Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Tutti gli argomenti

Gabriele Moreno Locatelli

Un uomo che ha dato la vita per la pace in Bosnia
Ultimo aggiornamento: 05/03/2021

Moreno Locatelli nacque il 3 maggio del 1959 a Canzo, in provincia di Como.

Dopo il biennio di ragioneria, andò a lavorare a Longone come operaio metallurgico. In questi anni cominciò la sua assidua frequentazione dell’oratorio parrocchiale e la sua militanza nell’Azione Cattolica.

A 19 anni decise di entrare nell’Ordine francescano dei frati minori rinnovati e per sette anni visse la povertà francescana assistendo i più bisognosi in varie parti d’Italia e a Parigi. Nel dare i voti, assunse il nome di frate Gabriele.

Gabriele Moreno Locatelli

Nel 1991 svestì l’abito religioso e ritornò a Canzo. Proseguì da laico il suo impegno di accoglienza dei più poveri operando con l’Associazione “CasAperta”. A Brescia ristrutturò una casa ricevuta in comodato dai frati Carmelitani scalzi, dove assisteva profughi, immigrati e anziani.

Dall’incontro con l’associazione padovana “Beati i costruttori di Pace” scaturì il suo impegno fattivo in favore della pace nella ex–Jugoslavia. Nel dicembre 1992 manifestò a Sarajevo per una soluzione pacifica tra le etnie bosniache e serbe. Tornò una seconda volta in Bosnia per partecipare all’azione “Si vive una sola pace - Mir Sada”: a Sarajevo, nell’incubo dell’assedio, si prodigò nell’assistenza alle persone sole, anziane e ammalate, distribuendo viveri e posta.

Il 3 ottobre 1993, in compagnia di altri quattro pacifisti (padre Angelo Cavagna, Luigi Ceccato, Luca Berti e Pier Luigi Ontanetti), decise di attraversare il ponte Vrbanja sul torrente Miljacka, che collegava due zone della città controllate dalle forze bosniache e da quelle serbe. Volevano deporre una corona di fiori sul luogo della prima vittima di quella guerra (la giovane Suada Dilberović, uccisa nell’aprile 1992 durante le prime manifestazioni per la pace a Sarajevo) e offrire del pane ai soldati delle parti avverse, schierati sulle due sponde del fiume.

Mentre i manifestanti stavano attraversando il ponte, Gabriele Moreno Locatelli fu raggiunto dai colpi sparati da un cecchino. I soccorsi e due interventi chirurgici non valsero a salvargli la vita. Il suo ultimo pensiero fu per i suoi compagni: «Stanno tutti bene?»

Una via nel quartiere Grbavica di Sarajevo porta oggi il suo nome e sul ponte Vrbanja è stata posta una lapide che lo ricorda.

Nel 2011 gli è stato dedicato un albero nel Giardino dei Giusti del Mondo di Padova e nel 2015 anche nel Bosco dei Giusti di Solaro (MI).

  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page
Questo contenuto si trova in:

Tu sei qui

» Famiglia, sociale e sport » Sociale » Giardino dei Giusti del mondo » I Giusti

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2022
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Posta elettronica certificata (Pec)
  • Spid
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits