Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Tutti gli argomenti

Chiesa di San Nicolò

Uno degli angoli più suggestivi della città, una piccola chiesa di grande suggestione
Ultimo aggiornamento: 02/10/2018
Chiesa di San Nicolò

 

indirizzo: piazzetta San Nicolò - 35139 Padova 
siti utili: Parrocchia di San Nicolò
nei pressi: Teatro Verdi, Reggia Carrarese, Duomo e Battistero, Museo Diocesano  

GALLERIA FOTOGRAFICA CHIESE DI PADOVA

 


 

 

Sulla piazzetta S. Nicolò, uno tra i luoghi più suggestivi di Padova medioevale, racchiusa tra i palazzi Meschini e il seicentesco Palazzo Brunelli-Bonetti, sorge la Chiesa romanica di San Nicolò.

Un tempo collegata con il complesso della Reggia Carrarese, la Chiesa di S. Nicolò fu fondata nel 1088, ma nel 1973, durante alcuni lavori di restauro, è stata rivelata la presenza di fondamenta di periodo molto anteriore.
Dal 1178, anno in cui fu annoverata come una delle Parrocchie della città, è noto che vi fosse un cimitero in corrispondenza dell'attuale sagrato e che molte famiglie nobili padovane furono sepolte all'interno della chiesa.
L'impianto attuale della chiesa risale però al XVI secolo. A seguito di successivi rifacimenti e restauri la chiesa fu sopraelevata e ampliata, con l'aggiunta di una quarta navata sul lato meridionale della chiesa.
Il portale, preceduto da un avancorpo e fiancheggiato dal campanile romanico, fu costruito alla fine del XV secolo e fu progettato in stile lombardesco. L'interno, diviso in navate coperte da volte a crociera, è stato sottoposto ad un attento restauro dal 1966 al 1971.

Negli anni '90, il rifacimento fu ripreso comportando il ritorno degli interni al loro originale stile Romanico, rimuovendo le aggiunte e modifiche dell'epoca Barocca.
Nella prima cappella sulla destra è presente un dipinto di Sant'Agnese in gloria.
Nella Cappella, detta del Battistero, un tempo provvista di entrata propria, è visibile il fonte battesimale cinquecentesco. Sul retro, posto sopra la tomba della Famiglia dei Forzaté, un trittico ligneo del XIV secolo, di autore ignoto, che raffigura la Madonna col Bambino ed, ai due lati, i Santi Giacomo e San Leonardo. Al centro del sarcofago troviamo la raffigurazione di cervi rampanti, stemma della famiglia dei Forzatè, che ornano ancor oggi anche la facciata.

  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page
Luogo

Chiesa di San Nicolò, piazzetta San Nicolò - Padova
Maggiori informazioni »
Questo contenuto si trova in:

Tu sei qui

» Cultura e turismo » Turismo Padova » Musei e monumenti » Chiese

Tu sei qui

» Sindaco e amministrazione » Quartieri » Quartiere 1 Centro » Territorio del quartiere 1 » Monumenti e chiese del quartiere 1

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2023
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Posta elettronica certificata (Pec)
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits