Carta d'identità elettronica - Cie 3.0
ATTENZIONE: PROROGATA LA VALIDITA' DELLE CARTE D'IDENTITA'
La validità dei documenti di riconoscimento e di identità (con scadenza dal 31 gennaio 2020) è prorogata al 30 aprile 2021.
La validità ai fini dell’espatrio resta limitata alla data di scadenza indicata nel documento (ai sensi dell'art. 1, comma 4-quater del Decreto Legge 7/10/2020, n. 125, convertito con modificazioni dalla legge 27/11/2020, n. 159).
Per documento di riconoscimento si intende ogni documento munito di fotografia del titolare e rilasciato, su supporto cartaceo, magnetico o informatico da una pubblica amministrazione italiana o di altri Stati, che consenta l'identificazione personale del titolare (art.1 c. I lett. c) d.P.R. 28.12.2000 n. 445).
La carta d’identità elettronica è un documento di riconoscimento che consente di identificare il titolare tanto sul territorio nazionale, quanto all'estero.
Il documento potrà essere utilizzato anche per accedere ai servizi erogati dalle pubbliche amministrazioni (ad esempio: i pagamenti elettronici di multe, bollette, bolli auto, ticket sanitari).
La carta di identità elettronica ha sostituito il documento cartaceo che viene rilasciato solo in casi di reale e documentata urgenza segnalati dal richiedente.
Progetto "Una scelta in Comune" - Per la donazione di organi e tessuti
Al momento del rilascio o del rinnovo della Carta d'identità elettronica, i cittadini di Padova maggiorenni possono esprimere la propria volontà alla donazione di organi e tessuti. Approfondimento
La Cie viene rilasciata ai cittadini residenti nel Comune di Padova, i cui dati risultino allineati con l'Indice nazionale delle anagrafi, esclusivamente nei seguenti casi:
- prima richiesta di carta d'identità;
- documento di identità precedente scaduto (o nei 180 giorni precedenti la scadenza);
- documento di identità precedente rubato, smarrito o deteriorato.
Attualmente non è possibile rilasciare la Cie ai cittadini iscritti all'Aire, che possono comunque ottenere la carta di identità cartacea.
La validità della carta cambia a seconda dell'età del titolare e si estende, rispetto alla scadenze sotto indicate, fino al giorno e mese di nascita del titolare:
- minori di 3 anni - triennale
- dai 3 ai 18 anni - quinquennale
- maggiori di 18 anni – decennale
Si ricorda che le carte di identità cartacee ed elettroniche in corso di validità continueranno ad essere valide fino alla loro scadenza.
Per il rilascio della Cie il cittadino deve presentare:
-
la precedente carta d'identità o, in mancanza, un valido documento di riconoscimento o la presenza di 2 testimoni maggiorenni che dichiarino di conoscere l'interessato e che non siano parenti o affini dello stesso. I testimoni non sono necessari quando la carta smarrita o rubata sia stata rilasciata dal Comune di Padova negli ultimi 10 anni.
-
la denuncia presentata all'autorità di Pubblica sicurezza (Questura o Carabinieri) nel caso di furto o smarrimento della precedente carta di identità; la denuncia è necessaria anche in caso di deterioramento del documento, quando non sia possibile restituire il documento deteriorato;
-
la tessera sanitaria;
-
una fototessera recente dello stesso tipo di quelle usate per il passaporto (senza occhiali; lo sfondo della foto deve essere bianco). Per il rilascio di carta di identità cartacea sono necessarie 2 fototessera. Esempi foto
-
per i cittadini degli Stati che appartengono all'Unione Europea: documento di viaggio in corso di validità (passaporto, carta di identità) rilasciato dallo stato di appartenenza;
- per i cittadini stranieri (paesi non appartenenti all'Unione Europea): permesso di soggiorno e passaporto, entrambi in corso di validità.
I minorenni possono ottenere la carta di identità fin dalla nascita. Al momento del rilascio è sempre necessaria la presenza del minore che, a partire dai 12 anni, firma il documento e deposita le impronte digitali.
Sono necessari inoltre:
- un documento di riconoscimento del minore (se in possesso);
- in caso di documento valido per l'estero: l'assenso all'espatrio reso da entrambi i genitori o dall'unico esercente la potestà o dal tutore (munito di atto di nomina), scaricabile dalla sezione "Link" di questa pagina; se uno dei due genitori non può essere presente allo sportello è sufficiente che sottoscriva l'assenso e lo trasmetta unitamente alla fotocopia di un valido documento di identità.
Non possono ottenere la carta di identità valida per l'espatrio:
- i minori per i quali non esiste l'assenso dei genitori o del tutore,
- i cittadini con situazioni di impedimento all'espatrio,
- le persone che non hanno la cittadinanza italiana.
Le persone impossibilitate a recarsi presso gli uffici anagrafici per problemi di mobilità (anziani, invalidi, ecc.) possono presentare la richiesta della Cie dal proprio domicilio. Approfondimento
Attenzione: per evitare lunghi tempi di attesa, la carta di identità elettronica viene rilasciata solo su appuntamento da fissare attraverso il portale predisposto dal Ministero dell'Interno. Si raccomanda di rispettare puntualmente l'orario, per non perdere la priorità rispetto agli altri utenti. Gli utenti che non dispongono di connessione ad internet possono chiedere di fissare un appuntamento chiamando il numero 049 8205725.
Il portale permette di salvare provvisoriamente la prenotazione, prima della registrazione effettiva dell'utente. E' perciò necessario, una volta effettuata la prima conferma dell'appuntamento, proseguire con la registrazione (da effettuare tramite Spid o creando una password di accesso personale). Soltanto dopo l'avvenuta registrazione, l'agenda memorizzerà l'appuntamento, generando una ricevuta da esibire allo sportello al momento dell'accesso al servizio ed invierà una email di conferma al cittadino.
La Cie può essere richiesta presso tutti gli uffici anagrafe del Comune di Padova.
Il costo della Cie è di 22 € (tutti gli uffici anagrafe sono forniti di Pos).
La Cie viene spedita, attraverso il servizio postale, direttamente presso l'abitazione del richiedente entro 6 giorni lavorativi dalla data della richiesta.
E' opportuno pertanto controllare la data di scadenza della propria carta di identità per evitare di trovarsi sprovvisti del documento.
La carta di identità cartacea è stata sostituita dalla nuova carta di identità elettronica e viene attualmente rilasciata ai cittadini iscritti all'Aire e nei casi di necessità ed urgenza, che vengono valutati dall'ufficio.
Validità della carta di identità cartacea
Consultare il paragrafo "Validità della carta".
Come richiedere la carta di identità cartacea
Per la richiesta è necessario presentare la documentazione indicata nel paragrafo "Come richiedere la cie" e portare due fototessera.
Costi e tempi di rilascio
Il costo del documento è di 5,20 euro.
Il documento viene rilasciato presso tutti gli uffici anagrafe del Comune di Padova; il rilascio è immediato.
- Deliberazione di Giunta Comunale n. 428/2016 del 5 agosto 2016 "Riduzione del diritto fisso sull'importo di rilascio della carta di identità"
- Decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze 25 maggio 2016 "Determinazione del corrispettivo a carico del richiedente la carta d’identità elettronica, ai sensi dell’art. 7-vicies quater del decreto-legge 31 gennaio 2005 n. 7", convertito, con modificazioni, dalla legge 31 marzo 2005 n. 43
- Decreto del Ministero dell'Interno 23 dicembre 2015 "Modalità tecniche di emissione della Carta d’identità elettronica"
- Decreto legge 31 gennaio 2005 n. 7 convertito, con modificazioni, dalla legge 31 marzo 2005 n. 43 "Disposizioni urgenti per l’università e la ricerca, per i beni e le attività culturali, per il completamento di grandi opere strategiche, per la mobilità dei pubblici dipendenti e per semplificare gli adempimenti relativi a imposte di bollo e tasse di concessione, nonché altre misure urgenti"
- Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 "Codice dell’amministrazione digitale"
- Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 22 ottobre 1999 n.437 "Regolamento recante caratteristiche e modalità per il rilascio della Carta di identità elettronica e del documento di identità elettronico"
- Legge 21 novembre 1967, n. 1185 e successive modificazioni ed integrazioni
- Regio decreto 6 maggio 1940, n. 635 (reg. esecuzione Tulps)
- Regio decreto 18 giugno 1931, n. 773 (T.U.L.P.S.), art. 3.
Riferimenti
ufficio anagrafe - Servizi Demografici e Cimiteriali. Decentramento - Comune di Padova