Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Tutti gli argomenti

Buon bere

I vini DOC e i liquori del territorio padovano, tradizione e garanzia di qualità
Ultimo aggiornamento: 03/04/2017
Spritz alcolico aperitivo cocktail bere bicchiere cibo turismo

La tradizione padovana

A Padova si mangia bene, ma si beve anche bene.

Fin dall'aperitivo, l'ormai celeberrimo "spritz" che proprio qui fu inventato nella sua forma diventata internazionalmente popolare.
Non a caso la preparazione dello spritz richiede del buon vino bianco secco frizzante, come quello che arriva nelle zone di produzione D.O.C della provincia, un po' d'acqua e una generosa spruzzata di aperitivo alcolico, come quello appositamente inventato dalla Barbieri, nei suoi stabilimenti della Stanga, in occasione della prima Fiera Campionaria del 1919.

Tagliere salumi formaggi cibo turismo

Qualche "spuncione", piccole preparazioni da osteria infilzate su stuzzicadenti (gli "spuncioni" appunto), come mezze uova ripiene, piccoli panini, tramezzini, i tradizionali "nervetti" (cartilagine di manzo lessata e condita), polpette, bocconcini di formaggio locale o quanto suggerisca la fantasia, e si può passare alla cena, accompagnata da vini locali.
Oltre ai bianchi, Padova ha una importante produzione di rossi che ben si accompagnano ai suoi menù spesso a base di carne.

Fin dai tempi dei Romani a Padova si sono potuti bere di vini di pregio, frutto della ricca produzione agricola dei vicini Colli Euganei, che, grazie alla conformazione vulcanica e alle acque calde che ne percorrono il sottosuolo, riescono ad avere un clima e una composizione chimica del terreno ideali. Autori come Marziale, Plinio e Giovenale, parlano di stanziamenti agricoli estremamente avanzati e in particolare di una produzione di uve e vini pregiati.
Durante le invasioni barbariche furono i monaci benedettini dei conventi delle campagne a sud di Padova, sia dei Colli che della pianura, a mantenere attiva la coltivazione della vite, essenzialmente necessaria per la produzione del vino per dire la messa.
Già dal 1100 la rinata vitalità di Padova e il ritorno in città delle più importanti famiglie della zona, rendono importante regolamentarne la produzione. Lo statuto cittadino dedica molta attenzione alla viticoltura della zona, fissando per decreto i momenti più importanti per la produzione e la commercializzazione.
Nei secoli la produzione e la qualità di vinificazione sono migliorate fino a raggiungere standard di alto livello, con punte di eccellenza premiate e internazionalmente apprezzate.

Uva - Grapes

Con la vinificazione sono cresciute anche le produzioni di distillati e liquori, prima fra tutte la grappa, strettamente legata alla produzione vinicola e alla tradizione del territorio. Sono anche estremamente apprezzabili le produzioni, spesso artigianali, che utilizzano frutta ed erbe, riproponendo ricette che affondano le radici nell'esperienza botanica medievale che ha permesso qui la creazione del primo "Giardino dei Semplici" (Orto Botanico) d'Europa.
Un buon bicchiere in una delle molte enoteche e osterie della città, sorseggiato in gradevole conversazione o in compagnia di un buon libro, renderanno ancora più piacevole il soggiorno padovano, vivendo la città come i suoi abitanti abitualmente fanno.

I vini DOC

Nel padovano sono presenti 4 zone vinicole i cui prodotti sono riconosciuti DOC, tutte poste a sud della città, tra le colline e la zona pianeggiante ai loro piedi.

Il Consorzio Vini DOC Colli Euganei certifica la qualità dei 13 vini a denominazione di origine controllata: Bianco Colli Euganei,Cabernet franc, Cabernet Sauvignon, Chardonnay, Fior d'Arancio, Merlot, Moscato, Novello, Pinello, Pinot Bianco, Rosso Colli Euganei, Serprino e Tocai Italico - www.collieuganeidoc.com.

La Cantina Sociale dell'Adige Fratta di Merlara raccoglie i produttori del Merlara DOC le cui vigne si trovano nella zona a cavallo tra le province di Padova e Verona, intorno a Montagnana. Sono riconosciuti a Denominazione d'Origine Controllata Merlara Malvasia, Merlara Bianco, Merlara Bianco Frizzante, Merlara Tocai, Merlara Novello, Merlara Rosso, Merlara Cabernet, Merlara Merlot, Merlara Marzemino, Barbarigo-Merlara Cabernet Sauvignon - www.ilmerlara.com.

calice vino aperitivo cibo uva

I vini D.O.C. delle Corti Benedettine sono invece prodotti nel territorio della Bassa Padovana incuneato tra Venezia e il Polesine, seguendo l'antichissima tradizione della viticoltura mantenuta nella zona grazie all'attività agricola dei monaci del convento di Correzzola. Oggi offrono ai nostri palati Bianco, Pinot bianco, Pinot grigio, Chardonnay (anche nella versione spumante e frizzante), Sauvignon, Tocai, Moscato spumante o Spumante (da Moscato giallo), Passito (da Moscato giallo), Rosso, Rosato, Merlot. Cabernet (anche nella versione "riserva"), Cabernet Sauvignon, Raboso (anche nella versione "riserva"), Refosco dal peduncolo rosso (anche nella versione "riserva"), Novello, Raboso, Passito - www.cortibenedettine.it.

Consorzio Vini D.O.C. di Bagnoli, sempre a sud di Padova, ai piedi dei Colli Euganei, racchiude il territorio anticamente noto come lo "Stradon del Vin Friularo", dove ancora si preserva il vitigno autoctono Friularo, base per la vinificazione di quasi tutti i rossi e proposto come monovitigno in diverse varianti. Il Consorzio certifica la produzione di: Rosso, Rosso - Riserva, Friularo, Friularo - Riserva, Friularo Vendemmia Tardiva, Friularo Passito, Merlot - Biologico, Merlot - Biologico - Riserva, Cabernet, Cabernet - Riserva, Rosato, Bianco, Spumante Brut, Spumante Brut Metodo Classico, Spumante Brut Metodo Classico, Rosato - www.consorziovinidocbagnoli.it.

  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page
Questo contenuto si trova in:

Tu sei qui

» Cultura e turismo » Turismo Padova » Gusto

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2021
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Posta elettronica certificata (Pec)
  • Spid
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits