Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Tutti gli argomenti

Cos'è il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)

Ultimo aggiornamento: 19/04/2022

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) si inserisce all’interno del programma europeo Next Generation (conosciuto anche come Recovery Fund - Fondo per la ripresa), e prevede un pacchetto da 750 miliardi di euro concordato dall’Unione Europea in risposta alla crisi pandemica. 

L’Italia opererà, attraverso il PNRR, un vasto programma di riforme - tra cui Pubblica amministrazione, giustizia, semplificazione della legislazione, concorrenza, fisco.

IL PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA 

 


Italia domani - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
 

 

Per saperne di più e per approfondire i vari punti strategici del Piano, sono disponibili alcune guide esplicative (dal Dipartimento della Funzione Pubblica).


Il PNRR in sintesi


Il PNRR per i Comuni

 


Il PNRR per le Imprese


Il PNRR per le Famiglie

 

I PROGETTI DEL COMUNE DI PADOVA
Gl interventi in programma finanziati attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza


 

Questo contenuto contribuisce agli obiettivi di sviluppo sostenibile:
9 Imprese, innovazioni e infrastrutture11 Città e comunità sostenibili16 Pace, giustizia e istituzioni solide
  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page
Questo contenuto si trova in:

Tu sei qui

» Sindaco e amministrazione » Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2022
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Posta elettronica certificata (Pec)
  • Spid
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits