Gestione del turismo a Padova - Ogd

Le Organizzazioni di gestione della destinazione turistica - Ogd sono degli organismi che mirano a creare sinergie e forme di cooperazione tra soggetti pubblici e privati coinvolti nello sviluppo dei prodotti turistici, per rafforzare il sistema di offerta e la gestione unitaria delle funzioni di informazione, accoglienza turistica, promozione e commercializzazione dei prodotti turistici della destinazione.
Il Comune di Padova ha assunto la funzione di ente promotore dell'Organizzazione di gestione della destinazione turistica di Padova.
L'Ogd Padova è stata costituita nella forma di tavolo di confronto, con un protocollo d'intesa triennale, rinnovato nel 2019, finalizzato a definire una forma di raccordo e coordinamento pubblico/privato tra enti rappresentativi di soggetti pubblici e privati, competenti nelle politiche e nella gestione di attività legate al turismo nel territorio padovano.
Struttura della Ogd Padova
L'OgdP adova individua i seguenti organi di funzionamento:
- Presidente,
- Vicepresidente,
- Cabina di Regia,
- Tavolo di Confronto.
Membri della Cabina di Regia:
- Ascom Padova,
- Camera di Commercio, industria e artigianato di Padova,
- Università di Padova,
- Consorzio di Promozione turistica di Padova,
- Confesercenti del Veneto Centrale,
- Assindustria Venetocentro,
- Appe Padova,
- Comune di Vigonza e Federazione dei Comuni del Camposampierese*,
- Comuni di Conselve, Selvazzano Dentro, Cartura, Albignasego e Maserà di Padova.
Componenti del Tavolo di Confronto:
- Università di Padova,
- Monastero di Santa Giustina,
- Camera di Commercio, industria e artigianato di Padova,
- Ascom Padova,
- Assindustria Venetocentro,
- Confesercenti del Veneto Centrale,
- Appe Padova,
- Consorzio di Promozione turistica di Padova,
- Fondazione Antonveneta,
- Fondazione Bano,
- Fiera di Padova,
- Aps Holding,
- Zed Entertainment’s World srl,
- Comune di Albignasego,
- Comune di Cartura,
- Comune di Conselve,
- Comune di Maserà,
- Comune di Selvazzano Dentro,
- Comune di Vigonza,
- Federazione Comuni del Camposampierese*,
- Consorzio Dmo Padova,
- Ponte San Nicolò,
- Bagnoli di Sopra,
- Tribano,
- San Giorgio in Bosco,
- Cna.
*Nella Federazione dei Comuni del Camposampierese rientrano i Comuni di: Borgoricco, Campodarsego, Camposampiero, Santa Giustina in Colle, San Giorgio delle Pertiche, Loreggia, Massanzago, Piombino Dese, Villa del Conte, Villanova di Camposampiero, Limena.
Destination manager
Il Comune di Padova ha incaricato la ditta SL&A di Stefano Landi (determinazione n. 314 del 12/10/2021) per sviluppare un percorso di crescita della destinazione turistica, gestendo, con le realtà del territorio, la costruzione dell’offerta turistica nel suo complesso.
La Destination manager incaricata è Michela Valentini che, insieme all'Ogd Padova, lavora sull'analisi del mercato, sullo studio dei prodotti già disponibili e sulla definizione di nuovi prodotti turistici al fine di raggiungere obiettivi condivisi con gli operatori locali.
La Destination manager ha, inoltre, il compito di rivedere e riformulare l’attuale Piano strategico della destinazione - Destination management plan (Dmp) assieme all’Ogd e alla Cabina di Regia.
Piano strategico
In occasione del suo insediamento, avvenuto il 27 maggio 2016, la Ogd ha adottato il Piano strategico della destinazione "Padova. Città della cultura, della scienza e della fede", che costituisce il documento programmatico della città in materia di turismo.
Il Piano è una sintesi di visione unitaria della destinazione, degli obiettivi, delle strategie e delle azioni da attuare, che intende ispirare le attività della Ogd nel prossimo triennio secondo una serie di priorità:
- creare un’immagine integrata nella quale riconoscersi e con la quale presentare la destinazione;
- aumentare la permanenza media del turista a Padova;
- promuovere l’attrattività di Padova in un’ottica di sostenibilità.
Normativa
- Dgr n.501 del 19/04/2016, pubblicata sul Bur n.41 del 06/05/2016;
- Deliberazione di Giunta n.7 del 12/01/2016 "Attuazione della L.R. 14 giugno 2013, n. 11, art 9";
- L.R. 14 giugno 2013 n. 11 "Sviluppo e sostenibilità del turismo Veneto", art.9, e Dgr n.2286/2013.
Riferimenti
Ufficio Turismo - Settore Cultura, Turismo, Musei e Biblioteche
Palazzo Gozzi, via N. Tommaseo, 60 (7° piano, scala A) - Padova
Responsabile: dott.ssa Federica Franzoso
telefono 049 8204501, email ufficioturismo@comune.padova.it
Referente: dott.ssa Silvia Doardo
telefono 049 8205604, email doardos@comune.padova.it