Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Tutti gli argomenti

Guida alla compilazione del modulo di iscrizione asilo nido

Istruzioni per la compilazione
Ultimo aggiornamento: 01/02/2022
Indice
  • Dichiarazione sostitutiva di atto notorio
  • Dati del bambino
  • Asilo nido richiesto
  • Dati del padre e della madre
  • Nucleo famigliare del bambino
  • L'altro figlio
  • Particolari condizioni famigliari o personali
  • Certificazioni mediche
  • Indicatore della situazione economica equivalente - Isee
  • Graduatorie successive
  • Norme di funzionamento del servizio
  • Controlli
  • Ricorsi
  • Per informazioni
Dichiarazione sostitutiva di atto notorio
Dichiarazione sostitutiva di atto notorio

Il modello di iscrizione all'asilo nido è una autocertificazione. Tutti i dati che vengono richiesti sono previsti dal Regolamento e servono perché il Comitato di gestione possa valutare la domanda.
Solo i genitori o i tutori del bambino possono firmare la domanda di iscrizione.

Le dichiarazioni non veritiere causano la perdita del posto all'asilo nido eventualmente ottenuto e possono costituire un reato penale.
Per l’ammissione all’asilo nido comunale è necessario che il/la bambino/a sia in regola con la norma sulle vaccinazioni obbligatorie (D.L. 73/2017 convertito con Legge 119/2017).
L’ufficio pertanto invierà alla Azienda sanitaria gli elenchi dei bambini ammessi al servizio per la verifica della situazione vaccinale. Qualora il minore risulti non in regola, l’ammissione sarà consentita, salvo diverse disposizioni normative, dietro presentazione da parte dei genitori entro il 10 luglio di una dichiarazione sostitutiva che attesti l’effettiva documentazione delle vaccinazioni o la richiesta di prenotazione.

DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE DA PARTE DEI CITTADINI DI STATI NON APPARTENENTI ALL'UNIONE EUROPEA

Poiché i cittadini di Stati non appartenenti all’Unione Europea non possono autocertificare fatti o condizioni non attestabili da soggetti pubblici italiani, ai sensi dell’art. 3 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, i genitori con cittadinanza non comunitaria dovranno documentare, per quanto riguarda l’attività lavorativa, gli orari e le sedi di lavoro (proprie e del coniuge):

  • se lavoratori dipendenti, allegare alla domanda dichiarazioni del datore di lavoro o copia dei contratti di lavoro;
  • se lavoratori autonomi, allegare alla domanda certificati di iscrizione alla Camera di Commercio o ad un Albo professionale;
  • se studenti, allegare certificato iscrizione scolastica.

N.B.: in mancanza di tale documentazione non potrà essere attribuito il punteggio per l'attività lavorativa e la gravosità dell'orario di lavoro.

Dati del bambino
Dati del bambino

Il cognome e nome del bambino, l'indirizzo di residenza, i numeri di telefono ed eventuale indirizzo email della famiglia sono indispensabili per l'iscrizione nella graduatoria degli asili nido. Per questo motivo è necessario indicarli con precisione e chiarezza.
Sono ammesse di regola le domande di iscrizione riferite a bambini residenti a Padova. Eventuali richieste da parte di famiglie residenti fuori Comune, vengono prese in esame solo in caso di disponibilità di posti e per documentate necessità lavorative di almeno un genitore nel Comune di Padova. Tali domande sono collocate in coda alla graduatoria dei bambini residenti e ordinate secondo il punteggio ottenuto.  Saranno inserite nella graduatoria principale, ma con riserva, anche le domande riferite a bambini per i quali è stata fatta domanda di iscrizione anagrafica a Padova entro la data di scadenza dell'anno di riferimento della domanda di iscrizione. In questo caso, se la residenza a Padova viene revocata a seguito di controlli la domanda sarà collocata in coda alla graduatoria dei bambini residenti, insieme alle altre domande per i bambini non residenti a Padova, sempre che almeno uno dei due genitori lavori a Padova.
Se durante l’anno scolastico la famiglia trasferisce la residenza fuori Padova, sarà consentito l’accesso al servizio per gli anni scolastici successivi.

Asilo nido richiesto
Asilo nido richiesto

Potranno essere indicati nel modulo di iscrizione uno o due asili, per individuare il nido da scegliere consultare l'elenco asili nido comunali.

Se sarà assegnato l'asilo nido della seconda scelta non potrà più essere assegnato quello della prima scelta.
Si precisa che la rinuncia all'assegnazione della seconda scelta prevede la cancellazione anche della prima, quindi le stesse dovranno essere considerate ugualmente importanti.

Dati del padre e della madre
Dati del padre e della madre

Attività lavorativa o di studio dei genitori
L'orario di lavoro da indicare è quello previsto dal contratto, esclusi straordinari e simili. Le persone (autonomi, turnisti, liberi professionisti, medici, agenti di Polizia eccetera) per cui è difficile stabilire un orario, potranno indicare gli orari di una settimana o di un mese-tipo allegando un’apposita tabella.
Eventuali integrazioni o modifiche alla domanda presentate dopo la scadenza del termine di presentazione, non potranno essere considerate ai fini del punteggio da attribuire. Inoltre l’Ufficio non darà comunicazioni scritte o telefoniche alle famiglie in caso di documentazione incompleta.

Potranno essere valutate, per il punteggio, le attività lavorative che comportino un orario di almeno quindici ore settimanali. Si precisa che non verranno considerati, ai fini del punteggio, i rapporti di lavoro non regolari. Inoltre chi svolge un’attività lavorativa saltuaria deve allegare un prospetto relativo ai tre mesi precedenti con indicati i periodi di lavoro effettuati, per verificare la continuità lavorativa.
Criteri per la formulazione delle graduatorie

Nucleo famigliare del bambino
Nucleo famigliare del bambino

E' utile indicare le altre persone, oltre al bambino e ai genitori che vivono insieme al bambino (anche senza avere la residenza) per cui si presenta la domanda, cioè che appartengono al suo nucleo familiare; questi elementi infatti possono incidere sull'attribuzione del punteggio.

L'altro figlio
L'altro figlio

Se il bambino per cui si presenta la domanda ha fratelli/sorelle che frequentano l'asilo nido richiesto come prima scelta, alla domanda viene attribuito un punteggio in più (2 punti per ogni fratello).

Particolari condizioni famigliari o personali
Particolari condizioni famigliari o personali

Separazione, divorzio, adozione, affidamento, ricongiungimento familiare o altre note che si ritengono importanti per la valutazione della condizione familiare.

Certificazioni mediche
Certificazioni mediche

Ricordiamo che eventuali malattie o condizioni di disabilità di componenti del nucleo familiare non possono essere autocertificati, è necessario presentare il relativo certificato medico. In particolare, se il bambino iscritto è disabile, deve essere allegata o presentata quanto prima la "certificazione-mod. C1"e la "diagnosi funzionale-mod.C2", rilasciati dal centro che ha in cura il bambino (Ulss, Nostra famiglia, ecc.). Se la persona disabile è un altro componente del nucleo familiare,deve essere allegato il certificato di invalidità della Commissione medica di prima istanza.

Indicatore della situazione economica equivalente - Isee
Indicatore della situazione economica equivalente - Isee

L’indicatore Isee viene utilizzato per determinare la retta per la frequenza all’asilo nido.

Al momento della compilazione del modulo di iscrizione online sarà chiesta la dichiarazione riguardo all'ISEE.

Sono presenti tre modalità:

  • dichiarare il valore Isee 2022 e la data di scadenza se ne è già in possesso;

  • dichiarare che chiederà il rilascio dell'attestazione Isee entro il 15 maggio;

  • dichiarare che non intende presentarlo e quindi non è tenuto ad inviare nulla.

In caso di mancata dichiarazione del valore Isee viene applicata, per i bambini ammessi al servizio, la retta di frequenza più alta (10^ fascia).

Per informazioni scrivere all'indirizzo mail: isee.servscolastici@comune.padova.it

La retta determinata in base all’Isee rimane invariata per tutto l’anno scolastico (compreso il centro estivo), fatta salva la possibilità di presentare un altro Isee o un Isee corrente prima della scadenza nei soli casi previsti dall'art. 5 lettere c) e d) del Regolamento asili nido (con applicazione dal mese successivo a quello della presentazione).

Graduatorie successive
Graduatorie successive

Per l’iscrizione agli anni scolastici successivi, deve essere presentata una nuova domanda.
E' importante però che eventuali cambiamenti, rispetto a quanto dichiarato, vengano comunicati al più presto al Settore Servizi Scolastici tramite email all'indirizzo ufficionidi@comune.padova.it.

Norme di funzionamento del servizio
Norme di funzionamento del servizio

Le norme interne di funzionamento del servizio sono consultabili cliccando sopra il link.

Controlli
Controlli

L’ufficio preposto può effettuare controlli sulle dichiarazioni rese nel modulo di iscrizione all’asilo nido e sulla certificazione Isee – (DPR 445/2000).

Ricorsi
Ricorsi

Eventuali richieste di revisione del punteggio attribuito alla domanda devono essere presentate per iscritto e con adeguata motivazione al Settore Servizi Scolastici, entro 7 giorni dalla data di pubblicazione della graduatoria. Dopo tale termine non sarà più possibile effettuare alcuna modifica al punteggio assegnato alla domanda ed alla conseguente posizione in graduatoria.

Per informazioni
Per informazioni

Settore Servizi Scolastici del Comune di Padova
via Raggio di Sole, 2 - Padova

  • Ufficio Iscrizioni e Gestione Amministrativa Asili nido e Scuole dell'infanzia 
    delegati: Raffaella Michelotto telefono 049 8204015; Pierangela Marcolongo telefono 049 8204066
    email ufficionidi@comune.padova.it 
    responsabile dott.ssa Alessandra Valerio
     
  • ufficio rette asilo nido
    Grego Michela telefono 049 8204016
    email rettenidi@cimune.padova.it 
     
  • orario Urp di Settore:
    lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle 8:30 alle 12:30; giovedì dalle 15:00 alle 16:30; martedì dalle 15:00 alle 17:00

Le richieste di accesso agli atti devono essere inviate via mail a: serviziscolastici@comune.padova.it; pec serviziscolastici@pec.comune.padova.it

Questo contenuto contribuisce agli obiettivi di sviluppo sostenibile:
4 Istruzione di qualità
  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page
Questo contenuto si trova in:

Tu sei qui

» Famiglia, sociale e sport » Famiglia » Bambini » Da 0 a 3 anni - Asili nido comunali » Iscrizioni e graduatorie

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2022
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Posta elettronica certificata (Pec)
  • Spid
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits