Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Tutti gli argomenti

Concessione di occupazione di spazi ed aree pubbliche per pubblici esercizi (plateatici)

Modulistica online
Ultimo aggiornamento: 19/12/2022
Indice
  • Descrizione
  • Requisiti
  • Procedimento
  • Modalità di invio della pratica
  • Normativa di riferimento

ATTENZIONE: alla data del 31/12/2022 SCADONO tutte le concessioni  prorogate su istanza dell'interessato.

Coloro che sono interessati ad occupare un'area pubblica o privata ad uso pubblico per plateatico devono presentare una nuova istanza di occupazione di suolo pubblico che dovrà pervenire tramite il portale impresa in un giorno. La conseguente istruttoria verrà condotta dall’ufficio competente secondo le modalità ordinarie, nel rispetto delle leggi e dei regolamenti vigenti in materia.

In assenza di provvedimento concessorio l'area non potrà essere occupata

Si segnala che Il rilascio della concessione è subordinato alla verifica della regolarità del pagamento dei tributi/canoni comunali dovuti per l'esercizio dell'attività come meglio specificato nell'art.13 del Regolamento per l'insediamento delle attività di somministrazione di alimenti e bevande. Nel caso di accertata morosità l'istanza verrà rigettata.

Descrizione
Descrizione

E’ possibile allestire uno spazio di ristoro all’aperto, annesso ad un pubblico esercizio di somministrazione di alimenti e bevande, collocando in modo funzionale ed armonico una serie di arredi mobili su spazio pubblico o privato gravato da uso pubblico.

Tale occupazione è soggetta al rilascio di una concessione rilasciata dal Comune, previa istanza da parte della ditta interessata da presentarsi tramite portale Impresa in un giorno.

In caso di subingresso in un'attività, già autorizzata all'occupazione di suolo pubblico, la procedura di rilascio della concessione senza modifiche è soggetta a scia da presentare contestualmente alla scia di sub ingresso tramite portale Impresa in un giorno.

La durata delle concessioni è di anni cinque, con scadenza 31 Dicembre del quinto anno, resta salva la facoltà dell'Amministrazione di prevedere periodi di durata inferiori o di revocare la concessione in ogni tempo, anche per morosità rispetto a tributi/canoni comunali.

La durata delle concessioni in Piazza dei Frutti, Piazza dei Signori, Piazza delle Erbe è di un anno con scadenza 31 Dicembre dell'anno di rilascio.

Il rilascio ed il rinnovo della concessione è subordinato alla verifica della regolarità del pagamento dei tributi/canoni comunali dovuti per l'esercizio dell'attività. Per tributi/canoni comunali si intendono sia quelli applicati dal Comune che quelli affidati dal Comune in appalto o in concessione ad altri Enti ad esclusione delle addizionali comunali. L’ irregolarità del pagamento si verifica quando il soggetto istante ha un debito accertato mediante avviso di accertamento (IMU-TARI-IMPOSTA DI PUBBLICITA') e/o intimazione di pagamento (COSAP) divenuti definitivi e/o sollecito di pagamento (COSAP-IMPOSTA DI SOGGIORNO) con termine assegnato per adempiere scaduto, compresa la fase della riscossione coattiva; a tal fine rileva il debito di importo complessivamente non inferiore a 500 euro calcolato considerando le annualità non prescritte. Nel caso di attività svolta da persona fisica la verifica di regolarità del pagamento è effettuata relativamente alla posizione dell’attività di impresa; nel caso invece di attività svolta da persona giuridica la regolarità viene verificata esclusivamente con riguardo alla persona giuridica istante. I soggetti non in regola con il pagamento di tributi/canoni potranno procedere a regolarizzare la propria posizione debitoria con gli strumenti previsti dal regolamento generale delle entrate o dalle norme disciplinanti i singoli tributi/canoni comunali.

Le occupazioni in aree private gravate da uso pubblico necessitano del consenso del proprietario/amministratore.

L’area pubblica o l’area privata gravata da uso pubblico potrà̀ essere concessa, in via sequenziale nel caso in cui l’area non sia concedibile o sia già stata concessa, secondo il seguente ordine:

  • nell’area antistante all'attività di somministrazione di alimenti e bevande:
  • in un’area prospiciente l’esercizio anche se separata da un marciapiede o da una sede stradale lì dove è garantito il mantenimento delle condizioni di sicurezza stradale;
  • in un’area, anche verde, adiacente o nei pressi dell'attività, seppur direttamente riconducibile al pubblico esercizio, previa valutazione sull’eventuale compromissione dell’affaccio sulla pubblica via da parte di altre attività commerciali;
  • su stalli di sosta, ad esclusione di spazi riservati a specifiche categorie di utenti/veicoli a seguito di valutazione sull’effettiva richiesta di parcheggio in zona.

Nel caso in cui più ditte richiedano una stessa area pubblica, l'Amministrazione comunale può determinare il contenuto del provvedimento finale previ accordi con gli interessati o comunque comparando l'interesse pubblico con quello dei privati tenuto conto dei seguenti criteri: vicinanza degli esercizi rispetto all'area richiesta, precedente maggior periodo di esercizio dell'attività commerciale nonché di ogni altro elemento ritenuto utile (es. evitare confusione nella clientela).

L’occupazione concessa non può superare il doppio della superficie di somministrazione del locale così come risultante dal titolo abilitativo o dalla documentazione agli atti del Settore Suap e Attività Economiche.

L’occupazione dell’area deve essere effettuata nel rispetto delle norme igienico-sanitarie, del Codice della Strada e senza pregiudizio per la quiete e la sicurezza pubblica.

La superficie esterna autorizzata può essere utilizzata soltanto ai fini della somministrazione e per piccoli intrattenimenti musicali non amplificati accessori alla somministrazione a condizione che venga rispettata la normativa vigente in materia di impatto acustico nonché l’art.11 del Regolamento per l’insediamento delle attività di somministrazione di alimenti e bevande.

In centro storico a tutela del decoro estetico di un ambito di particolare interesse storico e artistico, gli arredi destinati alle aree esterne devono essere conformi alle tipologie individuate nel Regolamento per l'arredo urbano e il decoro della città di Padova e relativo abaco.

Come da vigente Accordo di collaborazione con la Soprintendenza Archeologica, Belle arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Venezia e le province di Belluno, Padova e Treviso, denominato "occupazione di suolo pubblico da parte degli esercenti l’attività di somministrazione di alimenti e bevande mediante l’installazione a carattere provvisorio. Semplificazione delle procedure autorizzative nell’ambito del Comune di Padova, ai fini della tutela del patrimonio culturale", le istanze di nuova concessione in centro storico e quelle di nuova concessione o rinnovo presentate tramite Impresa in un giorno per le occupazioni relative alle aree di piazza dei Signori, piazza dei Frutti, piazza delle Erbe e Prato della Valle dovranno essere corredate da:

  • relazione tecnico-descrittiva di tutti gi arredi che si prevedono (ombrelloni, sedie, tavoli, transenne e/o fioriere e pedane, se previsti), indicando cromie, caratteristiche dimensionali e materiali;
  • elaborato grafico che consenta di valutare l'impatto degli arredi di cui sopra in relazione al prospetto degli immobili prospicienti;
  • documentazione fotografica, comprensiva dei coni ottici per individuare i punti ripresa, dell'area che si chiede in concessione e del contesto;
  • planimetria catastale in scala 1:1000.

 

 

Requisiti
Requisiti

Il richiedente deve:

  • essere titolare di un pubblico esercizio di somministrazione;
  • avere ottenuto la registrazione igienico-sanitaria o avere presentato la Scia sanitaria all’Ulss 6 Euganea, per l’esercizio dell’attività di somministrazione di alimenti e bevande su area esterna, senza che siano state richieste integrazioni o formulati rilievi
Procedimento
Procedimento

La domanda per il rilascio o il rinnovo, senza modifiche, della concessione di area pubblica deve essere presentata al Suap del Comune di Padova.

La presentazione deve essere fatta dal titolare in caso di ditta individuale; dal legale rappresentante in caso di società.

Modalità di invio della pratica
Modalità di invio della pratica

La pratica deve essere presentata collegandosi al sito www.impresainungiorno.gov.it. ​

Normativa di riferimento
Normativa di riferimento

​

  • Regolamento per l'insediamento delle attività di somministrazione alimenti e bevande
  • Regolamento per l'applicazione del canone unico patrimoniale
  • Regolamento comunale per l'arredo urbano e il decoro della città di Padova
  • Accordo di collaborazione con la Soprintendenza

Riferimenti

Per la definizione dei requisiti, della documentazione e istruttoria di merito
Ufficio pubblici esercizi

Prenotazione appuntamenti

Luogo Palazzo Sarpi, via Frà Paolo Sarpi, 2 (2° piano) - 35138 Padova
Telefono 049 8205859 dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 12:00
Orario Ricevimento solo su appuntamento: lunedì, giovedì e venerdì dalle 10:00 alle 13:00
Email pubbeser.commercio@comune.padova.it
Responsabile del procedimento dott.ssa Laura Vradini
Email del responsabile del procedimento pubbeser.commercio@comune.padova.it
Informazioni
Cosap camion strada lavori occupazione suolo 380 ant fotolia 64591329

Concessione per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche

Informazioni sul procedimento per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche
Leggi tutto
  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page
Questo contenuto si trova in:

Tu sei qui

» Istruzione, lavoro e impresa » Suap » Procedimenti Suap » Attività imprenditoriali » Occupazione di aree pubbliche (Suap)

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2022
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Posta elettronica certificata (Pec)
  • Spid
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits