produttive, ai sensi dell'articolo 38, comma 3, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133.
  • D.Lgs 26/03/2010 n. 59 - Attuazione della direttiva 2006/123/CE relativa ai servizi nel mercato interno.
  • Legge Regione Veneto n. 29 del 21/09/07 "Disciplina dell'esercizio dell'attività di somministrazione di alimenti e bevande".
  • D.L.  04/07/2006 n. 223  convertito nella Legge 248 del 04/08/2006 disposizioni per il rilancio economico e sociale, per il contenimento e la razionalizzazione della spesa pubblica, nonchè interventi in materia di entrate e di contrasto all'evasione fiscale.
  • D.Lgs. 03/04/2006 n.152 (Norme in materia di tutela dell’aria e di riduzione delle emissioni in atmosfera).
  • Reg.CE 29/04/2004 n.852/2004 Regolamento del Parlamento Europeo sull'igiene dei prodotti alimentari.
  • DPR 03/06/1998 n. 252 - Regolamento recante norme per la semplificazione dei procedimenti relativi al rilascio delle comunicazioni e delle informazioni antimafia.
  • Legge 15/03/1997, n. 59 - Delega al Governo per il conferimento di funzioni e compiti alle regioni ed enti locali, per la riforma della pubblica amministrazione e per la semplificazione amministrativa.
  • Legge 07/08/1990 n. 241 - Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi.
  • Regolamento per l'insediamento delle attività di somministrazione di alimenti e bevande

Riferimenti

Per definizione dei requisiti, documentazione e istruttoria
Ufficio attività economiche

Prenotazione appuntamenti

Luogo Palazzo Sarpi, via Frà Paolo Sarpi, 2 - 35138 Padova
Telefono 049 8205854 (da lunedì a venerdì dalle ore 9:00 alle ore 12:00)
Orario Ricevimento solo su appuntamento: lunedì, giovedì e venerdì dalle 10:00 alle 13:00
Email attecon.commercio@comune.padova.it
Responsabile del procedimento dott.ssa Marina Celi
  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page
Questo contenuto si trova in:

Tu sei qui

» Istruzione, lavoro e impresa » Suap » Procedimenti Suap » Attività imprenditoriali » Attività artigianali

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2022
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Posta elettronica certificata (Pec)
  • Spid
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits