Festival Ambiente e Cultura 2020
IN EVIDENZA: a causa delle limitazioni imposte dall'emergenza sanitaria gli spettacoli "Polvere" e "Il frigorifero lirico" sono stati registrati e possono essere visti online.
POLVERE
IL FRIGORIFERO LIRICO
Festival Ambiente e Cultura nasce nel 2006 per promuovere la cultura dell’ambiente e degli stili di vita sostenibili attraverso il linguaggio della musica e del teatro. Dal 2016 il progetto si è arricchito in un crescendo di contenuti ed eventi dando vita al Festival Ambiente e Cultura: diversi eventi in più giornate per proporre una riflessione più ampia che coinvolge diverse fasce di età e comunica attraverso diversi linguaggi (conferenze, spettacoli teatrali e musicali, progetti educativi nelle scuole, presentazioni di libri,….). In coerenza con le pratiche di sostenibilità adottate in questi anni, gli eventi promossi saranno a basso impatto ambientale.
Il Festival si svolge dal 24 settembre al 7 ottobre 2020.
Gli eventi di questa edizione si inseriscono nell’ambito del Festival dello sviluppo sostenibile, promosso dall’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile.
Programma
La partecipazione alle iniziative è gratuita.
GIOVEDI' 24 SETTEMBRE
dalle ore 16:00 alle 17:30 - webinar online
Ridurre le vulnerabilità delle città ai cambiamenti climatici
Il Comune di Padova presenta alla città di Birmingham (Usa) i principali risultati del progetto LIFE Master Adapt e le azioni principali che l’Amministrazione intende implementare per aumentare la resilienza delle strutture urbane grazie al progetto LIFE Veneto Adapt. L’evento è promosso dal Comune di Padova - Settore Ambiente e Territorio nell’ambito del programma di cooperazione internazionale tra le città (International Urban Cooperation).
dalle ore 16:45 alle 18:00 - Aula Nievo, Palazzo Bo, via VIII Febbraio, 2 - mappa
Con l’arte per la sostenibilità - Incontro conclusivo del Progetto Maps. Itinerari artistici per comprendere il futuro
Dialogo tra i partner del progetto Maps, tra cui il Comune di Padova, e alcune studentesse sull’importanza di coniugare linguaggi diversi per promuovere gli obiettivi di sviluppo sostenibile e favorire l’adozione di nuove convinzioni, nuovi atteggiamenti e nuovi stili di vita.
Iscrizione via email all'indirizzo maps@associazionedirittiumani.it; sito www.associazionedirittiumani.it; pagina Facebook www.facebook.com/maps.artesostenibilita
VENERDI' 25 SETTEMBRE
dalle ore 17:00 alle 19:30 - Sala biblioteca Centro studi Filippo Franceschi, via del Seminario, 5/A
In cammino con la Laudato si’: pensieri e pratiche di ecologia integrale
Incontro, organizzato da Fondazione Lanza nell’ambito di Solidaria.
Iscrizione obbligatoria sulla piattaforma Eventbrite.
Diretta streaming sulla pagina Facebook di Solidaria e sul canale Youtube del Csv Padova.
SABATO 26 SETTEMBRE
ore 9:30 - giardinetto all’angolo tra via Bramante e via Induno
Spi Cgil per un’Arcella sempre migliore
Nell’ambito dell’iniziativa di Legambiente “Puliamo il mondo 2020”, il Sindacato pensionati della Cgil organizza una pulizia straordinaria di alcune aree verdi pubbliche del quartiere Arcella.
Per aderire: cell. 333 2423880
SABATO 26 E DOMENICA 27 SETTEMBRE
dalle ore 9:30 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 19:00
Anime Verdi
Terza edizione del Festival di giardini aperti.
DOMENICA 27 SETTEMBRE
dalle ore 9:00 alle 19:00 - Prato della Valle - mappa
Festa del recupero e dell’energia pulita
Nell'ambito della Festa Provinciale del Volontariato si tiene la Festa del Recupero e dell'Energia Pulita, promossa da Legambiente in collaborazione con il Comune di Padova. Informambiente è presente con un proprio stand e allestisce una mostra informativa sui cambiamenti climatici.
MERCOLEDI' 30 SETTEMBRE
16:30 - 17:30 - appuntamento online
Educazione alla sostenibilità
Presentazione ai dirigenti scolastici delle Proposte di educazione alla sostenibilità per l’anno scolastico 2020/2021 promosse da Informambiente su: acqua, alimentazione, aria, biodiversità, energia, mobilità sostenibile, riciclo, sostenibilità e orti scolastici.
A seguire la presentazione delle proposte formative di AcegasApsAmga.
dalle ore 17:00 alle 20:30 - Piazza Gasparotto - mappa
Re-Place! Risorse e relazioni in piazza
- dalle 17:00 alle 19:00, Free Market - Mercatino senza denaro;
- dalle 19:00 alle 20:30, RE.Place - Spazio aperto per condividere i risultati dell’iniziativa e proiezione del videoracconto del progetto.
Evento realizzato da Xena centro scambi e dinamiche inteculturali e Piazza Gasparotto.
GIOVEDI' 1 OTTOBRE
dalle ore 17:30 alle 19:00 - Giardino Cavalleggeri, parco Prandina - mappa
L’urbanistica in città oggi: adattarsi e rigenerarsi
Attorno ad un tavolo si confrontano competenze e responsabilità diverse (assessori e docenti di Iuav e Università di Padova, dirigente Arpav) per mettere a fuoco strumenti ed esperienze per fare del contrasto al cambiamento climatico un’attività quotidiana.
VENERDI' 2 OTTOBRE
ore 18:00 - Biblioteca di Informambiente, via dei Salici, 35 - mappa
A come ambiente - Letture sostenibili con Gica Previati e Sergio Marchesini
La voce dell’attore Gica Previati e la musica del fisarmonicista Sergio Marchesini ripercorrono alcune delle “Città invisibili” di Italo Calvino che, pubblicato per la prima volta nel 1972, ha mantenuto intatta tutta la sua potenza evocativa e la sua modernità nel trattare alcune tematiche ambientali e nel descrivere il rapporto complesso tra città e ambiente circostante.
L'ingresso è gratuito con iscrizione obbligatoria sulla piattaforma Eventbrite (massimo 30 persone).
Promosso da Informambiente del Settore Ambiente e Territorio e dalla Consulta di Quartiere 4B.
SABATO 3 OTTOBRE
ore 10:00 - via dei Ronchi - ATTENZIONE: appuntamento rinviato a sabato 10 ottobre
Inaugurazione pista ciclabile ed incontro con le associazioni
L’inaugurazione della pista ciclabile di via dei Ronchi è una delle attività previste dal progetto “CAMmIN Facendo... Mobilità sostenibile a Padova”.
ore 16:00 - Biblioteca di Informambiente, via dei Salici 35 - mappa - ATTENZIONE: appuntamento spostato a data da destinarsi
A come ambiente - Lettura animata “Giacinto” di e con Alberto Riello.
Giacinto è la narrazione teatrale di un undicenne alle prese con il suo primo amore che cercherà di conquistare vincendo il premio “lo studente più ecologico dell’anno”.
Ingresso gratuito con prenotazione via email a informambiente@comune.padova.it (massimo 30 persone).
Promosso da Informambiente del Settore Ambiente e Territorio e dalla Consulta di Quartiere 4B.
ore 16:00 - Sala comune di QuiAbito Padova, via del Commissario, 44C
Qui Swappo
Gli abitanti del social housing "QuiAbito", di via del Commissario, 44, in collaborazione con l’associazione Enarsiu Aps, all’interno di un progetto regionale denominato Dire-Fare-Abitare, organizzano uno swap party (festa dello scambio) di rione. E' possibile scambiare vestiti, accessori, giochi, piccoli oggetti d’arredamento. E' presente anche un piccolo mercatino dell’artigianato.
DOMENICA 4 OTTOBRE
dalle ore 8:00 alle 20:00 - Piazza delle Erbe e piazza dei Frutti - mappa
El Biologico in Piassa
Manifestazione che ha lo scopo di far conoscere i prodotti di agricoltura biologica e di artigianato naturale del mercato equo-solidale.
LUNEDI' 5 OTTOBRE
ore 12:00 - appuntamento online
L’economia circolare - un passo importante per lo sviluppo sostenibile
Evento di lancio del concorso “Economia Circolare - Buone Prassi a Padova”
A cura di Camera di Commercio di Padova, Comune di Padova e Università di Padova.
ore 21:15 - Teatro Verdi - mappa
AquaDueO - Un pianeta molto liquido
Con la Banda Osiris e la voce narrante di Telmo Pievani, Sandro Berti (mandolino, chitarra, violino, trombone), Gianluigi Carlone (voce, sax, flauto), Roberto Carlone (trombone, basso, tastiere), Giancarlo Macrì (percussioni, batteria, bassotuba).
L'ingresso è gratuito con iscrizione obbligatoria sulla piattaforma Eventbrite.
MERCOLEDI' 7 OTTOBRE
ore 21:30 - Auditorium Centro Culturale Altinate/San Gaetano - mappa
Maurizio Camardi, Ernesttico & Orchestra Radiomondo
Un'orchestra multietnica, ribattezzata “Radiomondo”, composta da 7 artisti (cantanti e musicisti) di cinque diverse nazionalità. Un viaggio nelle "musiche del mondo” accompagnato da alcune letture su tematiche ambientali che interessano alcune aree del nostro pianeta.
L'ingresso è gratuito con iscrizione obbligatoria sulla piattaforma Eventbrite.
Riferimenti
Ufficio Informambiente - Settore Ambiente e Territorio