Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Tutti gli argomenti

Come ottenere la qualifica a luogo storico del commercio

Modalità per l'iscrizione all'Elenco regionale dei luoghi storici
Ultimo aggiornamento: 27/01/2020
Indice
  • Descrizione
  • Requisiti dei luoghi storici del commercio
  • Procedimento
  • Modalità di invio della pratica
  • Normativa di riferimento
Descrizione
Descrizione

Per luoghi storici del commercio si intendono le attività commerciali con valore storico o artistico il cui esercizio costituisce testimonianza dell’identità commerciale delle aree urbane di antica formazione (ai sensi dell'art. 11 della legge regionale 28/12/2012, n. 50).

Le attività commerciali che possono essere qualificate come luoghi storici del commercio, ai sensi della Dgr n. 696 del 13/05/2014, sono presentate dai soggetti di seguito elencati:

a) Attività commerciali al dettaglio su area privata;
b) Attività di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande;
c) Mercati su aree pubbliche;
d) Attività artigianali, con annessa attività di vendita, integrate in un contesto urbano caratterizzato dalla presenza di attività commerciali;
e) Farmacie;
f) Alberghi o locande nei quali vi sia somministrazione al pubblico di alimenti e bevande, ai sensi della vigente normativa regionale.

Le attività devono essere in possesso dei requisiti prescritti dall’art. 4 e, in particolare, devono esercitare l’attività da almeno 40 anni alla data di presentazione della domanda e devono essere aperti al momento di presentazione della domanda.

I luoghi storici del commercio vengono iscritti in un elenco regionale, ad ogni luogo storico è attribuito un logo ufficiale, approvato secondo le modalità stabilite dalla Giunta regionale.
Il logo viene rilasciato dalla Sezione Commercio regionale.

Requisiti dei luoghi storici del commercio
Requisiti dei luoghi storici del commercio
  • Riconoscibilità di un valore architettonico oppure storico o artistico o merceologico del luogo; a tal fine il titolare dell’attività, il gestore ovvero il proprietario dei beni immobili di interesse storico o artistico nei quali si svolge l’attività, nonché il referente del comune nel caso di mercato su aree pubbliche, debbono produrre idonea documentazione comprovante la sussistenza di uno o più dei suddetti valori, fermo restando il valore storico o artistico;
  • apertura al pubblico dell’attività da almeno 40 anni o, per il mercato su aree pubbliche, esercizio dell’attività mercatale da almeno 40 anni anche in una sede diversa dall’originaria. A tal fine sono calcolati eventuali cambiamenti della gestione, nonché i periodi di chiusura temporanea a condizione che siano rimaste inalterate la conservazione delle originali caratteristiche architettoniche, nonché la tipologia di attività e il settore merceologico;
  • ubicazione dell’attività all’interno del centro urbano come definito dall’articolo 3, comma 1, lettera m) della legge regionale e individuato dai comuni ai sensi dell’articolo 2, comma 6 del regolamento regionale n. 1 del 21 giugno 2013;
  • interazione tra il luogo storico del commercio e le politiche attive di rilancio dell’offerta locale, dalla quale emerga la capacità di espressione della funzione integrativa del luogo storico del commercio con le funzioni economiche, sociali e culturali del contesto urbano di riferimento;
  • nell’ipotesi di mercato su aree pubbliche, il mercato deve essere stato individuato dal Comune con il Piano del commercio su aree pubbliche (ai sensi dell’articolo 2, comma 1, lettera a) della legge regionale 6 aprile 2001, n. 10 “Nuove norme in materia di commercio su aree pubbliche” e successive modificazioni).
Procedimento
Procedimento

Le domande di iscrizione all'Elenco dei luoghi storici del commercio devono essere presentate esclusivamente con Posta elettronica certificata (Pec) alla Regione del Veneto (industriartigianatocommercioservizi@pec.regione.veneto.it) indicando nell'oggetto della Pec la dicitura: "Domanda di iscrizione nell'elenco regionale dei luoghi storici del commercio ditta ... (indicare la denominazione)" e, per conoscenza, al Comune (commercio@pec.comune.padova.it) utilizzando l’apposita modulistica.

Le domande possono essere presentate dai seguenti soggetti:

a) titolare dell’attività;
b) gestore dell’attività, previo assenso del titolare;
c) proprietario dei beni immobili di interesse storico o artistico nei quali si svolge l’attività.

Le domande possono essere presentate alla Regione del Veneto - Direzione Industria Artigianato Commercio e Servizi - Unità Organizzativa Commercio e Servizi dall'1 al 30 aprile di ciascun anno.

Modalità di invio della pratica
Modalità di invio della pratica

Per domanda di iscrizione all'elenco:

  • modulo di domanda;
  • relazione illustrativa dell’attività o del mercato concernente la sua evoluzione nel tempo e il grado di conservazione dei relativi caratteri storici o artistici oppure architettonici o merceologici, nonché eventuali iniziative condotte, o che si intendono condurre, al fine di assicurare l’integrazione dell’attività o del mercato con le funzioni economiche, culturali e sociali del contesto urbano di riferimento;
  • planimetria in scala 1:5000 dalla quale risulti l’ubicazione dell’immobile o dell’area mercatale che identificano il luogo storico;
  • eventuale documentazione storica inerente al luogo;
  • documentazione fotografica a corredo di quanto indicato nella domanda di iscrizione o nella scheda di censimento del mercato su aree pubbliche;
  • copia del documento di identità di tutti i soggetti che sottoscrivono la domanda.
Normativa di riferimento
Normativa di riferimento
  • DPR 7 settembre 2010 n. 160 - Regolamento per la semplificazione ed il riordino della disciplina sullo sportello unico per le attività produttive, ai sensi dell'articolo 38, comma 3, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133.
  • Legge Regione Veneto 28 dicembre 2012 n.50 - Politiche per lo sviluppo del sistema commerciale nella Regione del Veneto.
  • Deliberazione n. 696 del 13 maggio 2014 e Allegato B - Disposizioni attuative dell’articolo 11 “Luoghi storici del commercio".
  • Deliberazione n. 137 del 10 febbraio 2015.

Riferimenti

Per accettazione pratiche e rilascio provvedimenti autorizzativi
Regione del Veneto - Attività Produttive

Per definizione dei requisiti,della documentazione e istruttoria di merito:

  • per l'attività di verifica delle domande e di redazione e tenuta dell'elenco
    Regione del Veneto - Attività Produttive
  • per informazioni
    Ufficio Commercio in area privata
    telefono 049 8205857
    orario: da lunedì a venerdì dalle 9:00 alle 12:00
    email areapriv.commercio@comune.padova.it
    Ricevimento solo per appuntamento: lunedì, giovedì e venerdì dalle 10:00 alle 13:00 - Prenotazione appuntamenti
  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page
Questo contenuto si trova in:

Tu sei qui

» Istruzione, lavoro e impresa » Suap » Procedimenti Suap » Attività imprenditoriali » Strutture ricettive

Tu sei qui

» Istruzione, lavoro e impresa » Suap » Procedimenti Suap » Attività imprenditoriali » Attività commerciali » Commercio al dettaglio su area privata in sede fissa

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2022
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Posta elettronica certificata (Pec)
  • Spid
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits