Compenso per scrutatori e presidenti di seggio elettorale
Compenso
Per i presidenti di seggio il compenso è di:
- euro 130 (79 per i seggi speciali) in caso di referendum,
- euro 120 in caso di elezioni per il Parlamento europeo,
- euro 150 per altre elezioni;
per gli scrutatori il compenso è di:
- euro 104 (53 per i seggi speciali) in caso di referendum,
- euro 96 in caso di elezioni per il Parlamento europeo,
- euro 120 per altre elezioni.
Nel caso ci siano più elezioni contemporaneamente (escluso il referendum), il compenso viene aumentato di euro 37 per i presidenti e di euro 25 per gli scrutatori, fino ad un massimo di 4 maggiorazioni (es: le elezioni politiche, dove si vota per la Camera e per il Senato, sono considerate come una doppia elezione).
Nel caso del referendum il compenso viene aumentato di euro 33 per i presidenti e di euro 22 per gli scrutatori, fino ad un massimo di 4 maggiorazioni.
Modalità di riscossione del compenso
Chi ha prestato servizio come scrutatore o presidente di seggio può ritirare il proprio compenso presso una qualsiasi filiale della Cassa di Risparmio del Veneto, presentandosi con un documento di riconoscimento. Il compenso sarà disponibile non prima di 30 giorni dalla conclusione delle operazioni elettorali.
Normativa di riferimento
- D.P.R del 10 marzo 1997 "Rideterminazione degli onorari da corrispondere ai membri dei seggi elettorali".
- L. n. 117 del 4 aprile 1985 "Norme per l'adeguamento degli onorari dei componenti gli uffici elettorali di sezione".
- L. n. 70 del 13 marzo 1980 "Determinazione degli onorari dei componenti gli uffici elettorali e delle caratteristiche delle schede e delle urne per la votazione".