Definizione grafica
ATTENZIONE: la definizione grafica ha lo scopo di eliminare le ambiguità causate dall’imprecisione della cartografia catastale nell’individuazione delle destinazioni urbanistiche tracciate sulla cartografia aerofotogrammetrica, ai sensi dell’art 9 comma 1 della L.R. 11/2004. Viene messa a disposizione la versione semplificata in formato .dwg della cartografia numerica (data base topografico) usata come base per la pianificazione comunale.
Il rilievo dell’area interessata può essere inserito sulle coordinate 0,0, al fine di controllare la corretta localizzazione.
La pratica potrà essere evasa solo se la localizzazione, alla verifica dell'ufficio, risulterà corretta.
La definizione grafica consiste in una attestazione firmata dal Capo Settore Urbanistica e Servizi Catastali o dal Funzionario amministrativo A.S., che riporta sul rilievo topografico presentato e in base ad eventuali varianti adottate relativamente all'area oggetto di richiesta, le previsioni grafiche del Pi (Piano degli Interventi).
Solitamente viene richiesta da una persona fisica o giuridica per le aree interessate, al fine di allegare la definizione grafica a progetti edilizi.
Per la richiesta è indispensabile compilare il modulo, scaricabile dalla sezione "Link" di questa pagina, al quale devono essere allegati:
-
file digitale in formato dwg o dxf o shp georeferenziato in Monte Mario/Italy Zone 1 (fuso O) – Datum: Roma 40 – Proiezione: Gauss-Boaga – Fuso: Ovest – EPSG: 3003 che comprenda oltre all’area interessata, anche i riferimenti degli edifici presenti nelle aree limitrofe riscontrabili nella cartografia di base (DBT aggiornato) individuabili nel Piano degli Interventi (PI);
-
file digitale in formato .pdf (scala 1:200 o 1:500) rappresentativo del rilievo topografico con sole linee in bianco e nero;
-
file digitale in formato .pdf dell'estratto di mappa (vax) del NCTR (Nuovo catasto terreni) della medesima area;
-
copia dell’attestazione di avvenuto pagamento euro 98 (2 valori bollati per un totale di 32 euro oltre a 50 euro di diritti di segreteria).
COSTI
Definizione grafica (totale euro) |
di cui Diritti di segreteria |
di cui Imposta di bollo |
82 euro (totali) |
50 euro |
32 euro |
MODALITA' DI PAGAMENTO
- bonifico a favore del comune di Padova codice IBAN IT 37 A 030 6912 1171 0000 0046 009 riportando nella causale il capitolo 92174000 cognome/nome per l'imposta di bollo e capitolo 30047800 cognome/nome per i diritti di segreteria;
- bollettino postale c/c 11420353 intestato a COMUNE DI PADOVA SERVIZIO DI TESORERIA riportando nella causale il capitolo 92174000 cognome/nome per l'imposta di bollo e capitolo 30047800 cognome/nome per i diritti di segreteria.
N.B.: in base alla deliberazione n.77 del 16/02/2022 dell'Anac questo ente, in via residuale e transitoria, riporta i codici IBAN per il pagamento delle proprie entrate in quanto le stesse sono ancora in fase di integrazione ed implementazione nella piattaforma PagoPA.
PRESENTAZIONE MODULO
Il modulo compilato e gli allegati obbligatori vanno trasmessi con una delle seguenti modalità:
- via posta elettronica certificata (pec) a urbanistica@pec.comune.padova.it;
- email segreteria.urbanistica@comune.padova.it ;
- via email a protocollogenerale@comune.padova.it allegando all'istanza firmata la copia del documento di identità.
Entro 30 giorni dalla data di presentazione, l'attestazione e gli allegati firmati digitalmente in .pades, verranno restituiti al richiedente all'indirizzo mail/pec fornito dal richiedente.
La definizione grafica conserva la validità per un anno dalla data di rilascio, se non sono intervenute modificazioni degli strumenti urbanistici.
- Deliberazione della Giunta comunale n.341 del 04/07/2023 "Aggiornamento tariffe diritti di segreteria dei procedimenti amministrativi di competenza del Settore Urbanistica e Servizi Catastali".
- Deliberazione del Consiglio comunale n. 6 del 13/02/2023.
- Deliberazione della Giunta comunale n.363 del 9 giugno 2015.
- D.Lgs.n. 267 del 18 agosto 2000 "Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali".
- D.P.R. n. 642 del 26 ottobre 1972 e successive modifiche "Disciplina dell'imposta di bollo".
Settore Urbanistica e Servizi Catastali
palazzo Sarpi, via Frà Paolo Sarpi, 2 - 35138 Padova
telefono 049 8204607 - 8204634 - 8204648
mail: simonatoan@comune.padova.it - nicolettam@comune.padova.it - molettal@comune.padova.it
referenti: Annalisa Simonato - Manuele Nicoletta - Letizia Moletta