Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Tutti gli argomenti

Centro per la mediazione sociale e dei conflitti

Ultimo aggiornamento: 05/06/2023

Il Centro di Giustizia riparativa e mediazione è un servizio del Comune di Padova - ufficio Città Sane attivo dalla fine del 2018 per volontà dell'associazione Granello di Senape Padova Odv e attualmente gestito da La Ginestra - cooperativa sociale, fondata il 17 gennaio 2023 su iniziativa dell'associazione stessa.
Il Centro, gestito da mediatrici e mediatori professionisti e supportato da volontarie e volontari, oltre che giovani in tirocinio, è rivolto a tutte le cittadine e i cittadini sia di origine italiana sia straniera che vivono o hanno vissuto un'esperienza di conflitto negli ambiti più eterogenei.

Il servizio viene erogato su appuntamento.

I mediatori

I mediatori e le mediatrici si occupano in modo trasversale di dirimere liti o risolvere conflitti che possono sorgere tra vicini di casa, a scuola, tra gruppi giovanili, tra residenti e persone senza fissa dimora, tra persone di culture diverse, tra persone che hanno differenti provenienze culturali, religiose, di genere, con le istituzioni o all’interno delle istituzioni e in diversi ambiti sociali, come quello lavorativo.
Esperti in percorsi di mediazione e giustizia riparativa, i mediatori e le mediatrici mettono a disposizione una serie di strumenti atti a facilitare l’incontro, il dialogo e il riconoscimento fra le parti, con l’obiettivo di diminuire il senso di insicurezza e di frustrazione, di riparare le ferite che attraversano il tessuto sociale e di rafforzare la collaborazione e il senso di appartenenza alla comunità.

I servizi

Il Centro offre percorsi di mediazione penale, sociale e scolastica diversificati e personalizzati, accomunati da una serie di azioni quali:

  • momenti di sensibilizzazione e informazione alla cittadinanza, online e offline;
  • corsi di formazione ad aspiranti mediatori e a specifiche categorie professionali (avvocati, assistenti sociali, operatori ed educatori…);
  • partecipazione a seminari e convegni, anche fuori provincia;
  • partecipazione a bandi;
  • adesione e proposte di coprogettazione e reti tematiche.


Tra gli strumenti che possono essere messi in atto, vi sono:

  • colloquio preliminare;
  • incontro di mediazione vittima-reo specifico;
  • incontro di mediazione tra vittima e autore a-specifico;
  • scuse formali (spesso contenute in una lettera);
  • dialogo riparativo.

Per informazioni

Centro per la mediazione sociale e dei conflitti
telefono 366 1918048
email centromediazione.padova@gmail.com​ 
email presidenza@cooperativalaginestra.it
pagina  Facebook www.facebook.com/cooperativalaginestra
Instagram https://instagram.com/cooperativalaginestra 
Linkedin https://www.linkedin.com/company/cooperativalaginestra/

  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page
Documenti
Presentazione del Centro per la mediazione sociale e dei conflitti di Padova »
.PDF 2.2 MB
Questo contenuto si trova in:

Tu sei qui

» Famiglia, sociale e sport » Famiglia » Progetti per la famiglia e centri di animazione

Tu sei qui

» Sicurezza

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2023
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Posta elettronica certificata (Pec)
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits