Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Tutti gli argomenti

Garante regionale dei diritti della persona (ex Difensore civico)

Ruolo e competenze
Ultimo aggiornamento: 27/04/2020

Il Consiglio regionale del Veneto ha istituito il "Garante regionale dei diritti della persona", una figura che aiuta i cittadini a promuovere i propri diritti.
Il Garante si prende cura dei cittadini, dei minori, dei detenuti ed è il portavoce degli abitanti del Veneto: enti, operatori, volontari e associazioni nei confronti delle amministrazioni. 

Il Garante agisce in piena autonomia nel territorio regionale secondo procedure non giurisdizionali di promozione, protezione e facilitazione nel perseguimento dei diritti delle persone.
Non è soggetto ad alcuna forma di controllo gerarchico o funzionale, garantendo così piena libertà di giudizio e valutazione.

Ai sensi dell'art. 63 dello statuto del Veneto e della legge regionale 24 dicembre 2013, n.37, il Garante regionale dei diritti della persona svolge:

  • attività di difesa civica, garantisce i diritti delle persone fisiche e giuridiche verso la pubblica amministrazione e nei confronti di gestori di servizi pubblici;
  • attività di tutela dei minori, promuove, protegge e facilita il perseguimento dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza;
  • attività di tutela dei detenuti, promuove, protegge e facilita il perseguimento dei diritti delle persone private della libertà personale.

Approfondimenti e contatti


Il "Garante regionale dei diritti della persona" sostituisce la figura del "Difensore civico".
Nei Comuni la figura del Difensore civico è stata soppressa dalla legge n. 191 del 23 dicembre 2009 (art. 2 comma 186 lett. a).
Anche a livello provinciale, visto che il Consiglio Provinciale ha cessato l'esercizio delle proprie funzioni - secondo quanto disposto dalla Legge n. 56 del 7 aprile 2014, il Difensore civico ha cessato lo svolgimento delle proprie funzioni.
 

  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page
Questo contenuto si trova in:

Tu sei qui

» Sicurezza » Giustizia

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2023
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Posta elettronica certificata (Pec)
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits