Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Tutti gli argomenti

Il monitoraggio periodico degli alberi

Dal controllo visivo alla Visual tree assessment
Ultimo aggiornamento: 08/04/2021

Il Settore Verde, Parchi e Agricoltura Urbana conduce un monitoraggio periodico dello stato di salute degli oltre 49.000 alberi presenti in città.

Da ogni singola valutazione speditiva scaturiscono indicazioni utili ai fini della definizione degli interventi necessari da eseguire su ogni singola pianta: potature (rimonda del secco, potatura di riduzione ed altre), consolidamenti, etc.

Alberi

Nel caso la valutazione fatta su un dato albero evidenzi delle criticità, viene eseguito un esame più approfondito basato sul metodo Vta (Visual tree assessment), che mette in relazione l’aspetto meccanico e quello biologico e grazie al quale viene valutata la resistenza residua del legno e di conseguenza la possibilità di schianto.
Il metodo è basato sull’analisi delle singole parti dell’albero (radici, colletto, fusto, castello e chioma) in relazione alle condizioni ambientali di crescita e alle caratteristiche fisiche del sito d’impianto, e viene accompagnato da un’analisi strumentale qualora il professionista lo ritenga indispensabile.

Le piante sono classificate in cinque classi di propensione al cedimento (A, B, C, C-D, D), alle quali corrispondono diversi tempi di ricontrollo (da un minimo di uno fino ad un massimo di cinque anni) e a seconda dei casi possono essere elaborate delle prescrizioni di potatura.
Le piante in classe C-D solo in alcuni casi possono essere ricondotte a condizioni di sicurezza con specifiche tecniche di potatura volte, per esempio, a ridurre il peso della chioma o eliminare parti infette per ripristinare la condizione di stabilità. In condizioni critiche, quando l’albero non ha possibilità di recupero ed il suo fattore di sicurezza è esaurito, si deve procedere all’abbattimento (classe D).
I controlli di stabilità effettuati con questa metodologia consentono di ridurre il rischio di caduta degli alberi, tuttavia è impossibile azzerare il rischio.

I controlli sono effettuati, in parte, direttamente dai tecnici del Settore Verde, Parchi e Agricoltura Urbana, in parte sono affidati ad operatori esterni specializzati, che vengono selezionati attraverso appalti specifici, la cui attività è sottoposta al coordinamento ed alla supervisione dei tecnici comunali.

Per informazioni

Settore Verde, Parchi e Agricoltura Urbana
via N. Tommaseo, 60 - 35131 Padova
telefono 049 8204475
pec verde@pec.comune.padova.it

Questo contenuto contribuisce agli obiettivi di sviluppo sostenibile:
3 Salute e benessere13 Lotta contro il cambiamento climatico15 La vita sulla terra
  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page
Questo contenuto si trova in:

Tu sei qui

» Ambiente, territorio e verde » Verde e agricoltura urbana » Alberi » Gestione alberature

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2023
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Posta elettronica certificata (Pec)
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits