Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Tutti gli argomenti

Deroga ai limiti di rumorosità con macchinari o impianti rumorosi

Autorizzazione in deroga ai limiti per limitare il disturbo a terzi provocato dai rumori 
Ultimo aggiornamento: 12/06/2020
Indice
  • Descrizione
  • Regole per i cantieri
  • Documentazione da presentare per i cantieri
  • Regole per le manifestazioni
  • Documentazione da presentare per le manifestazioni
  • Costi per le autorizzazioni in deroga
  • Sanzioni
  • Normativa di riferimento
Descrizione
Descrizione

L'autorizzazione in deroga ai limiti di rumorosità e/o agli orari contiene le prescrizioni per limitare il più possibile il disturbo a terzi.
L'autorizzazione deve essere richiesta:

  • dal responsabile dell'impresa che esegue lavori di cantiere per l'uso di macchinari e/o attrezzi rumorosi;
  • dal soggetto avente potere di rappresentanza della Ditta/Società/Associazione che organizza/gestisce una manifestazione o spettacolo, in qualsiasi caso di emissioni sonore.

Si ricorda che, ai sensi del D.P.C.M. 22/7/2011, "a decorrrere dal 1 luglio 2013, la presentazione di istanze, dichiarazioni, dati e lo scambio di informazioni e documenti, anche a fini statistici, tra le imprese e le amministrazioni pubbliche avvengono esclusivamente in via telematica". Le Ditte pertanto sono obbligate a trasmettere la domanda di deroga esclusivamente per mezzo di Posta Elettronica Certificata (Pec).

Regole per i cantieri
Regole per i cantieri

Agli articoli 24, 25 e 26 del Regolamento per la disciplina delle attività rumorose sono riportati i criteri generali, i limiti e gli orari per le attività di cantiere.

Documentazione da presentare per i cantieri
Documentazione da presentare per i cantieri

Dichiarazione
L'attivazione di cantieri edili, stradali ed assimilati con le seguenti caratteristiche:

  • durata non superiore a 6 mesi;
  • ubicazione a distanze superiori a 100 metri da ospedali, case di cura, case di riposo, scuole;
  • rispetto degli orari e dei limiti sonori previsti, in deroga, dal Regolamento,

è autorizzata mediante inoltro di autocertificazione, redatta come da fac-simile predisposto dal Settore Ambiente (scaricabile nella sezione link utili a destra di questa pagina), da presentare almeno 10 giorni prima dell'inizio lavori; l'invio avviene tramite Pec al Settore Ambiente ambiente@pec.comune.padova.it
La dichiarazione deve contenere in allegato la copia del documento di riconoscimento di chi sottoscrive (se non firmata digitalmente), la planimetria dell'area e per quanto possibile, le schede tecniche dei macchinari/attrezzature da impiegare.
Copia della dichiarazione stessa, va conservata in cantiere, a disposizione degli organi di controllo.

Domanda
Nel caso in cui un'attività cantieristica, edile, stradale o assimilabile, sia contraddistinta anche da una sola delle seguenti caratteristiche:

  • durata superiore a 6 mesi;
  • ubicazione a distanza uguale o inferiore a 100 metri da scuole, ospedali, case di cura, case di riposo;
  • si presume possa comportare il superamento di limiti sonori previsti, in deroga, dal Regolamento,

l'autorizzazione in deroga può essere concessa solo in riscontro a specifica domanda, redatta sul modulo predisposto dal Settore Ambiente (scaricabile nella sezione "Link utili" a destra di questa pagina) e corredata dalla "valutazione previsionale d'impatto acustico (DPIA)".
La richiesta deve essere inoltrata almeno 30 giorni prima dell'inizio dei lavori al Settore Ambiente del Comune di Padova, tramite Pec ambiente@pec.comune.padova.it  unitamente alla dichiarazione sostitutiva per marca da bollo (scaricabile nella sezione documenti a destra di questa pagina).
Nel caso di richiesta di integrazioni, i termini dell'istruttoria rimangono sospesi fino alla completa integrazione della pratica.
La documentazione previsionale d'impatto acustico va redatta, da tecnico competente in acustica iscritto a ENTECA, secondo quanto specificato ai relativi articoli del regolamento: in particolare deve comprendere anche la descrizione delle misure di mitigazione acustica che si intendono porre in atto, una planimetria dell'area, il crono-programma dei lavori e copia della certificazione CE delle attrezzature impiegate.

Regole per le manifestazioni
Regole per le manifestazioni

Agli articoli 31, 32, 33 e 34 del Regolamento per la disciplina delle attività rumorose sono previsti i limiti, gli orari, la durata delle varie tipologie di manifestazioni e le prescrizioni generali.

Documentazione da presentare per le manifestazioni
Documentazione da presentare per le manifestazioni

Dichiarazione:
Lo svolgimento sul territorio comunale di manifestazioni temporanee in luogo pubblico, o aperto al pubblico, con le seguenti caratteristiche:

  • effettuate per complessivi 15 giorni per anno solare, previsti per ogni area;
  • collocate in aree poste a non meno di 100 metri da ospedali, case di cura, case di riposo;
  • che si prevede rispettino gli orari ed i limiti di emissione acustica previsti, in deroga, dal Regolamento,

è autorizzato mediante presentazione di autocertificazione, redatta come da modello predisposto (scaricabile nella sezione "Link utili" a destra di questa pagina) e completa di tutti gli allegati richiesti.

Per le imprese (Società, Ditte individuali, ecc.):

  • dovranno inoltrare la dichiarazione per manifestazione, redatta sul modello appositamente predisposto e munita degli allegati richiesti, tramite Pec ambiente@pec.comune.padova.it
  • copia della dichiarazione stessa, va conservata sul posto, a disposizione degli organi di controllo.

Per gli altri (le Parrocchie, le Associazioni, i Privati, ecc.):

  • dovranno far pervenire la Dichiarazione, unitamente agli allegati richiesti, al Settore Ambiente del Comune di Padova, almeno 10 giorni prima dell'inizio della manifestazione;
  • copia della dichiarazione stessa, munita del timbro di "PERVENUTO" del Protocollo, o della ricevuta dell'invio del fax, costituisce la prova dell'avvenuto adempimento e pertanto è necessario tenerla sul posto, a disposizione degli organi di controllo.
     

Domanda:
Qualora una manifestazione, per eccezionali e documentati motivi di carattere artistico, socioculturale e/o di pubblico interesse, non possa rientrare tra i parametri succitati e pertanto comporti una delle seguenti situazioni:

  • si svolga in un'area per un periodo tale da comportare il superamento del limite massimo di 15 giorni complessivi, per sito, per anno solare;
  • si svolga in un'area collocata a meno di 100 m da ospedali, case di cura, case di riposo;
  • si presume possa comportare il superamento di limiti sonori previsti dal presente Regolamento;
  • si svolga oltre l'orario previsto dal Regolamento per le manifestazioni;

l'autorizzazione in deroga potrà essere concessa solo in riscontro a specifica domanda, redatta sull'apposito modulo predisposto dal Settore Ambiente (scaricabile nella sezione link utili a destra di questa pagina) e corredata dalla "Documentazione previsionale d'impatto acustico (DPIA)".
La documentazione previsionale d'impatto acustico va redatta, a cura di un tecnico competente in acustica iscritto a ENTECA, secondo quanto specificato ai relativi articoli del regolamento: in particolare deve comprendere anche la descrizione dell'attività e delle misure di mitigazione acustica che si intendono porre in atto, una planimetria dell'area, con indicazione della posizione delle sorgenti sonore e del loro orientamento, il programma della manifestazione e per quanto possibile, copia delle schede tecniche delle sorgenti rumorose.

Per le imprese (Società, Ditte individuali, ecc.):
La richiesta deve essere inoltrata almeno 30 giorni prima dell'inizio dell'evento

al Settore Ambiente e Territorio del comune di Padova, tramite Pec a ambiente@pec.comune.padova.it e deve riportare, sull’apposita autocertificazione, il numero di identificazione della marca da bollo, del valore corrente, utilizzata, e annullata nell'originale dell'istanza e il numero di identificazione della marca da bollo da utilizzare annullandola nell'originale dell'autorizzazione, una volta rilasciata.

La pratica può essere inoltrata anche mediante il portale Impresa in un giorno.

Nel caso di richiesta di integrazioni, i termini dell'istruttoria rimangono sospesi fino alla completa integrazione della pratica.

Per gli altri (le Parrocchie, le Associazioni, i Privati, ecc.):

La richiesta deve essere presentata al Settore Ambiente e Territorio, su carta resa legale con apposizione di marca da bollo, almeno 30 giorni prima dell'inizio della manifestazione.
Alla richiesta deve essere allegata la documentazione previsionale d'impatto acustico, redatta da tecnico competente in acustica iscritto a ENTECA e una marca da bollo per l'atto autorizzativo.
L'autorizzazione in deroga ai limiti di emissione acustica deve essere ritirata, direttamente presso il Settore Ambiente e Territorio del Comune, entro 30 giorni dal rilascio; trascorso tale termine senza che l'atto sia stato ritirato, l'autorizzazione decade nella sua validità e l'attività non può considerasi autorizzata.

Vedi anche:

  • Adempimenti relativi all’inquinamento acustico per manifestazioni temporanee

  • Adempimenti relativi all’inquinamento acustico per attività fisse e manifestazioni non temporanee

 

 

Costi per le autorizzazioni in deroga
Costi per le autorizzazioni in deroga

Bollo da euro 16,00 sia per la domanda che per l'autorizzazione.
Gli importi delle spese di istruttoria, previste dal regolamento, saranno stabilite con apposito atto.

Sanzioni
Sanzioni

Il regolamento per la disciplina delle attività rumorose (art. 49) prevede sanzioni per chi non rispetta quanto previsto per le attività temporanee. In particolare per chi avvia attività rumorose senza aver presentato la dichiarazione o le integrazioni richieste, o senza aver ottenuto l'autorizzazione, o per chi non rispetta le prescrizioni.

Normativa di riferimento
Normativa di riferimento
  • Deliberazione del Consiglio comunale n. 1 del 17 gennaio 2011 "Regolamento per la disciplina delle attività rumorose".
  • L.R. n. 21 del 10 maggio 1999 "Norme in materia di inquinamento acustico".
  • Deliberazione del Consiglio comunale n. 2012/1 del 23 gennaio 2012 "Aggiornamento Classificazione Acustica Comune di Padova"
  • D.P.C.M. del 14 novembre 1997 "Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore".
  • L. n. 447 del 26 ottobre 1995 "Legge quadro sull'inquinamento acustico".

Riferimenti

Settore Ambiente e Territorio - Ufficio inquinamento acustico

Solo con prenotazione online dell'appuntamento:
prenotazione appuntamenti

Luogo via Frà Paolo Sarpi, 2 - 35138 Padova
Telefono 049 8204763
Orario martedì e giovedì dalle 9:00 alle 13:00 solo con prenotazione online dell'appuntamento
Email ambiente@comune.padova.it
Responsabile del procedimento Ing. Simone Dallai
  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page
Documenti
Dichiarazione sostitutiva per marca da bollo »
.PDF 6.41 KB
Link
Modulo di dichiarazione per manifestazioni
Modulo di dichiarazione per cantieri
Modulo di autorizzazione per cantieri
Modulo per autorizzazione per manifestazioni
Questo contenuto si trova in:

Tu sei qui

» Ambiente, territorio e verde » Ambiente » Rumore

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2020
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Posta elettronica certificata (Pec)
  • Spid
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits