Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Tutti gli argomenti

Giudice di pace: competenze

Chi è, quando può essere richiesto il suo intervento, contatti
Ultimo aggiornamento: 31/12/2021
Indice
  • Chi è
  • Competenza
  • Normativa di riferimento
  • Dove si trova e come contattarlo
Chi è
Chi è

Il giudice di pace è un magistrato onorario a titolo temporaneo, appartenente all'ordine giudiziario come i magistrati ordinari, coi quali condivide i doveri e la responsabilità disciplinare.
Ha preso il posto del giudice conciliatore, il cui ufficio è stato abolito, ma se ne differenzia perchè gli è stata attribuita una maggiore competenza in materia civile ed è previsto che debba giudicare anche in materia penale, sia pure per fatti lievi e di semplice valutazione.
Nel proprio ambito territoriale, il giudice di pace esercita la giurisdizione per le cause che rientrano nella sua competenza per materia o valore.

Competenza
Competenza

CIVILE
In materia civile il Giudice di pace ha una competenza esclusiva per:

  • cause relative ad apposizione di termini ed osservanza delle distanze stabilite dalla legge, dai regolamenti o dagli usi riguardo al piantamento degli alberi e delle siepi;
  • cause relative alla misura ed alle modalità d’uso dei servizi di condominio di case;
  • cause relative a rapporti tra proprietari o detentori di immobili adibiti a civile abitazione in materia di immissioni di fumo o di calore, esalazioni, rumori, scuotimenti e simili propagazioni che superino la normale tollerabilità;
  • cause relative agli interessi o accessori da ritardato pagamento di prestazioni previdenziali o assistenziali;
  • cause relative ai beni mobili di valore non superiore a 5.000 euro, quando dalla legge non sono attribuite alla competenza di altro giudice, e le cause concernenti la circolazione di veicoli e di natanti purché il valore della controversia non superi 20.000 euro.

Su richiesta delle parti interessate, il Giudice di Pace può decidere secondo equità: senza seguire strettamente le norme di diritto ma decidendo secondo i principi regolatori della materia e, comunque, nel rispetto delle norme costituzionali ma solo per cause fino a 1.100 euro.

PENALE
Il Giudice di pace è anche un giudice penale (decreto legislativo 28 agosto 2000, n. 274), sono attribuiti alla sua cognizione, tra gli altri, alcuni reati di notevole diffusione: contro la persona, quali le percosse e le lesioni, l'omissione di soccorso; contro l'onore, quali l'ingiuria e la diffamazione; contro il patrimonio quali il danneggiamento e l'ingresso abusivo nel fondo altrui.
In caso di condanna, il Giudice di pace non applica pene detentive, ma pene pecuniarie o, nei casi gravi, può applicare la pena della permanenza domiciliare o su richiesta dell'imputato, la pena del lavoro di pubblica utilità.

AMMINISTRATIVA
Il Giudice di pace è competente a decidere sul ricorso in opposizione a sanzione amministrativa del Codice della strada; è inoltre competente in materia di opposizioni avverso le ordinanze-ingiunzioni delle sanzioni amministrative pecuniarie, tranne in quei casi riservati al Tribunale.

Per approfondimenti

Normativa di riferimento
Normativa di riferimento
  • Riforma del Codice di procedura civile del 4 luglio 2009.
  • D.P.R. n. 198 del 10 giugno 2000 "Regolamento recante norme di coordinamento e di attuazione del capo I della Legge 24 novembre 1999, n. 468, concernenti i giudici di pace".
Dove si trova e come contattarlo
Dove si trova e come contattarlo

Giudice di pace - Ministero della giustizia
via Rezzonico, 31 - 35131 Padova
Cancelleria civile, telefono 049 8236622, fax 049 8236615 - 8236620
Cancelleria penale, telefono 049 8236654 - 8236652, fax 049 8236651
orario ricevimento atti e rilascio copie: da lunedì a venerdì dalle 9:00 alle 11:00
orario solamente per gli atti in scadenza: da lunedì a sabato dalle 9:00 alle 13:30

Informazioni
Giustizia tribunale avvocato 380 ant fotolia 56912640

Ricorso contro le multe per violazioni al Codice della Strada

Come fare ricorso al Prefetto o al Giudice di Pace per contravvenzioni ritenute ingiuste
Leggi tutto
Impresa e commercio business informazioni consulenza lavoro manager 380 ant fotolia 78248037

Messi del Giudice di pace

Il ruolo del messo  
Leggi tutto
  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page
Luogo

Giudice di pace di Padova, via Rezzonico, 31 - Padova
Maggiori informazioni »
Link
Ministero della Giustizia
Questo contenuto si trova in:

Tu sei qui

» Sicurezza » Giustizia

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2022
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Posta elettronica certificata (Pec)
  • Spid
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits