Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Tutti gli argomenti

Coimbra (Portogallo)

Città gemella di Padova dal 1998
Ultimo aggiornamento: 05/05/2020

Video città di Coimbra

 

Coimbra Portogallo gemellaggi

Passaggio obbligatorio tra il nord e il sud del Portogallo, giace su di una magnifica collina. Fu sotto il dominio dei romani con il nome di Aeminium. Nel 711, invasa dai musulmani, visse pacificamente e in prosperità, furono introdotte delle nuove semenze e alberi da frutto. Nel 1064 a capo della città c'era Fernando Magno, che ha incrementato il processo di evoluzione, facendo di Coimbra una città ricca. Sede del Consiglio e capitale del distretto, Coimbra è una città ricca di storia e di arte.

Dall'alta Coimbra si vedono in tutto il loro splendore la cattedrale vecchia, considerata il più bel monumento romanico del Portogallo, l'Università, una della più antiche d'Europa, fondata a Lisbona nel 1290, poi trasferita definitivamente a Coimbra nel 1537 e nella quale ha studiato Sant'Antonio, santo comune alle nostre due città. A Coimbra si contano circa 31 chiese: le più conosciute per la devozione a Sant'Antonio sono Santa Croce, fondata nel 1131 da alcuni canonici regolari di Sant'Agostino nonchè splendida culla del rinascimento coinbricense, e Santo Antonio dos Olivais che risale al XIII secolo e nella quale Sant'Antonio entrò nel 1220.

Coimbra è una città situata nel centro del Portogallo, a poche centinaia di chilometri da Lisbona; città ricca di storia, cultura, tradizioni, offre a chi la visita la possibilità di trascorrere una piacevole vacanza, ammirare splendidi monumenti, passeggiare lungo incantevoli vie medievali, gustarsi famose collezioni di pittura, scultura, oreficeria e tappezzeria presso il Museo nazionale Machado de Castro, la splendida Biblioteca Giovannina con il suo legno dorato e il meraviglioso tesoro bibliografico dal valore universale.

Folcloristici sono i mantelli neri degli studenti indossati per la "Bruciatura dei nastri" la più grande festa accademica che segna la fine degli studi universitari e infine, le note, la passione, la nostalgia delle romantiche serenate di Fado.

Camera municipale de Coimbra
Praça 8 de Maio
3000-300 Coimbra 
email antonio.baia@cm-coimbra.pt - filipe.laranjeira@cm-coimbra.pt
sito www.cm-coimbra.pt

  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page
Questo contenuto si trova in:

Tu sei qui

» Sindaco e amministrazione » Gemellaggi e patti di amicizia

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2022
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Posta elettronica certificata (Pec)
  • Spid
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits