Classificazione delle strutture ricettive alberghiere
Sono strutture ricettive alberghiere:
- alberghi o hotel,
- villaggi – albergo,
- residenze turistico-alberghiere,
- gli alberghi diffusi (per le caratteristiche previste dalla legge – art. 25 co. 4, non interessano il territorio del Comune di Padova).
Sono alberghi o hotel le strutture ricettive alberghiere, con capacità ricettiva totale o prevalente in camere, suite e junior suite e con eventuale capacità ricettiva residuale in unità abitative.
Sono villaggi - albergo le strutture ricettive alberghiere, con capacità ricettiva totale in unità abitative ubicate in più edifici all’interno di una stessa area dove insiste l’edificio principale alberghiero.
Sono residenze turistico-alberghiere le strutture ricettive alberghiere con capacità ricettiva totale o prevalente in unità abitative e con eventuale capacità ricettiva residuale in camere.
I locali per il pernottamento dei turisti possono essere:
- camera: il locale per il pernottamento, nella struttura ricettiva alberghiera e complementare, composto da un vano allestito con uno o più posti letto, dotato di un bagno privato o comune;
- suite: il locale nella struttura ricettiva alberghiera, composto da almeno una camera, un salotto e almeno un bagno privato;
- junior suite: il locale, nella struttura ricettiva alberghiera, composto da un unico vano avente una parte allestita a posti letto e una parte allestita a salotto, nonché da almeno un bagno privato;
- unità abitativa: nella struttura ricettiva alberghiera, complementare e all’aperto, dotato di un servizio autonomo di cucina e di almeno un bagno privato, e inoltre composto da almeno una camera e da almeno un vano destinato a soggiorno, oppure da almeno una camera destinata in parte anche ad uso di soggiorno e avente requisiti dimensionali maggiori di quelli minimi di cui al co. 6 dello stesso art. 23;
- piazzola: area attrezzata per l’installazione degli allestimenti mobili di pernottamento di cui all’art. 26 co. 2 (tende, roulottes, camper, caravan e case mobili).
Nelle strutture ricettive alberghiere con più edifici si distinguono:
- l’edificio principale, ove è ubicato il locale comune destinato al servizio di portineria;
- la dépendance, edificio con ingresso autonomo, composto da uno o più locali per il pernottamento dei turisti. La dépendance può essere ubicata a una distanza non superiore a duecento metri in linea d’aria dall’edificio principale ovvero ad una distanza superiore, qualora la dépendance sia ubicata all’interno dell’area recintata su cui insiste l’edificio principale. Ogni singola dépendance alberghiera è classificata secondo i requisiti dei locali di pernottamento da essa posseduti in conformità a quanto previsto all’Allegato A alla DGR n. 807 del 27 maggio 2014. In nessun caso la dépendance alberghiera può avere una classificazione superiore a quella dell’edificio principale.
Per esercitare l'attività ricettiva, il titolare deve essere in possesso dei requisiti morali indicati all'art. 11 Tulps - Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza, e all'art. 67 del D.L.gs. n. 159/2011 - "Nuovo Codice Antimafia". Se l'attività sia esercitata in forma di società, associazioni od organismi collettivi i requisiti morali devono essere posseduti dal legale rappresentante, da altra persona preposta all'attività commerciale e da tutti i soggetti individuati dall'articolo 85 del D.Lgs. n. 159/2011 per le rispettive forme sociali:
- per le associazioni, da chi ne ha la legale rappresentanza,
- per le società di capitali e le società cooperative, dal legale rappresentante e agli eventuali altri componenti l'organo di amministrazione,
- per le società di capitali, anche al socio di maggioranza in caso di società con un numero di soci pari o inferiore a quattro, ovvero al socio in caso di società con socio unico,
- per le società semplice e in nome collettivo, a tutti i soci,
- per le società in accomandita semplice, ai soci accomandatari.
Prima di presentare al Suap del Comune di Padova la segnalazione certificata di inizio attività (Scia) per l’apertura di una struttura alberghiera, l’interessato deve ottenere dalla Provincia di Padova la classificazione della struttura. Il procedimento è descritto agli art. 31 e 32 della LRV n. 11/2013. La domanda di classificazione, con gli allegati previsti dall’art. 8 della DGR n. 807 del 27 maggio 2014, deve essere presentata alla Provincia di Padova per gli adempimenti di competenza, attraverso il Suap del Comune di Padova.
La classificazione ha validità per un quinquennio decorrente dal suo rilascio e, nell’ipotesi di modifica, è confermata o modificata sulla base di una verifica della documentazione prodotta.
La pratica deve essere presentata collegandosi al sito www.impresainungiorno.gov.it.
Attestazione versamento dei diritti di istruttoria come da Tabella.
- DGR n. 807 del 27 maggio 2014, pubblicata sul BUR n. 59 del 13/06/2014 "Procedure, documentazione e requisiti per la classificazione delle strutture ricettive alberghiere" e relativi allegati.
- L.R. Veneto n.11 del 14.06.2013 “Sviluppo e sostenibilità del turismo veneto”.
- D.P.R. 1/08/2011 n. 151 - Regolamento recante semplificazione della disciplina dei procedimenti relativi alla prevenzione degli incendi.
- Circolare dell'Agenzia Dogane Monopoli dell'8 ottobre 2018 - Licenza minuta vendita prodotti alcolici.
- D. Lgs. 26 marzo 2010 n.59 e s.m. - Attuazione della direttiva 2006/123/CE relativa ai servizi nel mercato interno.
- Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza - Tulps, R.D. 18/6/1931 n.773 e relativo Regolamento di esecuzione R.D. 6/5/1940 n.635.
Riferimenti
Per la definizione dei requisiti, della documentazione e istruttoria di merito
Ufficio pubblici esercizi
Prenotazione appuntamenti
Riferimenti
Per classificazione della struttura - Provincia di Padova - Settore Turismo